Pagina 3 di 14

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Inviato: 25 maggio 2019, 12:18
da Smiris72
Avrebbe senso fare solo l'ultima, quella da 70% ?

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Inviato: 25 maggio 2019, 14:57
da Starfighter84
Smiris72 ha scritto: 25 maggio 2019, 12:18 Avrebbe senso fare solo l'ultima, quella da 70% ?
In realtà avrebbe poco senso... tanto la percentuale minima è sempre quella...!
Potresti però fare uno schema con i diluenti utilizzabili per ogni tipologia di vernice, di quelli classici con le spunte o i pallini in base alla colonna. Ad esempio... gli acrilici possono essere diluiti con: acqua (sconsigliato), alcool (i vari tipi), Lacquer Thinner, Levelling Thinner e nitro (consigliato). Magari i metodi "consigliati" si potrebbero mettere in evidenza con un qualche simbolo..! ;)

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Inviato: 25 maggio 2019, 18:02
da Madd 22
Bene, un vademecum utile per tutti i neofiti e non.

Se riusciamo ad implementarlo e renderlo visivamente piu diretto, e non solo improntato al mono marca, sarà un elemento da mettere in evidenza

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Inviato: 25 maggio 2019, 18:22
da Starfighter84
Nel frattempo ho aggiunto, corretto leggermente e implementato alcune informazioni. ;)

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Inviato: 25 maggio 2019, 22:30
da Smiris72
Madd 22 ha scritto: 25 maggio 2019, 18:02 Bene, un vademecum utile per tutti i neofiti e non.

Se riusciamo ad implementarlo e renderlo visivamente piu diretto, e non solo improntato al mono marca, sarà un elemento da mettere in evidenza
Secondo me sarebeb meglio farli differenziati, per i marchi più importanti, anche se certe cose si ripeterebbero
Diversamente verrebbe troppo lungo no?

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 26 maggio 2019, 16:40
da Madd 22
Bisogna strutturarlo per bene.
Perche, per esempio, se diverse marche utilizzano colori della stessa tipologia è inutile ripetere le diluizione e le pressioni di utilizzo.

Utile invece descrivere per ogni marchio le diverse tinte, i codici con cui sono denominati e lo scopo di utilizzo.

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 26 maggio 2019, 23:42
da Starfighter84
Madd 22 ha scritto: 26 maggio 2019, 16:40 Bisogna strutturarlo per bene.
Perche, per esempio, se diverse marche utilizzano colori della stessa tipologia è inutile ripetere le diluizione e le pressioni di utilizzo.

Utile invece descrivere per ogni marchio le diverse tinte, i codici con cui sono denominati e lo scopo di utilizzo.
Secondo me, invece, sarebbe meglio creare delle schede per singole tipologie di prodotto... ma vediamo come evolve questa scheda sui Tamiya, intanto!

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 17 giugno 2019, 19:07
da Geometrino82
Ottima questa idea. Bella trovata.
Marco

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 17 giugno 2019, 20:25
da Nabucodonosor
occhio che tamiya ha lanciato il nuovo laquer thinner con retarder... si prospettano livello di lucido mai visti.

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Inviato: 22 giugno 2019, 11:19
da Smiris72
Domanda
ma il retarder può essere utilizzato anche con i primer? Vorrei specificarlo nelle info