siderum_tenus ha scritto: 2 febbraio 2019, 13:03
Ciao Matteo,
Quando hai un minuto, posteresti la foto della scatola? Pensavo di comprare questo kit, e vorrei capire au quale kit indirizzarmi...
Grazie.
Mi permetto di anticipare Matteo, la scatola in questione immagino sia questa, è quella che ho io e sambra identica a quella del wip.
Si è proprio lei
Re: L-29 Delfin AMK - Eduard ProfiPACK 1 48
Inviato: 6 febbraio 2019, 9:56
da Jacopo
Ottimo inizio con il Delfino! devo dire che ha un pit davvero bello dettagliato
Re: L-29 Delfin AMK - Eduard ProfiPACK 1 48
Inviato: 8 febbraio 2019, 23:42
da pankit
Piccole migliorie che aumenteranno la qualità del pit, ben fatto Matteo!! Vista la somiglianza tra il pezzo in plastica e quello in resina perché non aggiungere qualche ulteriore dettaglio a quel pezzo?
Un saluto, aspetto la colorazione!!
Re: L-29 Delfin AMK - Eduard ProfiPACK 1 48
Inviato: 11 febbraio 2019, 12:03
da groover81
I lavori procedono!
prima una mia personalissima considerazione sul pit: probabilmente , da cstaola, il più bel pit che abbia mai visto!!davvero molto bello e con incastri perfetti!
Ho iniziato prima di tutto con il colore di base, Gunze 317 (fs 36231) e nero opaco tamiya per console e sedili.
Dopo una passata di lucido tamiya ho eseguito i lavaggi utilizzando un prodotto della Mig, il black night panel line: io l'ho trovato ottimo sia come tinta che come diluizione. Di solito non amo i prodotti già pronti per questo tipo di lavori ma questa volta mi sono dovuto ricredere.
Sono poi passato ad eseguire un dry con diverse tonalità di grigio.
Opaco e pittura dei particolari colorati.
Vi posto qualche foto così mi date qualche parere prima di chiudere!
Durante le prove a secco mi è sorto il problema del peso: dove lo metto che non c'è spazio da nessuna parte??
Ho comprato questo prodotto: una specie di piombo in pasta molto morbida che può essere modellata e inserita a piacere....vedremo come sarà la resa!!!
Ciao Matteo,bello il cockpit,anche a me piace.
Lo trovo un pelino scuro,ti consiglierei (ma sei libero anche di non ascoltarmi ) di eseguire un altro dry-brush con un tono molto chiaro,per evidenziare gli spigoli.
Complimenti ancora! Il musetto ti è venuto molto bene
Qualche aggiornamento per il "delfino"!
il montaggio è andato fin'ora liscio liscio: ottimi incastri e qualche prova a secco hanno limitato l'uso dello stucco soltanto alle giunzioni ali-fusoliera. Non fate caso al cupolino del muso: è solo appoggiato con il patafix per non mascherare l'interno.
Ho utilizzato qualche fotoincisione per aumentare il dettaglio esterno della pancia e ho dettaglio con un pò di scratch i pozzetti ( ma non ho foto ).
Siamo giunti al primer: solito ottimo surfacer 1500 diluito 70/30 con tappo giallo e poi leggera carteggiata con carta 5000 leggermente bagnata.
Alla prossimo aggiornamento!!
Vedo che sei alla colorazione.
Una curiosità, sei riuscito a metterci il peso per bilanciare il modello?
Un'altra curiosità, il piombo in pasta come si è comportato, vale la pena l'acquisto (compulsivo )?