Pagina 3 di 24

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 30 gennaio 2020, 11:34
da nicnolte
FreestyleAurelio ha scritto: 29 gennaio 2020, 8:43 L'effetto è molto più delicato, Nicola.
Bravo; solo la foto è un pò sottoesposta ma meglio così che una fatta utilizzando il flash.
Se te la senti puoi riscaldare il dry brush con una nuova applicazione utilizzando anche una punta di giallo napoli o ocra chiara ad olio al tono chiaro che hai utilizzato per il primo layer del dry brush.
ciao Aurelio
Per quanto riguarda il core a olio ocra, va bene anche questo tipo.


immagine presa da super-hobby.it a scopo di discussione

ho cercato nel forum ma nessuno ne parla. Ho provato nel colorificio ma ce l'aveva solo di una marca pregiata a 12 euro al tubetto e mi è sembrato un po' troppo

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 30 gennaio 2020, 13:33
da nicnolte
Scusate Era una domanda.
Va bene anche questo tipo di colore a olio?

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 30 gennaio 2020, 14:02
da FreestyleAurelio
Quello della Ammo of Mig è un acrilico non un olio. Come tinta va bene da aggiungere al bianco o al grigio chiaro, sempre acrilico, solo che poi dovrai dare il dry brush con gli acrilici che restituiscono una finitura più polverosa e secca.

Prova a cercare gli olii della Maimeri o Windsor & Newton in un negozio di belle arti o una cartoleria ben fornita.

In alternativa c'è ebay, amazon.

Ti segnalo anche l'olio in tubetto della Abteilung nella tinta "Sunny Flesh Tone", codice Abt145 che è perfetta.

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 30 gennaio 2020, 14:46
da nicnolte
FreestyleAurelio ha scritto: 30 gennaio 2020, 14:02 Quello della Ammo of Mig è un acrilico non un olio. Come tinta va bene da aggiungere al bianco o al grigio chiaro, sempre acrilico, solo che poi dovrai dare il dry brush con gli acrilici che restituiscono una finitura più polverosa e secca.
Prova a cercare gli olii della Maimeri o Windsor & Newton in un negozio di belle arti o una cartoleria ben fornita.

In alternativa c'è ebay, amazon.

Ti segnalo anche l'olio in tubetto della Abteilung nella tinta "Sunny Flesh Tone", codice Abt145 che è perfetta.
Grazie mille!!!!!

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 1 febbraio 2020, 14:44
da nicnolte
Buongiorno a tutti, posso dire foto di 2 esperimenti mai provati.






la prima si riferisce alle cinture fatte con il milliput anche perché le foto incisioni della scatola non mi piacevano. È stato veramente complicato. Immagino che le prossime mi verranno meglio. Ci sono anche delle decals rose auto prodotte in quanto nella scatola non c'era niente per il cockpit.
La seconda sono i cavi elettrici e idraulici sul carrello. Anche qui è stato molto complicato e anche qui spero in un miglioramento con la manualità.

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 1 febbraio 2020, 14:56
da Starfighter84
Direi che entrambe gli esperimenti sono andati bene...!
Perchè non provi a ricostruire anche le maniglie di espulsione con del cavo di rame? quelle stampate in plastica hanno un diametro abbastanza fuori scala. ;)

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 1 febbraio 2020, 15:36
da nicnolte
Starfighter84 ha scritto: 1 febbraio 2020, 14:56 Direi che entrambe gli esperimenti sono andati bene...!
Perchè non provi a ricostruire anche le maniglie di espulsione con del cavo di rame? quelle stampate in plastica hanno un diametro abbastanza fuori scala. ;)
prima di tutto: io con i termini che usate voi sono molto indietro ma la leva di espulsione immagino sia quella gialla nella parte superiore del sedile.
Beh dai Valerio facciamo la prossima volta :roll:

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 1 febbraio 2020, 16:18
da microciccio
Ciao Nicola,

il velivolo scelto è un classico dell'attacco al suolo moderno. :-oook

Poiché ci hai detto che le istruzioni sono di scarso aiuto con le colorazioni ti chiedo quali fonti usi per informarti? Hai della bibliografia?
Lasciando a te le ricerche in rete, ti segnalo che una buona copertura fotografica, anche se la qualità in qualche caso lascia a desiderare, è fornita in questo volumetto.

Riguardo l'abitacolo di solito le maniglie di espulsione sono gialle e nere come si vede nell'immagine inserita a scopo di discussione e tratta da qui.


Grumman A-6 Intruder - Abitacolo

Buon lavoro.

microciccio

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 1 febbraio 2020, 17:59
da nicnolte
microciccio ha scritto: 1 febbraio 2020, 16:18 Ciao Nicola,

il velivolo scelto è un classico dell'attacco al suolo moderno. :-oook

Poiché ci hai detto che le istruzioni sono di scarso aiuto con le colorazioni ti chiedo quali fonti usi per informarti? Hai della bibliografia?
Lasciando a te le ricerche in rete, ti segnalo che una buona copertura fotografica, anche se la qualità in qualche caso lascia a desiderare, è fornita in questo volumetto.

Riguardo l'abitacolo di solito le maniglie di espulsione sono gialle e nere come si vede nell'immagine inserita a scopo di discussione e tratta da qui.


Grumman A-6 Intruder - Abitacolo

Buon lavoro.

microciccio
Grazie Paolo.
Il mio problema è che purtroppo come accennavo sono un po' indiretto sui nomi delle parti dell'aereo e su dove comprare un po' di libri specifici; già il link che mi hai dato è un punto di partenza.
La foto in particolare che hai pubblicato l'avevo trovata anch'io facilmente ma ti faccio un esempio:



questa parte io non so neanche da dove iniziare a cercarla. Non ho fatto molti modelli fino ad adesso, ma non ho mai avuto nessun tipo di problemi per quanto riguarda i colori di tutti i particolari ma su questo ne ho parecchi.
Un'altro esempio:



so per certo che ci va del rosso in queste parti perché ho cercato ma qui non ne fa menzione.
Poi se faccio la versione open di questa pagina vuol dire che il veicolo è in movimento, da quello che ho capito. E come faccio a farlo se nella scatola non c'è l'equipaggio?

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 3 febbraio 2020, 17:54
da nicnolte
Buonasera ragazzi, i lavori procedono. Dopo un po' di assembramenti mi sono comparse le fisiologiche imprecisioni da sistemare.
Ma ho un problema





mi si era formato un piccolo scalino incollando la fusoliera nella parte superiore. Ogni volta che mettevo lo stucco, asciugandosi scendeva e ne aggiungevo così mi si è formato una montagna da carreggiate :-coccio cosa posso fare per le piccole imprecisioni della seconda foto nella parte inferiore? Ciano o stucco?
Nella prima foto si vede anche un esperimento per stuccare l'ala con la fusoliera: ho usato lo stucco acrilico e l'ho passato con il dito a mo di silicone nella vasca; devo ancora sistemarlo ma non mi sembra venuto malissimo. Che mi dite?
Il problema sono le pannellature: se carteggio appena appena si cancellano subito tanto sonno poco profonde