Sei stato preciso nell'assemblare e verniciare i vari elementi che compongono il cockpit... ma confermo la finitura non proprio ottimale. Dovresti diluire maggiormente e, come dice Aurelio, non andare ad occhio per questo primo periodo.
Per il lavaggi, se incolli troppi dettagli fragili diventa complicato eliminare gli eccessi e ottenere un effetto "pulito"... meglio completare i pezzi piccoli a parte e applicarli dopo aver concluso il grosso del washing. A seguire una bella mano di opaco FINALE per per uniformare tutto.
Gianluca ha scritto: 23 giugno 2020, 11:37
Per quello che ho letto in giro la nitro viene usata più per pulire l'aerografo che come diluente.
Assolutamente no Gianluca, anzi... è un ottimo diluente, nettamente migliore rispetto ai classici diluenti a base alcolica.
Ancora meglio è il Gunze Leveling Thinner, che è sempre a base nitro ma contiene una percentuale di paint retarder. Quest'ultimo allunga i tempi di asciugatura e contribuisce ad ottenere una finitura liscia ed omogenea.
Re: Eduard Bf-109 G6 late version 1/48
Inviato: 28 giugno 2020, 16:53
da Massimo
Giusto per togliermi un dubbio: è corretto che la pannellatura indicata dalla freccia sia disassata verso la destra della foto?
Dai blueprints del 109 G sembra così, anche se non così tanto.
Immagine rimossa dallo staff perchè proveniente da una pubblicazione.
Re: Eduard Bf-109 G6 late version 1/48
Inviato: 29 giugno 2020, 23:10
da RedKomet
Occhio la linea di giunzione di mezzeria sui 109 e sui 190 (ma anche su tanti altri velivoli tedeschi sia mono che bimotori) non va stuccata, in quanto costruiti con struttura a semiguscio.
Re: Eduard Bf-109 G6 late version 1/48
Inviato: 30 giugno 2020, 21:54
da Massimo
Ho stuccato solo la parte anteriore che non è a semiguscio (grazie per il termine tecnico che ignoravo!!) e il primo anello dopo il restringimento posteriore perchè non combaciava bene.
Il resto è solo carteggiato per pareggiare i bordi. Poi rifinirò il tutto, dopo aver sistemato la linea di giunzione a V e aver capito se devo ritracciare la pannellatura per cui avevo chiesto lumi ai più esperti
Re: Eduard Bf-109 G6 late version 1/48
Inviato: 5 luglio 2020, 19:05
da Massimo
Ho dato una mano di primer Surfacer 1000 diluito come consigliato (80/20).
Sono soddisfatto di come è andata questa mia prima ad aerografo su ampie superfici. Sembra abbastanza uniforme
Certo che il Surfacer è impietoso nel far emergere le magagne, che poi viste in macro su foto ti buttano nello sconforto
Alcuni interventi li ho già avviati, come la rifinitura del pannello davanti al canopy frontale, l'attacco dei piani di coda che sembra una voragine (ad occhio nudo non lo noto così vistoso, ma l'età incalza!).
L'intervento più complicato è rendere decente la linea di giunzione superiore ed inferiore della fusoliera.
Dopo l'incollaggio non era diritta, per cui dopo aver carteggiato per allineare i bordi ho provato a rettificarla con pessimi risultati.
Nella parte inferiore stesso problema. Anche la pannellatura che ho rifatto non è venuta bene (non mi convinceva com'era ed, in assenza di consigli, mi sono rifatto alle foto del wip di Aurelio, dove risulta centrata. Non so se è stata rifatta oppure le stampate sono diverse).
A questo punto cosa consigliate? Stucco tutto con la ciano e provo a ritracciare?
Re: Eduard Bf-109 G6 late version 1/48
Inviato: 5 luglio 2020, 20:46
da Aquila1411
Ciao, se non sei soddisfatto del risultato ti consiglio di stuccare con ciano e rifare con mano molto più leggera e qualcosa tipo nastro dymo che faccia da guida. Attento però che non credo che ci sia una linea di giunzione sopra e sotto nel troncone di coda.
Andrea
Re: Eduard Bf-109 G6 late version 1/48
Inviato: 5 luglio 2020, 22:57
da FreestyleAurelio
Quoto il suggerimento ottimo di Andrea.
Hai fatto bene a rifare la linea di pannellature inferiore perchè nel kit è decentrata sulla destra mentre nella realtà è centrale.
La pannellatura inferiore e superiore che corre lungo tutta la lunghezza del troncone posteriore di fusoliera, non va eliminata ma tenuta.
Vedo però che queste due pannellature sono incerte.
Segui il consiglio di Andrea, usa il nastro dymo e la punta di un compasso innestata su un bisturi.
Re: Eduard Bf-109 G6 late version 1/48
Inviato: 6 luglio 2020, 1:27
da Starfighter84
Quale strumento hai usato per la reincisione Massimo?
Re: Eduard Bf-109 G6 late version 1/48
Inviato: 6 luglio 2020, 9:16
da Massimo
Ho usato la punta di un compasso (come mi avevi suggerito nel mio primo wip) rubato a mio figlio
Sicuramente ho inciso troppo (a me sembrava che non succedesse nulla e purtroppo ho esagerato) e non sono riuscito a tenere una linea precisa. Più di una volta la punta mi è scappata. Oggi mi procuro un nastro Dymo e riprovo dopo aver chiuso tutto con la ciano.
Re: Eduard Bf-109 G6 late version 1/48
Inviato: 6 luglio 2020, 9:37
da FreestyleAurelio
Per le reincisioni hai bisogno di un supporto come il nastro dymo