Pagina 3 di 7
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 27 gennaio 2021, 8:09
da lorrain
Andiamo bene, vabbe’ come non detto potete anche cancellare il post. Mi scuso per la sua inutilità. Valerio cancella se possibile. Grazie.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 27 gennaio 2021, 8:22
da FreestyleAurelio
Non c'è motivo di cancellare questo post.
L'intervento di Paolo ha sicuramente messo in guardi chi leggerà.
Lo scambio costruttivo di opinioni è un perno di MT e si è realizzato anche questa volta.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 27 gennaio 2021, 10:35
da lorrain
Si condivido lo scambio di opinioni ma in questo caso la scienza non è un opinione. Preferirei mettere in guardia i giovani che leggono, dai vapori della nitro, anzichè dal mio mix "malefico" . Il sistema è stato messo a punto da un chimico italiano, famoso in tutto il mondo : Paolo Cremonesi e c è ampia letteratura in merito. Il suddetto mix è maneggiato da 16enni nelle scuole. Inoltre abbiamo Wolbers e Feller.
Giusto per essere precisi : anche perchè noto che la precisione sul forum è giustamente ben gradita.
Era solo un semplice modo per apportare un piccolo contributo FONDATO.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 27 gennaio 2021, 10:45
da Starfighter84
lorrain ha scritto: 27 gennaio 2021, 10:35
Il sistema è stato messo a punto da un chimico italiano
Sì OK, ma per quale tipo di vernici?
Specifiche per il modellismo o per le belle arti?
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 27 gennaio 2021, 10:54
da lorrain
è un sistema universale per la solubilizzazione delle vernici di ogni genere. Le vernici per il modellismo contengono resine acriliche mediamente paraloid e laropal e altre resine acriliche simili.
Volevo poi ringraziarvi per avermi fatto reinnamorare del modellismo statico. Pensavo fosse scomparso, o che fosse oramai un "hobby da vecchi", invece noto che c è un mondo meraviglioso, e questo grazie a voi ed al web.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 27 gennaio 2021, 11:43
da FreestyleAurelio
Dipende dall'industria a cui il brand affida la produzione stabilire che frazioni di altri componenti utilizzare per soddisfare le esigenze del cliente; tutto ciò lo ritroviamo nella boccettina che acquisteremo.
Anche il diluente che accompagna i prodotti di quel brand è parte integrante del composto presente nella boccettina.
Non tutti i diluenti saranno compatibili perchè conterranno frazioni di altre sostanze che potrebbero non legare con ciò che è contenuto nella composizione chimica di un colore o dar luogo a fenomeni di altra natura anche sulle superfici.
La stessa nitro antinebbia è differente dalla semplice nitro e due produttori dello avranno nei loro "ricettari" composizioni differenti con più o meno elementi simili.
Alcuni diluenti sono studiati per talune categorie di prodotti e non per altre quindi difficilmente esiste un unico thinner che vada bene per tutte le resine.
Quello dei colori e dei diluenti è un mondo fatto di regole ben precise, tanto vasto e complicato quanto affascinante e istruttivo.
Nessuno sta demonizzando il mix che hai portato sul forum ad opera di Paolo Cremonesi ( ti ringrazio per aver dato a "Cesare ciò che è di Cesare"). Sicuramente è da approfondire se può essere elevato anche a diluente per lacquer nonostante resti più caro di una nitro di ottima qualità.
Dalla mia esperienza, ma studiando anche le schede tecniche del thinner Mr.Color e dei colori tamiya serie XF, non trovo compatibilità di questi con il white spirit, che tipicamente è più orientato verso la categoria degli smalti.
A primo impatto il mix di l'isopropilico e white spirit è più un ibrido che difficilmente lo riesco a collocare come solvente per i nostri prodotti.
Come pulitore lo vedo costoso e (mia opinione) sprecato destinare le materie prime molto pregiate a questo scopo.
Il costo di una buona mascherina con filtri ABEKP va comunque aggiunto e tenuto sempre in considerazione.
A questo punto, chi non riesce ad usare la nitro per l'odore forte, credo che stia tralasciando una delle più basilari e importanti norme di sicurezza a difesa della propria salute quando si utilizzano prodotti tossici.
Daniele potresti postare le etichette e il produttore dei prodotti che hai utilizzato per il tuo mix?
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 27 gennaio 2021, 12:08
da lorrain
tranquillo io consigliavo semplicemente un diluente "polmoni friendly" per pulire aerografo e pennelli. Non lo utilizzerei MAI come diluente per i nostri colori.
Le schede puoi vederle sul sito antares.
MA sta diventando un dibattito pesante.
chiudiamola qui contributo inutile.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 27 gennaio 2021, 12:20
da FreestyleAurelio
Purtroppo non riesco a scaricare le schede dei due prodotti.
Tu potresti postare la foto dei contenitori del tipo di white spirit e isopropilico che hai citato nel mix?
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 27 gennaio 2021, 12:32
da lorrain
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 27 gennaio 2021, 14:03
da PaoloD
FreestyleAurelio ha scritto: 27 gennaio 2021, 8:22
Non c'è motivo di cancellare questo post.
L'intervento di Paolo ha sicuramente messo in guardi chi leggerà.
Lo scambio costruttivo di opinioni è un perno di MT e si è realizzato anche questa volta.
E' piu' che logico che ogni post d'accordo o non d'accordo non debba essere cancellato,ne va' del libero pensiero.Neanche era intenzione di alzare un vespaio.
Ma quello che volevo dire e' che molti modellisti specialmente i giovanissimi non e' che siano chimici come lo scopritore di tale formula e mettergli in mano comunque prodotti da mischiare alla cieca e ignorando del tutto quello che potrebbe succedere non mi pareva congruo.