Ho incollato le due valve di fusoliera, il dorso e la parte anteriore di fusoliera.
Per come il tutto fitta il voto è un 5 pieno.
Servirà sistemare(olio di gomito) molti punti sui lati fusoliera, mentre per le prese d'aria ho dovuto
sagomare sia la battuta interna che quella esterna.
Mi sono accorto che il vano carrello anteriore ha allargato leggermente le pareti di fusoliera. Per impedire
al portellone di cadere dentro ho stuccato il bordo interno per portarlo alla pari, in più incollerò un pezzo
di plasticard sulla parete interna che rifinirò con ciano sul perimetro del vano.
Ciao
Daniele
Re: F 15 E in 1/48 Academy
Inviato: 5 gennaio 2021, 17:49
da Maurizio
Montaggio impegnativo. Comunque lo stai domando bene. Curiosità: il kit ha le due airscoop bombate da montare ai fianchi della fusoliera posteriore? non vedo il punto di incollaggio
Re: F 15 E in 1/48 Academy
Inviato: 5 gennaio 2021, 19:49
da daniele55
Maurizio ha scritto:Montaggio impegnativo. Comunque lo stai domando bene. Curiosità: il kit ha le due airscoop bombate da montare ai fianchi della fusoliera posteriore? non vedo il punto di incollaggio
Si il kit da tutto e, dalle prove a secco, necessitano solo di una sistematina. Si incollano direttamente senza riscontri.
Ciao
Daniele
Re: F 15 E in 1/48 Academy
Inviato: 5 gennaio 2021, 22:27
da ta152h
Sta venendo su molto bene Daniele
Le press d aria le hai già verniciate ,che colori hai usato?
La zona della bocca del cannone l hai già rifinita? C'è una bella fessura e io pensavo di
Mettere una paretina di plasticard x chiuderla.
Ciao Luca
Re: F 15 E in 1/48 Academy
Inviato: 6 gennaio 2021, 10:05
da daniele55
ta152h ha scritto:Sta venendo su molto bene Daniele
Le press d aria le hai già verniciate ,che colori hai usato?
La zona della bocca del cannone l hai già rifinita? C'è una bella fessura e io pensavo di
Mettere una paretina di plasticard x chiuderla.
Ciao Luca
Sul F 15E le prese d'aria e i relativi condotti hanno lo stesso colore del velivolo
; i condotti diventano bianchi verso la fine a circa un metro dal primo stadio del compressore.
La zona della bocca del cannone l'ho trattata con lo stucco bianco e poi la sistemo con una piccola fresa.
Sto pensando a cosa usare per la bocca del cannone, il pezzo Academy non si può guardare.
Ciao
Daniele
Re: F 15 E in 1/48 Academy
Inviato: 6 gennaio 2021, 10:44
da Maurizio
Ciao Daniele, sul mio in 1/32 la fine del grigio dentro il condotto delle prese d' aria é dopo 1,5 inch. ed anche dalle foto del vero risulta coerente. Peró si tratta di un F 15K. In 1/48 il grigio dovrebbe entrare per circa 2,5 cm. Dove ti risulta il grigio che arriva fino a quasi il motore? Non vorrei sbagliare il mio.
Re: F 15 E in 1/48 Academy
Inviato: 6 gennaio 2021, 12:24
da fabio1967
Maurizio ha scritto: 6 gennaio 2021, 10:44
Ciao Daniele, sul mio in 1/32 la fine del grigio dentro il condotto delle prese d' aria é dopo 1,5 inch. ed anche dalle foto del vero risulta coerente. Peró si tratta di un F 15K. In 1/48 il grigio dovrebbe entrare per circa 2,5 cm. Dove ti risulta il grigio che arriva fino a quasi il motore? Non vorrei sbagliare il mio.
Dalle foto in mio possesso concordo con Maurizio.
Saluti.
Fabio
Re: F 15 E in 1/48 Academy
Inviato: 6 gennaio 2021, 14:00
da daniele55
Maurizio ha scritto:Ciao Daniele, sul mio in 1/32 la fine del grigio dentro il condotto delle prese d' aria é dopo 1,5 inch. ed anche dalle foto del vero risulta coerente. Peró si tratta di un F 15K. In 1/48 il grigio dovrebbe entrare per circa 2,5 cm. Dove ti risulta il grigio che arriva fino a quasi il motore? Non vorrei sbagliare il mio.
Foto tratta da Primeportal e usata per questa discussione.
Ciao
Daniele
Re: F 15 E in 1/48 Academy
Inviato: 6 gennaio 2021, 14:34
da Maurizio
Si questa foto ce l’ho salvata anche io. Ah ok allora è una tua valutazione visiva. Credevo avessi le misure. Pensa che per me dalla fine del grigio al compressore ci sono almeno due metri e mezzo