Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 7 agosto 2020, 21:28
da Starfighter84
Bene le riprese. La cosa che salta all'occhio è anche la giunzione della cofanatura motore superiore... è molto larga, se te la senti andrebbe ripresa.
Occhio anche al colore dei vani carrello e relativo portellone: erano nello stesso colore delle superfici inferiori.
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 7 agosto 2020, 23:31
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 7 agosto 2020, 21:28
Bene le riprese. La cosa che salta all'occhio è anche la giunzione della cofanatura motore superiore... è molto larga, se te la senti andrebbe ripresa.
Occhio anche al colore dei vani carrello e relativo portellone: erano nello stesso colore delle superfici inferiori.
Buonasera Valerio, intendi questa zona?
In tal caso è colpa della qualità del kit, quello era un pezzo unico con le semifusoliere.
Per i vani carrelli mi sono fidato delle istruzioni, come colore indicano l'Humbrol 78, ovvero Tamiya XF-71
Ho anche fatto una specie di lavaggio con un colore scuro, credo che non si vedrà neppure o che non servirà a nulla, ma almeno ci ho provato...e no, non ho fatto le foto prima di tappare con la gommapiuma e il Maskol, sarebbero state davvero imbarazzanti...dovrete aspettare la fine della verniciatura
Per i portelloni dei carrelli confermo che li vernicierò con lo stesso colore della parte inferiore dell'aereo, almeno in questo punto le istruzioni concordano con te.
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 7 agosto 2020, 23:51
da Starfighter84
La zona è intendo è la pannellatura longitudinale, quella parallela al parabrezza. L'hai reincisa dopo la stuccatura?
Per i portelloni, parlo della faccia interna... mai fidarsi delle istruzioni...!
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 8 agosto 2020, 0:03
da BravoYankee17
Certo che si, sono fiero di esserci passato con l'aratro Trumpeter, quello che ho letto che voi dite di non usare
Per i carrelli ho trovato foto con un colore ancora diverso
Che faccio, stacco le ruote e faccio tutto come la parte inferiore del velivolo o faccio questo colore grigio?
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 8 agosto 2020, 8:22
da Aquila1411
Ciao Fabiano, se è un "ritorno al modellismo senza grosse pretese" l'importante, secondo me, è che riprendi la mano senza darti mille paranoie e a questo punto ti consiglierei di fare i vani carrelli dello stesso colore della parte inferiore del velivolo.
Dal punto di vista storico invece posso dirti che non è affatto semplice: la maggior parte delle volte gli spitfire avevano i vani carrelli colorati come la parte inferiore del velivolo ma non era sempre così, dipendeva anche da luogo, data e modello di produzione. Quindi per cercare di capire com'era il modello che vuoi riprodurre dovresti fare molte ricerche e trovare più foto possibili (che comunque in bianco e nero spesso non sono di facile interpretazione).
Inoltre ti consiglio di prendere sempre le istruzioni come "una linea guida" per l'assemblaggio e nulla più. Stai attento anche alle foto di velivoli restaurati (come l'ultima che hai postato) che in mancanza di altro potrebbero comunque andar bene ma potrebbero differire un po' dal velivolo durante il suo periodo operativo, soprattutto nei colori.
Andrea
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 8 agosto 2020, 10:37
da Starfighter84
Il colore dei vani che hai postato è alluminio... e dovrebbero essere di un Mk.I (inizialmente erano effettivamente verniciati in alluminata).
L'introduzione del verde nelle baie si fa risalire alla fine del conflitto, sulle versioni late dello Spitfire.
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 8 agosto 2020, 11:50
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 8 agosto 2020, 10:37
Il colore dei vani che hai postato è alluminio... e dovrebbero essere di un Mk.I (inizialmente erano effettivamente verniciati in alluminata).
L'introduzione del verde nelle baie si fa risalire alla fine del conflitto, sulle versioni late dello Spitfire.
Aquila1411 ha scritto: 8 agosto 2020, 8:22
Ciao Fabiano, se è un "ritorno al modellismo senza grosse pretese" l'importante, secondo me, è che riprendi la mano senza darti mille paranoie e a questo punto ti consiglierei di fare i vani carrelli dello stesso colore della parte inferiore del velivolo.
Dal punto di vista storico invece posso dirti che non è affatto semplice: la maggior parte delle volte gli spitfire avevano i vani carrelli colorati come la parte inferiore del velivolo ma non era sempre così, dipendeva anche da luogo, data e modello di produzione. Quindi per cercare di capire com'era il modello che vuoi riprodurre dovresti fare molte ricerche e trovare più foto possibili (che comunque in bianco e nero spesso non sono di facile interpretazione).
Inoltre ti consiglio di prendere sempre le istruzioni come "una linea guida" per l'assemblaggio e nulla più. Stai attento anche alle foto di velivoli restaurati (come l'ultima che hai postato) che in mancanza di altro potrebbero comunque andar bene ma potrebbero differire un po' dal velivolo durante il suo periodo operativo, soprattutto nei colori.
Andrea
Grazie a entrambi, lo scopo di questo modello è di sperimentare un po' e di divertirmi, non punto a una riproduzione fedele di un aereo specifico e credo che a modello finito mio figlio minore lo prenderà in mano e ne testerà le capacita di planata o, prima o poi, lo userà per fare un crash test contro il pavimento.
Senza voler offendere nessuno, visto che i vani carrelli sono già colorati e con il lavaggio (ahahah, chissà la schifezza che si nasconde sotto la gommapiuma), mi sa che lascio tutto così e continuo con la verniciatura con il secondo tono di colore, ovvero bianco XF-02 (2 ml) più Vallejo 904 (10 gocce) per la parte inferiore, l'ogiva e i portelloni dei carrelli.
Vedo di fare questa parte entro questo weekend, così magari domenica sera vi posto il risultato.
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 8 agosto 2020, 12:39
da FreestyleAurelio
Occhio che mescolare il vallejo vinilico con un tamiya ti crea delle incompatibilità.
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 8 agosto 2020, 12:56
da BravoYankee17
FreestyleAurelio ha scritto: 8 agosto 2020, 12:39
Occhio che mescolare il vallejo vinilico con un tamiya ti crea delle incompatibilità.
Ciao Aurelio, me lo aspettavo anche io ma l'altra volta che l'ho fatto (prima di sverniciare tutto con l'alcool perché l'ultima mano era venuta granulosa), non mi ha dato problemi.
Avevo anche aggiunto un po' di gocce di retarder Tamiya.
Riprovo dopo aver mascherato con il nastro (i bordi del cambio colore mi sembrano troppo netti per usare il Patafix), e vi faccio sapere se dovrò usare la fiamma ossidrica per pulire l'aerografo.
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 9 agosto 2020, 12:25
da BravoYankee17
Conosco già la risposta, avendo sfogliato varie pagine di foto, walkaround ecc.ecc. ma provo comunque a chiedere.
Questo foro sulla parte destra della fusoliera. sotto gli scarichi, non deve esserci, vero? In tal caso mi tocca stuccare e mettere a posto prima di dare l'ultimo colore.