Pagina 3 di 4

Re: detergente per pulizia aerografo

Inviato: 10 giugno 2020, 8:14
da Jester
Anche qui, confermo quanto detto.
Utilizzavo il primer Vallejo nero ... un casino. Duse tappata e punta secca in continuazione. Ogni tanto andava ma era una complicazione.
Ieri ho finalmente provato il Mr. Surfacer 1000 grigio, decisamente un'altro pianeta: andato via tutto senza il minimo problema con diluizione nitro all'80%.
Ed il risultato è ottimo con superfici (per me) perfette!
Forse al termine dell'utilizzo mi ha lasciato qualche residuo in più nell'aerografo, in particolare nella coppetta ho visto un po' di "fondo", ma tanto smontandolo completamente dopo ogni sessione non è un problema e si pulisce facilmente.

Re: detergente per pulizia aerografo

Inviato: 14 luglio 2020, 16:51
da BravoYankee17
Buongiorno a tutti, scrivo per chiedervi un aiuto in merito alle guarnizioni del mio Paasche Raptor.
Ho questo aerografo da circa 2-3 settimane, usato sempre e solo con colori acrilici Tamiya, Gunze o Vallejo e con diluenti relativi, quello più aggressivo che mi viene in mente è il lacquer tappo giallo, mai usato nitro o altri solventi, mai pulito l'aerografo immergendolo nei vari diluenti ma solo e sempre spruzzando l'airbrush cleaner.
Purtroppo lo stato dei due O-rings, quello tra il corpo aerografo e l'ugello e tra il corpo aerografo e l'impugnatura, è quello che vedete nelle foto, ovvero molto crepati e prossimi a rompersi.

Ho scritto a Paasche e mi hanno confermato che questi O-rings sono in gomma e che non sono solvent proof ma non immergendo alcuna parte dell'aerografo nei solventi non mi aspettavo questo tipo di situazione.
Avete idee su cosa sbaglio? Forse non devo tappare con le dita la parte frontale per far ricircolare il cleaner avanti e indietro tra ago e serbatoio? Potrebbero bastare poche gocce di Tamiya tappo giallo, magari uscite dalla coppetta durante la pulizia, a rovinare questi due O-rings?
Cambiarli ogni 2-3 settimane non mi sembra una grande opzione, piuttosto cerco qualcosa fatto con un materiale migliore.

Re: detergente per pulizia aerografo

Inviato: 15 luglio 2020, 0:42
da Starfighter84
Non sono guarnizioni funzionali... quelle importanti sono all'interno del corpo aerografo e, giustamente, sono in teflon o neoprene (quindi inattaccabili dai nostri solventi).
Quando si rovineranno del tutto eliminale e lascia la filettatura libera.... per l'utilizzo che ne facciamo noi dello strumento (e per i prodotti che utilizziamo) funzionerà bene anche senza.

Re: detergente per pulizia aerografo

Inviato: 15 luglio 2020, 8:40
da microciccio
Ciao Fabiano,

segui pure il suggerimento di Valerio ed andrà tutto bene. ;)
Se per maggior precauzione volessi comunque proteggere le filettature ti propongo questa insolita soluzione (in questo post c'è anche un link ad un video per capire come fare praticamente).
Off Topic
BravoYankee17 ha scritto: 14 luglio 2020, 16:51... Purtroppo lo stato dei due O-rings, quello tra il corpo aerografo e l'ugello e tra il corpo aerografo e l'impugnatura, è quello che vedete nelle foto, ovvero molto crepati e prossimi a rompersi. ...
Non vedo alcuna immagine! :?
microciccio

Re: detergente per pulizia aerografo

Inviato: 15 luglio 2020, 9:36
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 15 luglio 2020, 0:42 Non sono guarnizioni funzionali... quelle importanti sono all'interno del corpo aerografo e, giustamente, sono in teflon o neoprene (quindi inattaccabili dai nostri solventi).
Quando si rovineranno del tutto eliminale e lascia la filettatura libera.... per l'utilizzo che ne facciamo noi dello strumento (e per i prodotti che utilizziamo) funzionerà bene anche senza.
Quindi mi state dicendo che non sono l'unico a cui capita oppure che riesco sempre a fare macello o a spendere soldi in maniera poco furba?
L'Oring che mi preoccupa di più è quello dietro il puntale, non vorrei che da lì passasse aria e sporcasse il flusso verso l'esterno.
microciccio ha scritto: 15 luglio 2020, 8:40 Ciao Fabiano,

segui pure il suggerimento di Valerio ed andrà tutto bene. ;)
Se per maggior precauzione volessi comunque proteggere le filettature ti propongo questa insolita soluzione (in questo post c'è anche un link ad un video per capire come fare praticamente).
Off Topic
BravoYankee17 ha scritto: 14 luglio 2020, 16:51... Purtroppo lo stato dei due O-rings, quello tra il corpo aerografo e l'ugello e tra il corpo aerografo e l'impugnatura, è quello che vedete nelle foto, ovvero molto crepati e prossimi a rompersi. ...
Non vedo alcuna immagine! :?
microciccio
Ecco le foto, ieri non riuscivo a caricarle.




Re: detergente per pulizia aerografo

Inviato: 15 luglio 2020, 11:05
da FreestyleAurelio
Gli o-ring che hai mostrato non sono a contatto con colori o diluenti e non dovrebbero neanche venire a contatto con questi.
A questo punto mi chiedo qual'è la tua routine di pulizia dell'aeropenna. Coma mai questi o-ring sono venuti a contatto con diluenti?
Mi pare di capire che non smonti puntale, duse ed ago per pulirli anche internamente con carta arrotolata ma ti limiti a far scorrere solo diluente puro all'interno.
È corretto?

Re: detergente per pulizia aerografo

Inviato: 15 luglio 2020, 13:10
da BravoYankee17
FreestyleAurelio ha scritto: 15 luglio 2020, 11:05 Gli o-ring che hai mostrato non sono a contatto con colori o diluenti e non dovrebbero neanche venire a contatto con questi.
A questo punto mi chiedo qual'è la tua routine di pulizia dell'aeropenna. Coma mai questi o-ring sono venuti a contatto con diluenti?
Mi pare di capire che non smonti puntale, duse ed ago per pulirli anche internamente con carta arrotolata ma ti limiti a far scorrere solo diluente puro all'interno.
È corretto?
Corretto, per evitare problemi smonto solo se devo fare pulizia profonda, altrimenti flusso normale e inverso di, nell'ordine, tappo giallo, tappo rosa e Vallejo airbrush cleaner.
Che sia tracimata dalla coppetta della tappo giallo e abbia conciato così gli OR?
Comunque Paasche dovrebbe andarmene qualcuno nuovo e ne ho ordinati anche su un altro sito, ma se l'aerigrafo funziona bene lo stesso quando finisco questi spares non spendo altri soldi...oppure cambio autografo. Capisco che capita solo a me questo problema.

Re: detergente per pulizia aerografo

Inviato: 15 luglio 2020, 13:21
da Starfighter84
In ogni caso lo smontaggio per la pulizia andrebbe fatto dopo ogni sessione... spruzzare diluente a pressione non basta.

Re: detergente per pulizia aerografo

Inviato: 15 luglio 2020, 14:22
da FreestyleAurelio
Starfighter84 ha scritto: 15 luglio 2020, 13:21 In ogni caso lo smontaggio per la pulizia andrebbe fatto dopo ogni sessione... spruzzare diluente a pressione non basta.
Quoto in tutto Valerio.
Non serve a nulla risciacquare l'aeropenna in questo modo se non per cambiare colore ma nella stessa sessione di aerografia.
Se hai concluso o devi cambiare tipologia di prodotto da spruzzare, l'aeropenna va smontata e ripulita come indicato in molte discussioni qui nel forum.
Fidati, ci vorranno 5 minuti, un fazzoletto di carta e nitro o alcool rosa per garantire lunga vita e performance sempre al top al tuo strumento.
Diffida sempre di chi ti dice o ti mostra che basta spruzzare diluente per ripulire un'aeropenna; è un inutile spreco di materiale.

Re: detergente per pulizia aerografo

Inviato: 15 luglio 2020, 15:12
da BravoYankee17
FreestyleAurelio ha scritto: 15 luglio 2020, 14:22
Starfighter84 ha scritto: 15 luglio 2020, 13:21 In ogni caso lo smontaggio per la pulizia andrebbe fatto dopo ogni sessione... spruzzare diluente a pressione non basta.
Quoto in tutto Valerio.
Non serve a nulla risciacquare l'aeropenna in questo modo se non per cambiare colore ma nella stessa sessione di aerografia.
Se hai concluso o devi cambiare tipologia di prodotto da spruzzare, l'aeropenna va smontata e ripulita come indicato in molte discussioni qui nel forum.
Fidati, ci vorranno 5 minuti, un fazzoletto di carta e nitro o alcool rosa per garantire lunga vita e performance sempre al top al tuo strumento.
Diffida sempre di chi ti dice o ti mostra che basta spruzzare diluente per ripulire un'aeropenna; è un inutile spreco di materiale.
Ho visto il vostro (non mi ricordo se di Aurelio o Valerio) video sulla pulizia ma allo stesso modo avevo anche visto video che sconsigliavano la puliza con smontaggio totale per evitare di continuare a sollecitare le filettature e le guarnizioni, specialmente quella della duse.
A onor del vero, ad oggi (facciamo i dovuto scongiuri), con questo Paasche e con la puliza sommaria senza smontare nulla non ho avuto problemi nemmeno con il mix Tamiya - Vallejo che ho usato per lo Spitfire WIP (le foto dello stato attuale ve le mando appena torno, ho spruzato i primi 2 strati poco prima di partire e non avevo tempo di fare l'update).

Tornando al discorso OR pensate che sia qualche goccia di tappo giallo a ridurli così? Capisco che a voi non capita, giusto? :-Scoccio