Re: F-15A "Ferris scheme" 74-0110, da F-15C Hasegawa 1/48
Inviato: 9 febbraio 2021, 22:28
da Biscottino73
Quel kit mi pare di conoscerlo , mi fa piacere vederlo sul tavolo da lavoro: finalmente troverà la sua collocazione in vetrina
Buon lavoro.
ciao ciao
luca
Re: F-15A "Ferris scheme" 74-0110, da F-15C Hasegawa 1/48
Inviato: 9 febbraio 2021, 22:35
da Zeus
Ti seguo
Re: F-15A "Ferris scheme" 74-0110, da F-15C Hasegawa 1/48
Inviato: 15 febbraio 2021, 18:47
da Argo2003
Arieccomi, intanto grazie per l' apprezzamento del soggetto scelto , poi qualche doverosa risposta;
Maurizio ha scritto: 2 febbraio 2021, 14:42
Un Eagle é sempre un piacere da seguire. Particolare il soggetto. Le decals alla fine a cosa si limitano?
A molto poco Maurì, in sostanza insegne di nazionalità, codici, stencils e scritte di servizio
FreestyleAurelio ha scritto: 9 febbraio 2021, 11:05
ma quando inizierò a sentire odore di colla?
Ci vorrà ancora un pochino Aurè, sto praticamente concludendo lo studio del soggetto e nel frattempo aspetto qualcosina dall' Est Europa
Biscottino73 ha scritto: 9 febbraio 2021, 22:28
Quel kit mi pare di conoscerlo , mi fa piacere vederlo sul tavolo da lavoro: finalmente troverà la sua collocazione in vetrina
Buon lavoro.
ciao ciao
luca
speriamo bene Lù! Il soggetto mi instilla timore reverenziale...
Dicevo dello studio, innanzitutto sono partito dalle differenze principali (fortunatamente poche) tra A e C, vanno eliminate le due antennine rwr nella parte anteriore del muso;
Altra cosa da eliminare, le piastre alla fine del vano aerofreno, non presenti sugli A "mid early"
Altra cosina fastidiosa è sta pannellatura qua, che non esiste, un po' come quella degli AoA degli F-16, che non c'è ma viene riprodotta da tutte le case
Per ora mi fermo qui... quindi, più che odore di colla, sentirò odore di Ciano, stucco, lima e carta abrasiva
Per ora è tutto
Alla prossima!
Re: F-15A "Ferris scheme" 74-0110, da F-15C Hasegawa 1/48
Inviato: 15 febbraio 2021, 18:51
da pitchup
Ciao
visto che stai sgrattando alla grande si possono fare due chiacchiere per passare il tempo: parliamo un po' di colori. Non ho sottomano qualche monografia (e non mi va di andare di sopra), quindi hai già qualche riferimento in proposito???
saluti
Re: F-15A "Ferris scheme" 74-0110, da F-15C Hasegawa 1/48
Inviato: 15 febbraio 2021, 19:55
da Argo2003
pitchup ha scritto: 15 febbraio 2021, 18:51
Ciao
visto che stai sgrattando alla grande si possono fare due chiacchiere per passare il tempo: parliamo un po' di colori. Non ho sottomano qualche monografia (e non mi va di andare di sopra), quindi hai già qualche riferimento in proposito???
saluti
Certamente Max, è la prima cosa che ho cercato
Partendo dal grigio più chiaro al più scuro;
36622
36440
36231
Ruote nere, very early style
Re: F-15A "Ferris scheme" 74-0110, da F-15C Hasegawa 1/48
Inviato: 15 febbraio 2021, 21:13
da Maurizio
Si, in effetti quella forma a suola di scarpa sarebbe la forma della copertura dei pitot che Hase ha scambiato per pennellatura. Anche le due sonde sopra dell' AOA sembrano un po' grossolane.
Re: F-15A "Ferris scheme" 74-0110, da F-15C Hasegawa 1/48
Inviato: 1 marzo 2021, 10:25
da Argo2003
Maurizio ha scritto: 15 febbraio 2021, 21:13
Si, in effetti quella forma a suola di scarpa sarebbe la forma della copertura dei pitot che Hase ha scambiato per pennellatura. Anche le due sonde sopra dell' AOA sembrano un po' grossolane.
Maurì, il tuo sembrava un velato invito ad intervenire, e così ho fatto
Ma andiamo con ordine, come detto, andavano eliminate pannellature e piastre, essendo un cane nelle reincisioni, ho protetto le linee da non cancellare con del nastro dymo e poi ho colato un po' di ciano nelle fessure da eliminare...
Dopo una lunga sessione di ricerca (circa mezz' ora ) , effettuata con il prezioso aiuto di Fulvio Felicioli, abbiamo convenuto che le piastre ad "L'" non erano presenti sugli A ""early", quindi via le piastre!
E anche la "suola di scarpa" è sistemata...
Passiamo agli AoA, come fatto notare da Maurizio, sono estremamente grossolani.
opo aver passato invano ben 15 secondi a cercare un after in ottone sulla rete, ho deciso di farmeli da per me!
Con un volgarissimo spillo, cui ho "spianato" la punta
Non è proprio centratissimo...
Dato che avevo le punte nuove da provare, ho deciso di forare anche le aste di retrazione dei carrelli, così perdo meno tempo coi lavaggi...
E l' ho fatto DIRETTAMENTE SULLO SPRUE!!! (questa è per pochi... )
Per ora è tutto
Alla prossima!
Re: F-15A "Ferris scheme" 74-0110, da F-15C Hasegawa 1/48
Inviato: 1 marzo 2021, 14:00
da Master Villain
Ciao Alessandro, terrò ben presente questo WIP quando farà il mio F-15A. Le sonde AoA non sono le stesse dell'F-16? Essendo comprese nel set Master del pitot, si potrebbero usare quelle.
Re: F-15A "Ferris scheme" 74-0110, da F-15C Hasegawa 1/48
Inviato: 1 marzo 2021, 14:13
da Argo2003
Master Villain ha scritto: 1 marzo 2021, 14:00
Ciao Alessandro, terrò ben presente questo WIP quando farà il mio F-15A. Le sonde AoA non sono le stesse dell'F-16? Essendo comprese nel set Master del pitot, si potrebbero usare quelle.
Si, potrebbero andare bene.
Magari sul prossimo
Re: F-15A "Ferris scheme" 74-0110, da F-15C Hasegawa 1/48
Inviato: 28 marzo 2021, 11:25
da Argo2003
Ok, rieccoci con qualche aggiornamento;
Innanzitutto, una volta tolte le piastre dietro il vano aerofreno... vanno messe le piastre le piastre dietro al vano aerofreno!
Le ho riprodotte con il nastro d' alluminio, sono ancora da carteggiare per assottigliarle un po' e per spianarle per benino
Fatto questo, sono passato al cockpit, il problema più grande ( o almeno pensavo lo fosse ) è il metallic green tipico dei vani degli Eagle fino al 1986, l' unico fedele è lo xtracolor, Fulvio si era offerto di passarmelo, ma tra zone rosse ed arancioni si allungavano troppo i tempi, per cui ho provato una ricetta trovata su un forum straniero;
Passata di Alluminium Mr. Metal lucidato, e poi velate di un mix di 3/4 di clear green ed 1/4 di clear blue, il risultato non è fedelissimo al 100% ma ci si avvicina...
Come dicevo, pensavo fosse la parte più rognosa del gruppo cockpit/bay5, dato che avevo pensato di ovviare alle mie basse qualità pittoriche utilizzando le fotoincisioni Eduard per il quadro strumenti, peccato che sia totalmente fuori misura, (troppo alto e largo), per cui l' ho dovuto verniciare...coi risultati che si possono vedere sotto...
Spero che almeno l' HUD in P.E. sia utilizzabile...