Pagina 3 di 3

Re: Cavi elettrici cockpit

Inviato: 23 febbraio 2021, 20:41
da sirsimons
Mauro ha scritto: 23 febbraio 2021, 19:45 Io ho preso da L.M. dei rotolini di cavo metallico riverstito in gomma, molto duttile e di calibri diversi, come li ho visti ho pensato fossero dedicati ai modellisti, ma mi sa che così non è; ne ho 3 rotoli, giallo grigio e bianco, adattissimi a ricreare i cavi dei cockpit (ho usato il giallo sul mio P 38). Spero di esserti stato utile. Ciao! :-brindisi
Ciao Mauro, interessante. Potresti postare una foto o darci un riferimento di questi prodotti del L.M?
Il diametro è adatto a che scala secondo te?

Grazie

Re: Cavi elettrici cockpit

Inviato: 24 febbraio 2021, 12:15
da Mauro
sirsimons ha scritto: 23 febbraio 2021, 20:41
Mauro ha scritto: 23 febbraio 2021, 19:45 Io ho preso da L.M. dei rotolini di cavo metallico riverstito in gomma, molto duttile e di calibri diversi, come li ho visti ho pensato fossero dedicati ai modellisti, ma mi sa che così non è; ne ho 3 rotoli, giallo grigio e bianco, adattissimi a ricreare i cavi dei cockpit (ho usato il giallo sul mio P 38). Spero di esserti stato utile. Ciao! :-brindisi
Ciao Mauro, interessante. Potresti postare una foto o darci un riferimento di questi prodotti del L.M?
Il diametro è adatto a che scala secondo te?

Grazie
Certo Simone, appena posso mando le foto. Ciao!

Re: Cavi elettrici cockpit

Inviato: 24 febbraio 2021, 21:26
da sirsimons
Ottimo, grazie!

Re: Cavi elettrici cockpit

Inviato: 27 febbraio 2021, 19:14
da FreestyleAurelio
Anche per me stesso metodo di chi mi ha preceduto; cavi in rame di recupero di tutti i diametri ma anche e soprattutto filo di stagno e sprue filato a caldo.
Per i fili in stagno mi affido a quelli della Plus Model che partono da 0,2mm sino a 1,0mm.

Il rame è meno malleabile e quindi fa più fatica ad adattarsi alle forme rispetto lo stagno.

Se il cavo in rame è molto lungo e discretamente "sagomato", il punto di incollaggio tende facilmente a saltar via se si maneggia troppo l'estremità libera per continuare a dargli forma. Per questa ragione lo stagno diventa il miglior alleato, essendo molto meno rigido.

Altre parti che uso sono i rod in plasticard e i tubicini telescopici albion alloy.

Prima di una autocostruzione cerco di reperire materiale fotografico della zona e preparo uno schizzo su carta.
In scala giocare con i differenti diametri è fondamentale perchè rende tutto molto più realistico, quindi quanto più ricca sarà la scelta di materiale a vostra disposizione da utilizzare, migliore sarà il risultato.

F-100 "Hun" - 1/72 - Main lading gears:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

GE-J79 GE-17C - 1/48 - Hydraulic and Auxiliary system - Hellenic Phantom:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Attualmente per me il problema restano le fascette di fissaggio dei cavi che in scala sono sempre un'incognita realizzarle; a volte nastro a volte stratagemmi pittorici.


Voi, invece, come le realizzate?

Re: Cavi elettrici cockpit

Inviato: 27 febbraio 2021, 19:41
da Zeus
Grazie Aurelio per averci fornito anche il tuo contributo insieme alle foto dei tuoi lavori fantastici e precisissimi.

Complimenti davvero 😁

Devo ancora provare ad aggiungere questo tipo di dettagli ma mi chiedo come tu faccia ad essere così preciso con gli incollaggi? Io quando ho incollato le mie prime fotoincisioni ho sporcato un po con la ciano..
Figuriamoci con il rame..