Pagina 3 di 15

Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48

Inviato: 1 ottobre 2019, 19:49
da robycav
rob_zone ha scritto: 1 ottobre 2019, 18:34 Ciao Roby

Ben fatto sul motore, operazione necessaria! Da scatola non è malaccio, ma queste aggiunte fanno sempre bene :-oook
Aspetto il resoconto del pannello strumenti :-D
I giapponesi certo che erano strani.. aerei come il Val avevano il pannello strumenti tutto nero.. altri come il Tony e lo Zero dello stesso colore del Cockpit.. :lol:
Io ricordo che sul mio lo avevo fatto dello stesso colore del Cockpit, penso che siano entrambi giusti comunque, difficile quale dei due sia sbagliato :lol:

Ps un giapponese quasi quasi lo faccio anche io... è passato troppo tempo dall'ultimo :-sbraco

Saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie Rob!
riguardo al pannello strumenti ho cercato un pò tra la documentazione in mio possesso. Fermo restando che di info precise non ce ne sono (che i giapponesi fossero strani mi pare ormai assodato :-laugh ), nelle immagini che ho trovato era sempre nero, da qui la mia scelta.
mi sono comunque accorto di aver fatto una piccola cavolata, avrei dovuto prima sigillare con l'opaco e poi simulare i vetrini.. adesso mi ritrovo un pannello strumenti lucidato a specchio :-D rimedierò...
tra l'altro nel kit ci sono due decal per il pannello strumenti, una su sfondo trasparente (quella che ho usato) e una su sfondo nero... se mi si rovina lo rifaccio ex novo ;)

sisi.. vai di giapponese!!!!! finisci il 190 e poi mettiti all'opera!
Geometrino82 ha scritto: 1 ottobre 2019, 18:58 Buon lavoro con questo Hayate Roberto.
Seguo interessato, di sicuro qualcosa da imparare lo trovo.

Marco
Grazie mille Mauro!
Ciao!!

Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48

Inviato: 2 ottobre 2019, 9:42
da das63
Ciao Roberto ottimo fin qui... Certo che I giapponesi hanno il loro fascino.

M

Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48

Inviato: 2 ottobre 2019, 10:05
da Dario Giuliano
robycav ha scritto: 1 ottobre 2019, 18:24Grazie Dario. Ti dirò, è il primo kit hasegawa che monto e finora mi sta dando piacevoli soddisfazioni.
Ci sono esemplari veramente molto molto usurati. Il mio, dalle foto, non dovrebbe esserlo troppo e io non vorrei esagerare.
Ad ogni modo, seguendo alcuni tuoi wip, mi sono appena procurato questo ( e anche gli altri due prodotti che voglio testare).. mi serviranno i tuoi consigli per l'uso ;)

Grande Roby .
Sono qui .....anzi al dire il vero sono in Italia per l’esattezza a Napoli per qualche giorno e poi a Roma
Se posso esserti utile con qualche consiglio con i prodotti True Earth quando ne farai uso fammi sapere
A presto e buon divertimento.
Dario.

Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48

Inviato: 2 ottobre 2019, 12:45
da FreestyleAurelio
Dario Giuliano ha scritto: 2 ottobre 2019, 10:05 ...anzi al dire il vero sono in Italia per l’esattezza a Napoli .......
Off Topic
Ah Dario, sei nella mia terra! :-oook :)
Mi raccomando a dove mangi la sfogliatella.....non sbagliare....le migliori di tutta Napoli per me le ha solo la pasticceria Attanasio in una traversine di piazza Garibaldi, per il caffè....a Napoli è buono ovunque anche in quel piccolo bar della stazione di fronte l'ultimo binario , è priprio attaccato alla Feltrinelli :-oook

Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48

Inviato: 2 ottobre 2019, 17:09
da siderum_tenus
Dario Giuliano ha scritto: 2 ottobre 2019, 10:05

Grande Roby .
Sono qui .....anzi al dire il vero sono in Italia per l’esattezza a Napoli per qualche giorno e poi a Roma
Se posso esserti utile con qualche consiglio con i prodotti True Earth quando ne farai uso fammi sapere
A presto e buon divertimento.
Dario.
Off Topic
Ciao Dario,

Fammi sapere se ti va un caffè, magari ci conosciamo di persona (rientro stasera da Roma) ;)

Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48

Inviato: 4 ottobre 2019, 8:24
da Mauro
Mannaggia Roberto, mi hai provocato un attacco di hinomarumania riacutizzata di grado severo, ora dovrete sorbirvi un bel po di palle rosse (come dice Alex). La notizia buona è che mi sono procurato delle buone scatole (Hasegawa Tamiya e Fine Molds) quella cattiva è che iniziero' con un........ARII!!!!!!!!! (Ki44) :-000 :-000 :-000

Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48

Inviato: 5 ottobre 2019, 21:06
da Starfighter84
Bentornato al banco di lavoro Roby....!
Alla fine come sono venuti i fori d'alleggerimento che hai aperto sui flap?

Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48

Inviato: 8 ottobre 2019, 13:24
da robycav
Mauro ha scritto: 4 ottobre 2019, 8:24 Mannaggia Roberto, mi hai provocato un attacco di hinomarumania riacutizzata di grado severo, ora dovrete sorbirvi un bel po di palle rosse (come dice Alex). La notizia buona è che mi sono procurato delle buone scatole (Hasegawa Tamiya e Fine Molds) quella cattiva è che iniziero' con un........ARII!!!!!!!!! (Ki44) :-000 :-000 :-000
Nooooo!!! un altro kit ARIIIIII??? tu sei un vero e proprio kamikaze del modellismo :-D :-D
Starfighter84 ha scritto: 5 ottobre 2019, 21:06 Bentornato al banco di lavoro Roby....!
Alla fine come sono venuti i fori d'alleggerimento che hai aperto sui flap?
Ciao Valerio,
grazie mille!

Sono andato un pò avanti con i lavori: Terminato il cockpit, chiuso la fusoliera, reinciso la naca che era in buona parte in positivo (grazie a Rob che me lo ha fatto notare :-oook ), ciano e carta vetrata dove necessario... più altre cosette. Ma andiamo con ordine.

Primo appunto ad Hasegawa. Vi pare normale lasciare i segni degli estrattori nei posti più improbabili e soprattutto visibili? Ci sono anche nella parte anteriore delle gambe dei carrelli (in negativo, pure, e tolgono la circolarità della gamba... non ho fatto foto mi sa che li lascio e li "copro" con due cavetti di rame che passano priprio li).


Questi ultimi sarebbero pure in rilievo. Mi è pure venuito il dubbio che non siano dei residui di stampa ma che ci fossero anche nei velivoli reali (tra l'altro offro una birra al primo che mi trova una foto storica di un Ki-84 a terra con i flap estesi...perchè con i flap estesi è figo, bello da vedere, ma la parte storica va a farsi benedire?).

Qui il cockpit poco prima di essere chiuso e inserito in fusoliera. Ho anche aperto tutti gli scarichi e le mitragliatrici alari (si intravedono qui sotto in foto). Una volta chiuso vista la particolare forma della cella (che si stringe verso la parte superiore) diventa difficile vederne l'interno, soprattutto le due pareti laterali.



Naca motore: presentava diverse pannellature in positivo. Dietro suggerimento di Rob ho scartavetrato il tutto e, con molta pazienza, dymo, ago di un compasso, ciano e un paio di diottrie :-crazy ho cercato di rifarla al meglio. E' la prima volta che mi metto a reincidere una naca (cazzarola, reincidere una zona curva mi ha fatto venire i sudori freddi, che casino... e un paio di punti li ho dovuti rifare), Non è venuto perfetta ma considerando il tutto ne sono soddisfatto. Qui i vari step (ho anche forato le volate e inserito due aghi da insulina a simulare i cannoncini). Così si vede anche fin dove sono arrivato con la verniciatura.






Qualche altro piccolo lavoretto relativo ai serbatoi (anche qui ciano e cartavetrata per eliminare le giunzioni) visibile in questa foto (i serbatoi non verranno poi verniciati in alluminio visto che erano in legno o bambù, da quel che mi risulta, ma con un color legno come base.

ps si modella in compagnia... pericolosa...
Prosegue nel post successivo con ancora un paio di foto

Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48

Inviato: 8 ottobre 2019, 13:34
da Bonovox
beeello il pit! Ottimo

Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48

Inviato: 8 ottobre 2019, 13:44
da robycav
Riguardo invece al velivolo, dopo aver sistemato e corretto le varie zone di giunzione cercando di farle sparire (profili alari, giunzione tra le due semifusoliere ecc. ) ho iniziato con la verniciatura.
Ma la giunzione longitudinale inferiore l'ho prima livellata con la ciano e poi incisa ex novo perchè, a mio parere, anche controllando i diversi schemi presenti in questo volume Kagero Nakaijma KI-84 (vol. 18), pag 99 e successive, era presente.

Prima una passata leggera con il surfacer 1500 nero diluito con la nitro (ma niente black basing stavolta...)







Coperto poi da una passata di AK Xtreme Metal Alluminio (tale e quale da boccetta, pressione 0.8 duse 0.2). Qui si notano abbastanza bene anche i fori realizzati nei flap (non perfetti, ma meglio di così non riuscivo a farli, non sono riuscito a trovare delle lime di diamtetro piccolo da poter essere utilizzatre allo scopo e mi sono dovuto adattare con cartavetrata e taglierno...)









Capitolo verniciatura, un dubbio su come proseguire:
Se adesso sopra l'alluminio faccio un preshading lungo pannellature e rivetti con un colore scuro poi, dopo aver steso la mimetica finale, quando procedo con il chipping, non è che mi ritrovo il colore del preshading invece che l'alluminio? In sostanza. lo strato di liquido per il chipping (lacca o, nel caso specifico, volevo provare il prodotto true earth) va dato sopra l'alluminio o dopo aver dato il preshading? o a questo punto il pre evito di darlo proprio? Non so se sono riuscito a spiegarmi..