Pagina 3 di 9

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 14 gennaio 2020, 14:13
da gunter

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 14 gennaio 2020, 14:26
da gunter
miki68 ha scritto: 14 gennaio 2020, 12:37
Vegas ha scritto: 13 gennaio 2020, 10:10 Hai aperto un bel wippone,
Il soggetto piace molto anche a me, non ostante il kit mi stia un poco deludendo, ti seguo comunque Interessato per vedere i tuoi sviluppi.
Buon lavoro
L'obiettivo è di costruirlo da scatola, anzi di aggiungere solo le fotoincisioni per gli interni della Eduard. Per me è più che sufficiente, anche se esiste pure il foglio per le parti esterne.
più che d'accordo!

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 14 gennaio 2020, 14:55
da Seby
Ciao
Off Topic
Credo che sia meglio che tu usi il multiquote, cioé puoi citare tutti e mettere una sola risposta non molte.
Stai procedendo a mio parere abbastanza bene e correttamente. Ogni tanto avere "il coraggio" di non fare dettagli in parti invisibili puó essere salutare.
Off Topic
I modelli dell'infanzia sono sempre carini. Io non sono d'accordo con i restauri che rifanno tutto, secondo me è meglio comprare una nuova scatola e poi fare simpatici confronti anche se oggi puoi anche optare per fare delle foto e poi smontare. Io nella vita l'ho fatto solo per la Golden Star (e sono disperato che non compaia in mie vecchie foto prima della ricostruzione) e del BF109G che però avevo già da piccolo smontato e messo da parte per questo motivo (e che ho ricostruito anche grazie agli amici modellisti). Vedo che anche tu tendevi a usare il colore mettendone troppo, io solo nei modelli fatti recentemente ho capito come ottenere risultati migliori, sempre grazie al forum).

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 4 febbraio 2020, 9:53
da miki68
Proseguiamo con i lavori sul kit. Colorazione del vano carrello anteriore. Il dettaglio è scarno del kit, ma visto che dopo la chiusura ed il posizionamento del carrello non si vedrà granchè lo lascio così com'è. Dalle foto di esemplari operativi, si nota che i vani carrelli erano piuttosto zozzi, daltra parte la manutenzione era limitata allo stetto necessario, soprattutto dopo che gli argentini avevano affondato la portacontainer Atlantic Conveyor con molto materiale logistico e manutentivo. Quindi sono andato di "mano pesante".




Ho provato anche il colore AK REAL COLOR "Extra Dark Sea Grey". Qui provato con diluizione Laquer Thinner sull'aerofreno.


Mi sono giunte finalmente anche le fotoincisioni degli interni. Procediamo con questo e con la colorazione del vano carrello posteriore che rimarràò anch'esso chiuso in parcheggio.

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 4 febbraio 2020, 11:48
da Kuma
Magnifico aereo, l’ho visto a 50m circa da me in una esibizione mentre era sospeso sul mare, ti lascio immaginare che frastuono, il petto sembrava squarciarsi.
Sono curioso di vedere l’esito di questo restauro.

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 4 febbraio 2020, 14:33
da FreestyleAurelio
Michele la verniciatura è un po' impastata al di là della presenza dei lavaggi e della mano pesante che purtroppo ne accentuano le imprecisioni.
Credo che seppur la presenza del carrello copra il pozzetto, rimarrà l'idea di qualcosa di approssimativo e "tirato via" in quella zona.

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 4 febbraio 2020, 16:58
da miki68
FreestyleAurelio ha scritto: 4 febbraio 2020, 14:33 Michele la verniciatura è un po' impastata al di là della presenza dei lavaggi e della mano pesante che purtroppo ne accentuano le imprecisioni.
Credo che seppur la presenza del carrello copra il pozzetto, rimarrà l'idea di qualcosa di approssimativo e "tirato via" in quella zona.
Hai sicuramente ragione, ma non voglio spendere ulteriore tempo su particolari poco visibili. I dettagli del kit in quella parte sono quello che sono e la colorazione è un po' difficle. Dedicherò più tempo in zone più visibili. Grazie comunque del consiglio.

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 5 febbraio 2020, 17:16
da siderum_tenus
Ciao Michele,

avrei un quesito in merito all'Extra Dark Sea Grey: in buona parte delle foto dei Sea Harrier che ho visto, questo colore mi sembra venisse utilizzato sia sulle superfici inferiori che su quelle superiori, oppure solo superiori, verniciando in bianco la metà inferiore dell'aereo.

Nella tua interessantissima introduzione, indichi che "...si eseguirono i lavori di riverniciatura. Sulla Hermes a pennello si colorarono in Extra Dark Sea Grey (EDSG) le superfici inferiori, obliterando le insegne in coda, il nome del pilota sul tettuccio, scritte e numeri di serie e la coccarda inglese con il blu che copriva anche la parte bianca. Come tutte le colorazioni a pannello in alcuni velivoli il nuovo colore era leggermente più chiaro o più scuro rispetto alla parte superiore verniciata in stabilimento.

Lo stesso intervento sui velivoli della Invincible per nell’hangar con vernice a spruzzo che essendo più leggera a fine guerra mostrava (rispetto alla verniciatura a pannello) la linea di demarcazione a causa di una usura superiore.
I velivoli imbarcati furono 8 velivoli dell’899 Squadron suddivisi equamente tra Hermes ed Invincible. 8 velivoli del 800 squadron tutti sulla Hermes, mentre, l’801 squadron con 4 velivoli sulla Invincible.
Di questi aeroplani, già presenti a Yeovilton e colorati con EDSG/White prima del conflitto, si aggiunge “strada facendo” anche l’809 squadro riattivato per l’occasione. Questi velivoli vennero però colorati in Medium Sea Grey/Barley Grey e trasferiti via cielo (tramite scali in terra africana) fino all'isola di Ascensione dove vennero imbarcati 4 sulla Hermes e 4 sulla Invincible.
".

Ho capito male, oppure l'EDSG fu utilizzato solo sulle superfici inferiori? Grazie in anticipo del chiarimento. ;)

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 6 febbraio 2020, 8:13
da pitchup
Ciao Marco
Regna una grande confusione eppure si parla di fatti relativamente recenti e, comunque, documentati da immagini e foto a colori.
Io personalmente mi riferirei a foto del TUO esemplare. Le variazioni tonali di edsg sicuramente ci saranno state trattandosi di interventi fatti "sul campo".
A questo punto si può fare:
1) limitarsi ad un lavoro di postshading per cercare di riprodurre un velivolo omogeneamente usurato (a meno che sul tuo velivolo non ci siano proprio aree talmente diverdificate...tipo pannelli delimitati di colore completamente diverso...toppe evidenti ecc).
2) Oppure puoi stendere lo schema mimetico precedente (bianco/edsg) e poi passare nuovamente l'EDSG diluitissimo (leggermente schiarito) su tutto il velivolo. Se lavori con velature successive la parte inferiore dovrebbe risultare leggermente più chiara a causa del bianco sottostante precedente.
Io personalmente opterei per l'opzione 1.
saluti

Re: Sea Harrier FRS.1 1:48 Kinetic - Falkland War

Inviato: 6 febbraio 2020, 10:19
da Bonovox
L'Harrier è un modello poco blasonato, forse per la mancanza di ottimi kit in commercio? Peccato perchè potrebe meritare un bel posto nelle nostre vetrine.
Vai ragazzooo!!!! :-oook :-oook