Pagina 3 di 5

Re: Problema H&s ultra

Inviato: 10 maggio 2019, 11:33
da Phenix72
MgLures ha scritto: 10 maggio 2019, 11:03 Un Fengda serbatoio 3 lt Fd 186 che tra l'altro ho sostituito il gruppo aria ma ha una perdita nonostante sia tutto nuovo.. Ma per ora non è rilevante
un Iwata ti consuma molta più aria di un H&S e ti stresserebbe ulteriormente il compressore.

Per autocostruzione di artificiali se un domani dovessi valutare un nuovo acquisto andrei su un Paasche con 3 duse, specie se prevederai di usare anche vernici glitterate.

Re: Problema H&s ultra

Inviato: 10 maggio 2019, 11:51
da MgLures
Grazie mille. Tipo che modello? È accessibile a poco più di un h&s ultra o molto più?

Re: Problema H&s ultra

Inviato: 10 maggio 2019, 11:55
da Phenix72
Talon o Rapture (cambia la capacità del serbatoio), costano un po' di più ma hai 3 set di duse e ago, e trovi tutto in Italia

Re: Problema H&s ultra

Inviato: 10 maggio 2019, 11:58
da MgLures
Grazie ad entrambi non mi resta che aspettare e cambiare tutto

Re: Problema H&s ultra

Inviato: 10 maggio 2019, 12:01
da FreestyleAurelio
MgLures ha scritto: 10 maggio 2019, 10:08 Grazie mille per la risposta. Quindi rischio di intasare l'ugello visto che userei uno 0.2? O devo diluirlo abbastanza con un diluente specifico? O devo pensare di prendere un aerografo con duse 0.3? Ma non saprei quale, allo stesso prezzo o poco più..
Ciao,decisamente intasi tutto se usi i createx con duse da 0.2
Tra l'altro sono vinilici.
Le tinte sono fantastiche anche come stabilità nel tempo ma devi spruzzarli ad almeno 1.2 bar con duse da 0.35 in su.
Considera che per il custom painting ci sono vernici superiori ai createx.

Come primer usa un prodotto bicomponente che ti fa anche da filler. Li trovi anche in bomboletta e riportano la dicitura 2K con pot life di circa 96 ore.
Attualmente ho verniciato il telaio della mia Honda con questi prodotti e sono una bomba. Appena rientro ti giro il link del primer e lucido bicomponenti.

Come aeropenna o tieni quella attuale con duse da 0.4 o vai su Iwata Eclipse HP-CS che in America è la più amata tra i custom painters, vedi ad esempio Craig Fraser, Mike Lavalle etc....

Re: Problema H&s ultra

Inviato: 10 maggio 2019, 12:08
da MgLures
Quindi per i dettagli di fino dovrei comunque utilizzare altre vernici o vanno bene anche i createx? Perché a questo punto spendo una volta e non spendo più come aerografo e colori

Re: Problema H&s ultra

Inviato: 10 maggio 2019, 12:18
da FreestyleAurelio
MgLures ha scritto: 10 maggio 2019, 12:08 Quindi per i dettagli di fino dovrei comunque utilizzare altre vernici o vanno bene anche i createx? Perché a questo punto spendo una volta e non spendo più come aerografo e colori
Con i createx diventa molto difficile perché si intasa di continuo il getto e devi ripulire l'ago.
Dovresti usare altri prodotti, come le lacche, che hanno pigmenti più fini dei createx.
Al massimo puoi provare ad usare il medium ritardante della createx per avere dei miglioramenti,diluire molto e abbassare la pressione ma perdi consistenza nella saturazione e nel custom non è cosa simpatica se lavori su dettagli molto piccoli,definiti e poco sfumati.


Qual'è la tua esperienza nel campo del custom e dell'aerografia?

Re: Problema H&s ultra

Inviato: 10 maggio 2019, 12:24
da MgLures
Meno di zero 😂😂😂😂 mi sto approcciando ora sono ancor prima dell'ABC..

Re: Problema H&s ultra

Inviato: 10 maggio 2019, 12:36
da FreestyleAurelio
MgLures ha scritto: 10 maggio 2019, 12:24 Meno di zero 😂😂😂😂 mi sto approcciando ora sono ancor prima dell'ABC..
Ah..... :-Scoccio XX-X

Re: Problema H&s ultra

Inviato: 10 maggio 2019, 12:54
da MgLures
Eh.. E non so se riuscirò mai a commercializzare i miei lavori.. Vorrei poter spendere il giusto per ora, ottenendo buoni lavori con la pratica.. Anche spendere un 100 euro per un talon non è un problema.. A patto di riuscire a fare tutto.. Dai colori realistici con tinte come i createx a custom.. Se poi posso risparmiare anche sulle tinte ben venga