Pagina 3 di 27
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 31 marzo 2021, 8:53
da Zeus
Ciao Marco ti seguo anche io, belle le modifiche anche se leggermente da rifinire. Mi piace questo progetto matto


Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 1 aprile 2021, 7:21
da Geometrino82
pitchup ha scritto: 31 marzo 2021, 8:26
Ciao Marco
4 EFA????????? Ma te sei completamente matto

!! Per me già uno è stato complicato digerirlo e ancora sono sotto analisi...4 poi!!
Zeus ha scritto: 31 marzo 2021, 8:53
Mi piace questo progetto matto

Grazie per la comprensione e il supporto
pitchup ha scritto: 31 marzo 2021, 8:26
bah ...diciamo che a suo tempo il dimostratore dell'EFA (che poi si chiamava EAP) aveva tale configurazione motoristica.
In effetti ripensandoci, sapevo che questo kit era uscito all'epoca o comunque progettato sulla base del prototipo. Ma non mi è venuto in mente.
Che cosa mi suggerisci di fare?
Marco
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 2 aprile 2021, 13:33
da siderum_tenus
Ciao Marco,
Non ti bastava soffrire con 2 Typhoon Itacosa, e hai raddoppiato?!? Hai delle gravi colpe da espiare?
Riguardo agli scarichi, hai provato a vedere se siano disponibili come aftermarket?
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 2 aprile 2021, 13:54
da Maurizio
Ma il Kit Hase com'e?
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 2 aprile 2021, 21:36
da Fly-by-wire
Ciao Marco, per affrontarne 4 insieme ti meriti la "Medal Of Honor"

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 3 aprile 2021, 21:19
da Starfighter84
Marco... ma dimmi la verità... quanti peccati devi espiare per meritarti quattro EFA Italeri?
Lo stampo è vecchio e non meriterebbe nemmeno tutte queste attenzioni... ma se li finisci senza fargli fare prima una brutta fine, avrai fatto un bagaglio di esperienza notevole.
Per il sensore Pirate, secondo me, ti conviene lavorarlo direttamente dai pezzi originali... anche perchè il Milliput non è il massimo per questo genere di lavori.
Per gli scarichi il discorso si complica. Secondo me quelli del kit conviene cestinarli direttamente... hanno una forma e degli spessori assolutamente non compatibili con un modello in scala.
Partendo da un foglio di Plasticard da 0,2 mm potresti tagliare i petali (il problema è farli tutti uguali) e montarli su di un tubo (magari di ottone che ha spessori già più accettabili). Il problema è che l'interno dello scarico non liscio... ma sono tutti elementi sovrapposti...
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte b-domke.de
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 4 aprile 2021, 9:36
da Maurizio
Io per gli scarichi andrei di After
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 4 aprile 2021, 11:27
da microciccio
Ciao Marco,
buona Pasqua a te e
family.
Andiamo per gradi e partiamo col
PIRATE. Per usare il metodo da te proposto devi prima creare un
master che sia corretto. Quello che usi al momento non lo è (troppo piatto). Rifai tutto daccapo e, se occorre, assembla parti di due scatole diverse per ottenerne uno definitivo che abbia forma corrette, poi potrai replicarne tre da usare sui tuoi modelli. Anche io ho qualche dubbio sull'uso dello stucco epossidico bicomponente per la riproduzione. Se, come mi sembra di capire, vuoi evitare la resina restando altri materiali che hai già in casa, piuttosto realizzerei uno stampo mono valva in cui colare del polistirene (pezzetti di
sprue) disciolto in un solvente. Una tecnica simile la trovi descritta
qui e puoi adattarla alle tue esigenze.
Per gli scarichi,
after market* a parte, la prima soluzione che mi viene in mente è la lamina metallica. Devi ragionarci un po' e la soluzione presenta delle complessità da risolvere ma secondo me con tre lamine, due interne e una esterna (occhio a realizzare i corretti accoppiamenti) dovresti riuscire. Il difficile sarà simulare i flabelli esterni con le loro pieghe mentre gli attuatori li puoi simulare in qualche modo. Il lavoro dovrà essere ripetuto 8 volte ma diventa inevitabile. Di questo tipo di lavorazione abbiamo parlato in
questo WIP (se avrò tempo sistemerò le foto).
La parte del riquadro blu anch'essa può essere replicata con del lamierino sottile.
Off Topic
Maurizio ha scritto: 2 aprile 2021, 13:54
Ma il Kit Hase com'e?
Attualmente il migliore Maurizio. Leggi
qui. Su MT c'è anche un
WIP incompleto.
microciccio
*
I primi due che mi vengono in mente sono Dream Model (di cui potrebbe bastare uno soltanto da replicare in casa per tre volte col metodo discusso) e Olimp (anche in questo caso si può replicare ma col metodo che usi tu, secondo me, è più difficile). Nessuno dei due nasce per il modello Italeri che, come ha scritto giustamente Valerio è ormai obsoleto, e richiederanno qualche adattamento.
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 4 aprile 2021, 12:07
da pitchup
Ciao
Comunque alla fine anche nel kit revell non è che gli scarichi siano gloriosi. Personalmente direi che ho visto pochissimi kit HAsegawa dell'EFA montati in generale.
Mi viene da pensare che messe a confronto, alla fine, le differenze tra i kit non giustifichino la differenza di prezzo?
saluti
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 4 aprile 2021, 13:09
da Starfighter84
pitchup ha scritto: 4 aprile 2021, 12:07
Comunque alla fine anche nel kit revell non è che gli scarichi siano gloriosi. Personalmente direi che ho visto pochissimi kit HAsegawa dell'EFA montati in generale.
Mi viene da pensare che messe a confronto, alla fine, le differenze tra i kit non giustifichino la differenza di prezzo?
E' proprio il prezzo della scatola che non giustifica l'acquisto, secondo me... è veramente troppo alto per un 1/72.