Pagina 3 di 8

Re: GB USMC 2021 - Pensionato - F3D-2 Skyknight - Sword 1/72

Inviato: 16 dicembre 2020, 10:28
da pensionato
microciccio ha scritto: 15 dicembre 2020, 19:19
Off Topic
Dubbio: parla della Korea, ma del Close Air Support, quindi penso che non ci sia spazio dedicato allo Skyknight, o il titolo è fuorviante ed include anche la caccia notturna?
microciccio
Aho, Paolo, mica leggo solo i libri sul modello che sto costruendo! Della guerra in Korea ne so poco, ed è sempre interessante scoprirne di più.
Poi, che lo dico a fare a un collettore seriale compulsivo di libri come te? :-BLABLA

Re: GB USMC 2021 - Pensionato - F3D-2 Skyknight - Sword 1/72

Inviato: 16 dicembre 2020, 12:40
da microciccio
Off Topic
siderum_tenus ha scritto: 15 dicembre 2020, 19:36
microciccio ha scritto: 15 dicembre 2020, 19:19
pensionato ha scritto: 15 dicembre 2020, 9:37
Grazie, sto aspettando il rifornimento di altri due libri: quando saranno pronti, ordino anche questo.
Mai letto un libro di questo autore. Quando possibile, uno di voi faccia una recensione sul forum.

Dubbio: parla della Korea, ma del Close Air Support, quindi penso che non ci sia spazio dedicato allo Skyknight, o il titolo è fuorviante ed include anche la caccia notturna?
microciccio
Ciao Paolo,

al di là dell'autore, non è ben chiaro se si tratta di un volume monografico (nella descrizione si fa riferimento alla battaglia del Chosin Reservoir), per cui il titolo potrebbe essere fuorviante.

Ciao Mario,

la battaglia che citi fu caratterizzata da un massiccio appoggio tattico fornito dall'aviazione statunitense, basata a terra e su portaerei, quindi mi ritrovo con il titolo. Se però descrive solo quella dovrebbe essere differente visto che il supporto fu fornito anche in altre occasioni durante la guerra (il primo esempio che ho trovato di un libro simile).
pensionato ha scritto: 16 dicembre 2020, 10:28
microciccio ha scritto: 15 dicembre 2020, 19:19 Dubbio: parla della Korea, ma del Close Air Support, quindi penso che non ci sia spazio dedicato allo Skyknight, o il titolo è fuorviante ed include anche la caccia notturna?
microciccio
Aho, Paolo, mica leggo solo i libri sul modello che sto costruendo! Della guerra in Korea ne so poco, ed è sempre interessante scoprirne di più.
Poi, che lo dico a fare a un collettore seriale compulsivo di libri come te? :-BLABLA
E fai bene, la conoscenza di ciò che circonda un soggetto è fondamentale per inquadrarlo meglio e realizzare un modello di qualità. La mia era una semplice curiosità su un testo nella nostra lingua che non conosco e che potrebbe essere interessante.
microciccio

Re: GB USMC 2021 - Pensionato - F3D-2 Skyknight - Sword 1/72

Inviato: 16 dicembre 2020, 15:59
da siderum_tenus
Off Topic
microciccio ha scritto: 16 dicembre 2020, 12:40
siderum_tenus ha scritto: 15 dicembre 2020, 19:36
microciccio ha scritto: 15 dicembre 2020, 19:19
Mai letto un libro di questo autore. Quando possibile, uno di voi faccia una recensione sul forum.

Dubbio: parla della Korea, ma del Close Air Support, quindi penso che non ci sia spazio dedicato allo Skyknight, o il titolo è fuorviante ed include anche la caccia notturna?
microciccio
Ciao Paolo,

al di là dell'autore, non è ben chiaro se si tratta di un volume monografico (nella descrizione si fa riferimento alla battaglia del Chosin Reservoir), per cui il titolo potrebbe essere fuorviante.

Ciao Mario,

la battaglia che citi fu caratterizzata da un massiccio appoggio tattico fornito dall'aviazione statunitense, basata a terra e su portaerei, quindi mi ritrovo con il titolo. Se però descrive solo quella dovrebbe essere differente visto che il supporto fu fornito anche in altre occasioni durante la guerra (il primo esempio che ho trovato di un libro simile).
pensionato ha scritto: 16 dicembre 2020, 10:28
microciccio ha scritto: 15 dicembre 2020, 19:19 Dubbio: parla della Korea, ma del Close Air Support, quindi penso che non ci sia spazio dedicato allo Skyknight, o il titolo è fuorviante ed include anche la caccia notturna?
microciccio
Ciao Paolo,

il mio dubbio nasceva proprio dal fatto che la descrizione del libro indica come "focus" del libro la battaglia indicata; in questo caso, sarebbe più utile un volume dedicato allo Skyknight, o più in generale al CAS.

Re: GB USMC 2021 - Pensionato - F3D-2 Skyknight - Sword 1/72

Inviato: 16 dicembre 2020, 18:34
da pensionato
siderum_tenus ha scritto: 16 dicembre 2020, 15:59
Off Topic

il mio dubbio nasceva proprio dal fatto che la descrizione del libro indica come "focus" del libro la battaglia indicata; in questo caso, sarebbe più utile un volume dedicato allo Skyknight, o più in generale al CAS.
IN TOPIC

A tale scopo ho letto e ripassato "Douglas F3D Skyknight" di Fernandez e Skulski, che ritengo un ottimo libro per modellisti.

Re: GB USMC 2021 - Pensionato - F3D-2 Skyknight - Sword 1/72

Inviato: 16 dicembre 2020, 18:57
da pensionato
Si comincia davvero!

Ho incollato gli interni, ma non tutti perché i sedili erano di colore diverso e vorrei rappresentare anche i cuscini e le cinture, poi il pannello degli strumenti va fatto separatamente e l'aletta parasole sarà nera.

Quanto al colore usato, dalle decine (purtroppo non centinaia) di foto viste sul libro e in rete, gli interni sembrano a volte molto chiari(**), a volte neri (o scuri), per cui ho INTELLIGENTEMENTE dedotto che fossero di un grigio medio e che l'apparenza dipendesse dall'illuminazione. Dopo questa "botta" di comprendonio ho deciso di usare il Tamiya XF-66, definito light grey ma più sul medio.

Per i più pignoli, dalla foto ho visto che s'era scollata la cloche, e ho già provveduto al ripristino.

(**)In alcune foto l'intero cruscotto appare bianco o grigio chiarissimo. In altre sembra sempre molto chiaro, ma più vicino all'imbottitura dei sedili, che appare color canapa. Credo che le superfici che contengono gli strumenti le farò grigio molto chiaro, forse un light gull gray H315. Altri particolari in nero o nero NATO. Il bulbo dietro i sedili va in ocra. QUALCUNO SA A CHE CAVOLO SERVISSE, visto che è presente in diversi modelli? A me sembra la campanella della scuola, ma credo che difficilmente si tratti di quella.


Re: GB USMC 2021 - Pensionato - F3D-2 Skyknight - Sword 1/72

Inviato: 17 dicembre 2020, 0:32
da microciccio
pensionato ha scritto: 16 dicembre 2020, 18:57... QUALCUNO SA A CHE CAVOLO SERVISSE, visto che è presente in diversi modelli? ...
Ciao Alfredo,

vista l'ora tarda lascio a te la ricerca dell'informazione nel manuale.

Buonanotte

microciccio

Re: GB USMC 2021 - Pensionato - F3D-2 Skyknight - Sword 1/72

Inviato: 17 dicembre 2020, 9:25
da pensionato
microciccio ha scritto: 17 dicembre 2020, 0:32
pensionato ha scritto: 16 dicembre 2020, 18:57... QUALCUNO SA A CHE CAVOLO SERVISSE, visto che è presente in diversi modelli? ...
Ciao Alfredo,

vista l'ora tarda lascio a te la ricerca dell'informazione nel manuale.

Buonanotte

microciccio
NOOOOOOOOO!!!!! E' il poggiatesta dell'operatore radar!!!!!!!!!!!
Credevo che fosse simile al bulbo che l'F-86 aveva dietro il pilota, montato in verticale.

Grazie Paolo

Re: GB USMC 2021 - Pensionato - F3D-2 Skyknight - Sword 1/72

Inviato: 17 dicembre 2020, 12:53
da microciccio
pensionato ha scritto: 17 dicembre 2020, 9:25
microciccio ha scritto: 17 dicembre 2020, 0:32
pensionato ha scritto: 16 dicembre 2020, 18:57... QUALCUNO SA A CHE CAVOLO SERVISSE, visto che è presente in diversi modelli? ...
Ciao Alfredo,

vista l'ora tarda lascio a te la ricerca dell'informazione nel manuale.

Buonanotte

microciccio
NOOOOOOOOO!!!!! E' il poggiatesta dell'operatore radar!!!!!!!!!!!
Credevo che fosse simile al bulbo che l'F-86 aveva dietro il pilota, montato in verticale.

Grazie Paolo
Prego Alfredo,

mettiamo a fattor comune una immagine che chiarisce al volo (punto 10 dell'elenco).


Douglas F3D-2 Skyknight - Manuale, pag. 19

microciccio

Re: GB USMC 2021 - Pensionato - F3D-2 Skyknight - Sword 1/72

Inviato: 21 dicembre 2020, 18:55
da pensionato

Re: GB USMC 2021 - Pensionato - F3D-2 Skyknight - Sword 1/72

Inviato: 28 dicembre 2020, 18:39
da pensionato
Non vi ho abbandonato, né voi né lo Skyknight.

Prima di assemblare la fusoliera, ho dovuto provvedere a cancellare i condotti laterali di cablature, installati solo su due esemplari usati dalla Rayteon. Lavoro grosso ma non difficile. Nell'eliminarli (lavoretto devo dire abbastanza pulito per i miei standard) naturalmente sono scomparse delle pannellature; poche ma una in particolare molto lunga e drammaticamente dritta dall'abitacolo al cono di coda.

Non sono affatto bravo con lo scriber, e non riesco a piazzare saldamente una dima metallica alle parti complesse in plastica, per aiutarmi. Stavolta dovevo superarmi, e ci sono riuscito dignitosamente.
Qualche sfregio l'ho fatto, ma dovrei recuperare bene.

Dopo aver aggiustato queste magagnette (ho già lisciato la fusoliera dopo tolti i condotti laterali) dovrei poter appiccicare le due valve, salvo, prima, forare i cannoncini.