Re: GB FF AA RUSSE - Dirk - MiG 15bis Fagot, 1/72 Hobby Boss
Inviato: 30 maggio 2019, 12:01
da Bonovox
un po di fuoriscala per le cinghie ( in 72 è facile che accada) ma il resto è
Re: GB FF AA RUSSE - Dirk - MiG 15bis Fagot, 1/72 Hobby Boss
Inviato: 4 giugno 2019, 12:49
da Starfighter84
Confermo che le dimensioni delle cinture sono un po' fuori scala Andrea... sei ancora in tempo per riprenderle se te la senti..!
Re: GB FF AA RUSSE - Dirk - MiG 15bis Fagot, 1/72 Hobby Boss
Inviato: 6 giugno 2019, 21:08
da Dirk
Le cinghie effettivamente sono un po grandi, però avevo già chiuso la fusoliera quando ho letto i vostri messaggi, quindi resteranno dove sono per questa volta.
Ho stuccato con la ciano e passato carta abrasiva 1000 e 2000...il kit ha degli incastri non proprio perfetti ma nulla di impossibile, anche se sembra che sia rimasta qualche fessura (come lungo il lato della fusoliera) in realtà è chiuso, si sente al tatto che il materiale non l è discontinuo
Secondo voi come devo proseguire ora? Ho visto che in caso di colorazione alluminio si usa passare una base nera, vado così?
Per la colorazione userò il flat aluminum Tamiya che già ho
Re: GB FF AA RUSSE - Dirk - MiG 15bis Fagot, 1/72 Hobby Boss
Inviato: 7 giugno 2019, 8:22
da mauilgeo
Ciao Andrea,
dai una mano di grigio così vedi se c'è ancora qualcosa da sistemare e/o stuccare
Secondo me c'è ne ancora
saluti
mau
Re: GB FF AA RUSSE - Dirk - MiG 15bis Fagot, 1/72 Hobby Boss
Inviato: 10 giugno 2019, 8:55
da Starfighter84
Concordo con il suggerimento di Maurizio, in particolare la giunzione delle ali avrebbe bisogno di qualche attenzione in più.
Per l'alluminio, sconsiglio il Tamiya Andrea... restituisce una finitura abbastanza brutta e poco omogenea. Dovresti orientarti sugli Alclad che sono il top per le finiture metalliche, a mio avviso.
Re: GB FF AA RUSSE - Dirk - MiG 15bis Fagot, 1/72 Hobby Boss
Inviato: 20 giugno 2019, 16:29
da Bonovox
Uhmmm, c'è da rivedere, e non poco, le giunzioni delle ali. Lì ti conviene riempire quelle enormi fessure col milliput!
Re: GB FF AA RUSSE - Dirk - MiG 15bis Fagot, 1/72 Hobby Boss
Inviato: 20 giugno 2019, 19:35
da Geometrino82
Ciao, bello il mig 15, io avevo iniziato l'airfix tempo fa, ma complice un errore commesso con la vasca e un montaggio che lasciava parecchie voragini, lo uso come cavia per gli esperimenti, ma cmq prima o poi lo rifarò un fagot.
Secondo me oltre alla giunzione sulle ali, ti consiglio di guardare anche il muso. Sia la giunzione tra fusoliera sopra e sotto che quella dell'anello della presa d'aria. A meno che la foto con la scatola rosa sotto, non mi abbia ingannato, si vede un certo distacco.
Buon proseguimento dei lavori.
Marco
Re: GB FF AA RUSSE - Dirk - MiG 15bis Fagot, 1/72 Hobby Boss
Inviato: 21 giugno 2019, 18:56
da pitchup
Ciao
eventualmente se non puoi usare gli alclad per motivi "ambientali" la nuova gamma Gunze di colori metallici, malgrado siano acrilici, non sono male....li ho provati sul SU15 in questo GB e sono avanti anni luce rispetto ai Tamiya.
saluti.
Re: GB FF AA RUSSE - Dirk - MiG 15bis Fagot, 1/72 Hobby Boss
Inviato: 21 giugno 2019, 20:25
da Starfighter84
pitchup ha scritto: 21 giugno 2019, 18:56
a nuova gamma Gunze di colori metallici, malgrado siano acrilici, non sono male....
Max, se intendi questi non sono acrilici.. ma lacche:
Immagine inserita a scopo di discussione, fonte spraygunner.com
Re: GB FF AA RUSSE - Dirk - MiG 15bis Fagot, 1/72 Hobby Boss
Inviato: 22 giugno 2019, 9:08
da microciccio
Dirk ha scritto: 6 giugno 2019, 21:08...
Ho stuccato con la ciano e passato carta abrasiva 1000 e 2000...il kit ha degli incastri non proprio perfetti ma nulla di impossibile, anche se sembra che sia rimasta qualche fessura (come lungo il lato della fusoliera) in realtà è chiuso, si sente al tatto che il materiale non l è discontinuo ...
Ciao Andrea,
in effetti le foto lasciano alcune perplessità sul montaggio. Se hai usato lacianoacrilica trasparente per stuccare in realtà potrebbe essere tutto a posto come hai verificato personalmente.
Dirk ha scritto: 6 giugno 2019, 21:08...
Secondo voi come devo proseguire ora? Ho visto che in caso di colorazione alluminio si usa passare una base nera, vado così?
Per la colorazione userò il flat aluminum Tamiya che già ho
Di norma una mano di fondo prima di una finitura metallica è una procedura praticamente standard. Il nero lucido è molto indicato specialmente se intendi ottenere un risultato ad alta brillantezza.