Pagina 3 di 6

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 24 marzo 2021, 8:26
da Starfighter84
Nel cockpit hai fatto un bel lavoro Francesco. Io segnalo solamente che le cinture Sutton non sono montate correttamente... la parte con i buchi non va sotto la cinghia liscia.
Guarda qui:



Immagine inserita a scopo di discussione - fonte spitfirespares.co.uk

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 25 marzo 2021, 18:50
da Master Villain
microciccio ha scritto: 24 marzo 2021, 8:14 Ciao Francesco,

hai fatto bene a sostituire le parti che non ti convincevano con una autocostruzione.

Domanda: hai replicato quanto proposto dalle parti in resina? Se si considera che, avendone voglia, potresti raffinare ulteriormente il lavoro dandogli un tocco personale.
Posto di seguito alcune foto, le versioni dello Spitfire sono differenti anche se dubito che gli interni del vano carrello principale siano cambiati molto, in cui si nota come fossero quei particolari. Con un po' di pazienza credo siano riproducibili con del lamierino metallico piegato a U.
Ciao Paolo, si ho semplicemente riprodotto quanto presente sui tappi in resina. Inizio a credere di aver in effetti fatto un errore. Lamierino metallico non ne ho al momento, ma posso provare a rifare i dettagli con del plasticard.
Starfighter84 ha scritto: 24 marzo 2021, 8:26 Nel cockpit hai fatto un bel lavoro Francesco. Io segnalo solamente che le cinture Sutton non sono montate correttamente... la parte con i buchi non va sotto la cinghia liscia.
Guarda qui:
Ciao Valerio, grazie! Il drybrush a olio sta diventando una delle mie tecniche preferite :-Figo
Quanto alle cinture nella foto (che è un hurricane ma penso siano le stesse degli spit), non si vede molto, ma a me è sempre sembrato che le parti con i buchi siano quelle fisse alle fibbie e le parti scorrevoli per la regolazione siano quelle che passano sopra le spalle del pilota. Infatti sotto le fibbie ci sono delle placchette metalliche che credevo servissero per non far sfilacciare la testa della cinghia.

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 25 marzo 2021, 20:40
da Starfighter84
Le cinture in foto sono montate su un Hurricane, ma le Sutton erano standard su parecchi velivoli RAF.
Master Villain ha scritto: 25 marzo 2021, 18:50 ma a me è sempre sembrato che le parti con i buchi siano quelle fisse alle fibbie e le parti scorrevoli per la regolazione siano quelle che passano sopra le spalle del pilota
In effetti è così, ma per come le hai rappresentate te è impossibile vederle... sarebbero troppo strette e tirate ma, soprattutto, le parti scorrevoli sono troppo lunghe messe così.

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 25 marzo 2021, 21:00
da Giangio
Ciao Francesco,
Non sono un grande fan degli Spit eccetto qualche raro caso ma il kit che hai preso mi ha sempre incuriosito, non conoscendo l'aereo mi limito ad osservare e ad augurarti buon lavoro :-oook

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 25 marzo 2021, 21:32
da Zeus
ti seguo in ritardo ma fin qui ottimo lavoro :D

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 26 marzo 2021, 14:24
da Master Villain
Ciao a tutti, sapendo che la prima rappresentazione del dettaglio nei carrello erano un po' pigre, mi sono messo già ed ho provato a riprodurre un dettaglio più fedele. Ho usato il plotter facendo prima il disegno su un cad dedicato.
La posizione è appena a fianco alle strisce longitudinali già incollate, come si vede dalle foto infatti queste erano presenti e le ho conservate.
Per la posizione ho fatto un incisione con un cesello di spessore uguale al foglio in plasticard, tipicamente questo strumento usato per i gunpla per dettagliare i pezzi, ma credo di avergli trovato un buon uso :)
Dopo l'incollaggio, ho carteggiato per ridurre l'altezza ed ho fatto due fessure sulla parete verticale (il nastro serve per riferimento visivo per quando fermarmi). Che ve ne pare?










Starfighter84 ha scritto: 25 marzo 2021, 20:40 In effetti è così, ma per come le hai rappresentate te è impossibile vederle... sarebbero troppo strette e tirate ma, soprattutto, le parti scorrevoli sono troppo lunghe messe così.
Ah ecco, quindi mi basterebbe tagliare le parti sopra per renderle un po' più realistiche, giusto?

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 26 marzo 2021, 15:15
da Starfighter84
Master Villain ha scritto: 26 marzo 2021, 14:24 Dopo l'incollaggio, ho carteggiato per ridurre l'altezza ed ho fatto due fessure sulla parete verticale (il nastro serve per riferimento visivo per quando fermarmi). Che ve ne pare?
Andrebbero ridotte un pò nello spessore, ma funzionano bene Francesco.
Master Villain ha scritto: 26 marzo 2021, 14:24 Ah ecco, quindi mi basterebbe tagliare le parti sopra per renderle un po' più realistiche, giusto?
Sì, andrebbero accorciate. ;)

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 22 luglio 2022, 13:45
da Master Villain
Ciao a tutti, sono finalmente tornato ad aggiornare il WIP sul Seafire. L'ultimo anno e mezzo è stato molto tosto modellisticamente. Questo modello l'ho tralasciato perchè mi aveva fatto perdere la voglia a causa dei vari problemi sorti durante il montaggio, inoltre ho avuto tanti impegni a livello accademico, ma per ora sono finiti ;)
Tutto questo mi ha portato verso altri modelli che ho portato più o meno avanti in questo lasso di tempo, anche se non ho aperto WIP di questi.
Come detto in precedenza, il difetto principale di montaggio di questo kit sta nelle ali: la plastica è molto spessa, anzi troppo, e i pezzi delle ali neanche a farlo a posta sono piegati. Forzando l'incollaggio nella posizione corretta, l'eccessivo spessore fa si che la colla non regga. Questo mi ha costretto a stuccare le giunzioni ala-fusoliera nonostante avessi accuratamente preparato i pezzi come si vede in queste foto :x





Ciononostante alla fine l'ho domato :-Figo
Sono (parzialmente) soddisfatto di come è venuto, adesso però lo voglio finire.
Inoltre ho reinciso le pannellature perchè erano troppo poco profonde e le piastre di rinforzo sulla fusoliera le ho rifatte in stirene tagliate col plotter, in quanto non mi fidavo di quelle in vinile fornite dalla scatola. Una volta incollate le ho carteggiate per assottigliarle un pochino.





Ed infine sono passato alla verniciatura. Mi sono scordato di fare foto intermedie, ma ho dato una mano di Surfacer 1200, sotto il Tamiya XF-21 Sky e sopra come primo colore il Gunze H333 Extra Dark Sea Grey.



Qui ho bisogno del vostro consiglio. Per il Dark Slate Grey avevo intenzione di usare il Tamiya XF-73 Dark Green MA quando sono andato a controllare l'andamento della mimetica mi è sorto il dubbio che fosse monocolore. Cito il mio primo post che contiene la foto in questione:
Master Villain ha scritto: 7 gennaio 2021, 21:56 Ciao a tutti :)
Ho deciso di partecipare anche alla sezione dedicata all'operazione Torch del mini GB con questo kit. Era da molto che volevo cimentarmi con qualcosa di questa ditta. Vediamo cosa ne tiro fuori :-oook

Il Seafire Mk.IIc derivava direttamente dallo Spitfire Mk.Vc da cui differiva per alcune modifiche: gancio d'arresto ventrale, agganci per la catapulta, possibilità di usare dei razzi per il decollo, piastre di rinforzo nella fusoliera. Avevano i motori Merlin 46 mentre la versione L Mk.IIc aveva il Merlin 32 perchè dedicata al volo a bassa quota. L'ala era la tipo C e l'armamento era composto da 4 mitragliatrici da 7.7mm esterne e due cannoni Hispano da 20mm interni, configurazione più usata di quella preferita composta da 4 cannoni perchè questa appesantiva troppo l'aereo. Questa versione inoltre non aveva le ali ripiegabili, caratteristica che arriverà con i Mk.III.
Il soggetto da me scelto è l'esemplare MB156, montabile da scatola.
So che i due colori si distinguono male in bianco e nero, ma vorrei da voi una conferma che fosse veramente mimetico e non monocolore.
Se mi dato l'ok termino la mascheratura e vado avanti :-oook

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 23 luglio 2022, 20:10
da Starfighter84
Ciao Francesco!
Mi fa molto piacere vederti di nuovo a lavoro... temevamo di averti "perso"!
L'accoppiamento ala/fusoliera non è affatto male... non hai di che lamentarti. Forse, invece, le piastre in Plasticard sono un pò spesse... alla fine come sono venute? chje effetto fanno sotto la vernice?

A proposito di vernici... difficile dire se davvero fosse monocolore questo esemplare, la foto è molto contrastata con un'esposizione molto infelice. Sembrerebbe di un solo colore... ma sei riuscito a trovare conferme dalla documentazione?

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 23 luglio 2022, 22:11
da Master Villain
Ciao Valerio, non me ne vado, tranquillo ;)
Le piastre sono venute così





Guardando meglio le foto si nota con un po' di fatica che c'è una demarcazione a cavallo dello 0 ed un'altra a cavallo del 6.
Proverò a guardare la documentazione, nella speranza di avere conferme.
Posso però dire che anche le foto di altri aerei come Martlet e Hellcat hanno lo stesso problema, quindi sono propenso a credere che siano i colori a confondersi nelle foto.