Pagina 3 di 8

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Inviato: 10 maggio 2020, 22:22
da washaki
Riprendo a seguire il forum dopo lunga pausa causa emergenza virus e impegni lavorativi "totalizzanti".
Ti seguo volentieri perché sento che potrò imparare molto in vista del mio prossimo lavoro (chissà quando inizierà...) che ha caratteristiche simili (Grande aereo da trasporto in 1/72).
E poi mi piace il tuo "tocco" e la pulizia del lavoro.
Metto nel segnalibro e attendo con curiosità....
Buon lavoro

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Inviato: 10 maggio 2020, 23:21
da Starfighter84
Non riesco a starti più dietro Rod... sei troppo veloce con sti WIP!
Non mi convince molto il colore degli interni... il verde è molto chiaro.
RodTheFixer ha scritto: 10 maggio 2020, 20:30 allora ... sto applicando la classica modifica suggerita da Brett Green (l'ho trovata se non sbaglio su IMPS USA) :

- taglio della parte superiore dell'ala

- incollaggio sulla parte inferiore che essendo morbida si flette agevolmente

- probabilmente applicherò una strisciolina di plasticard lungo il taglio per rafforzare l'ala

- una volta incollata l'ala alla fusioliera cercare di raggiungere i 7°desiderati
Mi convince poco anche il metodo suggerito dall'australiano che dipinge utilizzando il pollice (qualcuno avrà capito subito di cosa parlo!)... se forzi la sola parte inferiore dell'ala, tutta la tensione si scaricherà sul taglio superiore che dovrà reggere i pezzi nella posizione del diedro corretto. Tutto molto fragile e precario a mio avviso.
Se invece separi del tutto la porzione di ala interessata e inserisci degli spessori di Plasticard sotto (incollando poi con abbondante tappo verde)... la tensione e il peso sarà meglio ripartito e la struttura sarà più solida. ;)

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Inviato: 11 maggio 2020, 10:43
da RodTheFixer
Starfighter84 ha scritto: 10 maggio 2020, 23:21 Non riesco a starti più dietro Rod... sei troppo veloce con sti WIP!
Non mi convince molto il colore degli interni... il verde è molto chiaro

Mi convince poco anche il metodo suggerito dall'australiano che dipinge utilizzando il pollice (qualcuno avrà capito subito di cosa parlo!)... se forzi la sola parte inferiore dell'ala, tutto la tensione si scaricherà sul taglio superiore che dovrà reggere i pezzi nella posizione del diedro corretto. Tutto molto fragile e precario a mio avviso.
Se invece separi del tutto la porzione di ala interessata e inserisci degli spessori di Plasticard sotto (incollando poi con abbondante tappo verde)... la tensione e il peso sarà meglio ripartita è la struttura più solida. ;)
Ciao Vale,
allora il colore degli interni, dal vivo, è un pelo troppo chiaro, avrei dovuto usare i il Tamiya XF-71 od il Mr. Hobby C364, invece ho usato un pale green H312, che ho scurito un pò ...
Facendo un pò il "furbacchione" :lol: potrei dire che non si discosta molto dal colore usato in questo modello restaurato ...

Immagine
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte: Artstation.


La verità è che non mi andava di fare un ordine solo per questo colore ... visti gli investimenti fatti in quest'era Covid ;)

Per quanto riguarda l'ala ancora non ho deciso ... dalle prove a secco mi sembrava che l'ala inferiore facesse un pò troppa resistenza, ora che me lo dici tu ...taglio tutto :-laugh

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Inviato: 11 maggio 2020, 13:18
da sidewinder89
Non conosco per nulla il velivolo, ma lo stato dei lavori fino a questo punto è molto buono. Sei una macchina sforna-modelli, oltretutto!

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Inviato: 11 maggio 2020, 16:45
da pitchup
Ciao
devo dire che alla mia veneranda età mi hai fatto scoprire che il lancaster era pilotato da un solo pilota diversamente da altri grandi quadrimotori!
saluti

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Inviato: 11 maggio 2020, 17:54
da Fly-by-wire
Bei lavori come sempre Rodolfo! Piacerebbe anche a me fare un bel quadrimotore WWII :-oook Il problema è dove metterlo :-fiuu

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Inviato: 17 maggio 2020, 15:36
da RodTheFixer
Riassunto delle lavorazioni settimanali...
Dopo aver chiuso la carlinga:

Immagine

Immagine

Immagine

Mi sono messo a completare la modifica del Diedro alare e mi sono inventato un metodo per rinforzare le ali del Lancaster ed evitare che come suggerito da Valerio, il peso si scarichi troppo sulla giunzione.

Vi riassumo brevemente cosa ho fatto:

1. intagliato 4 pezzi di plasticard rigido sagomati con un angolo di 7°
Immagine

Immagine

2. aggiunta una guida per evitare che il plasticard si fletta
Immagine

Immagine

3. Incollaggio della prima parte dell'ala

Immagine

4. Eliminazione dei due perni di riferimento, altrimenti non si riesce a posizionare bene l'ala, visto che abbiamo cambiato la sequenza di assemblaggio

Immagine

5. Incollaggio della parte dell'ala più vicina alla fusoliera:

Immagine

E questo è il risultato grezzo prima dello stuccaggio e rifinitura finale:

Immagine

Immagine

Immagine

Tutto sommato non mi sembra malaccio ...

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Inviato: 17 maggio 2020, 15:48
da Master Villain
Complimenti, bel lavoro! Quindi il peso dell'ala lo prende il longherone in plasticard? (ne vedo 4 ma ne hai usato uno solo per ala?)

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Inviato: 17 maggio 2020, 16:12
da Fly-by-wire
Senza le ali mi ricorda un U-boat :-sbraco :-sbraco

Ottimo lavoro comunque, mi sembra ben riuscito l'intervento sulle ali :-oook

Re: Lancaster Mk. III - 100 Sqn. - Revell [1:72]

Inviato: 17 maggio 2020, 17:39
da Aquila1411
Bel lavoro, Complimenti! :clap: :clap: :clap:

Andrea