Pagina 3 di 15

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Inviato: 22 gennaio 2011, 17:14
da aspide85
grandissima descrizione dettagliata sergio!grazie per gli inputs!

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Inviato: 22 gennaio 2011, 18:17
da seastorm
aspide85 ha scritto:grandissima descrizione dettagliata sergio!grazie per gli inputs!
Di nulla, Pier, è un piacere condividere ciò che ha a che fare con la passione che accomuna tutti noi modellisti! :-oook

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Inviato: 27 gennaio 2011, 10:00
da xplorer
Ciao, bella inventiva!

E' un po' che ci penso anche io, perchè vivendo ancora con i miei, devo spruzzare nello stesso antro in cui dormo...

Io avevo in mente una soluzione, o in legno (però sono poco propenso per la questione pesi) o in plexiglass (però più difficile da lavorare)... avevo iniziato a progettare (e che cavolo per lavoro progetto cessi, vuoi che non riesca a produrre una scatola) una versione richiudibile, per poterla usare sul piano su cui lavoro, e finita la verniciatura, chiuderla e metterla su un' armadio... ora, definiti gli ingombri, sono bloccato all' ingegnerizzazione della chiusura... diciamo che sulla carta, si chiude tutto... ma dubito che poi in realtà la cosa funzioni come previsto... io per comodità avrei usato un ventilatore "da bagno" (ce ne sono di silenziosissimi, e hanno una portata non indifferente) perchè, l' alimentazione a 220 V sarebbe l' ideale, per alimentare anche un neon posto in sommità, che aiuterebbe a "vedere" dove si spruzza... oltretutto il ventilatore si può posizionare fuori dalla finestra, con il vantaggio della riduzione del rumore... avevo pensato una soluzione dotata di filtro (meno spazio occupato da tubi che girano per casa) ma non so quanto un filtro a carboni attivi "neutralizzi" i vapori dei diluenti delle vernici tipo alclad o smalti...

La soluzione, con 6 ceniere e 6 tasselli mi avrebbe permesso di avere uno spazio di 50x50x50 cm a cabina aperta, e un' ingombro di 50x50x6 cm a cabina chiusa...

Le perplessità sono sostanzialmente sulla tipologia di materiale (legno o plexiglass) e sul come organizzare la giunzione delle parti (con cosa lo incollo il plexiglass senza rischiare che mi cada tutto addosso? per il legno qualche vitina autofilettante e via... ma per il plexiglass non saprei come fare...) e sull' utilizzo dei filtri... per le ventole trovo più semplice, anche nel caso non si utilizzi un'estrattore da bagno, utilizzare quelle a 220 V per raffreddare i case dei plc delle macchine industriali... costano poco e sicuramente sono più affidabili di quelle da pc...

Volendo, se a qualcuno interessa posso allegare questa sera i disegni in dwg di massima del tutto con un' idea di come realizzare la chiusura...

Ciao!

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Inviato: 27 gennaio 2011, 13:08
da seastorm
xplorer ha scritto:Volendo, se a qualcuno interessa posso allegare questa sera i disegni in dwg di massima del tutto con un' idea di come realizzare la chiusura...
Buona idea, Paolo!
Una cabina pieghevole può essere davvero utile se si hanno problemi di spazio.
Anch'io, come te, dubito della efficacia dei filtri e penso che il veicolare direttamente i gas all'esterno non abbia prezzo...per tutto il resto c'è quella famosa carta di credito... :-banana

Quanto alle ventole io ho preferito quelle da PC poichè, essendo dotate di motore brushless, abbattono il rischio d'incendio.
Le soluzioni, poi, per creare una cabina aspirante sono le più disparate: ho visto in rete un tale che con un contenitore trasparente in plastica (di quelli per mettere il bucato, ad esempio) creava una cabina aspirante con una batteria di ben 6 ventole di PC!

Che dire, allora? La fantasia non manca e nemmeno la voglia di realizzare qualcosa che può rivelarsi utile e divertente.
Ciao, Sergio

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Inviato: 27 gennaio 2011, 13:27
da Psycho
prova ad allegare il dwg, magari possiamo esserti utili! volendo puoi fare anche solo un pdf...

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Inviato: 27 gennaio 2011, 13:34
da mark
Io devo costruirmela...pieghevole forse no, ma già sto sondando il materiale da prendere...opterei per le ventole dei pc alimentate a 12V, sono sicuramente più silenziose, anche se la soluzione a 220V è più comoda, ma penso faccia troppo rumore.

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Inviato: 27 gennaio 2011, 13:53
da seastorm
Se fate scorrere il video allo scoccare del primo minuto, 37° secondo troverete qualche immagine della cabina di pittura in plastica trasparente:

http://www.youtube.com/watch?v=m3pxO2is1K4

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Inviato: 27 gennaio 2011, 13:55
da mark
Vista, molto bella, sembrerebbero vaschette :?

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Inviato: 27 gennaio 2011, 14:05
da xplorer
http://custom.ultramini.net/

su questo blog (di un collega dell'AMB) c'è come la ha realizzata lui... praticamente una vaschetta dell' ikea, con ventola e luci :D

Appena ho tempo di rifinire i disegni li stampo in jpeg e vedrò di allegarli!

Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione

Inviato: 16 febbraio 2011, 12:36
da st0rm
Salve ragazzi ho realizzato la mia cabina di verniciatura seguendo le istruzioni di Seastorm ma apparentemente non tira i fumi anzi ho notato che le ventole risbuffano fuori dell'aria nella cabina.
Io ho usato una ventola da 8 ed una da 12 per pc e forse è questo il problema (ce ne volevano 2 da 12) poi il tubo usato per veicolare all'esterno i fumi è da 4 cm.
Sto pensando di ridurre la dimensione della cabina che attualmente è 65 x 30 x 30 mettendo un divisorio sigillato con nastro isolante.
Nelle prove fatte vedo i fumi uscire dalla cabina... che non sembra aspirarli affatto.
Vi prego datemi una mano perchè vernicio in camera mia e non vorrei intossicarmi o macchiare pc vestiti ecc con i colori acrilici. :-D