Pagina 3 di 12

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 14 novembre 2018, 21:53
da heinkel111
das63 ha scritto: 13 novembre 2018, 21:23 Ciao Marco
Sei già sotto con un altro WIP... :-oook e che bel velivolo.... Quotone per aprire i portelli e far sbirciare l'interno :-D

Buon lavoro
M
Grazie Mimmo sicuramente portello aperto!
microciccio ha scritto: 14 novembre 2018, 8:10 Ciao Marco,

ormai il dado è tratto, quindi buon lavoro.

microciccio
Grazie Paolo
Mauro ha scritto: 14 novembre 2018, 19:59 :-oook :-oook :-oook Figata!!
Da ragazzo ne feci uno (nel senso di ne costruii, non nel senso di escrementi anche se il risultato fu similare) con camo militare, sempre Airfix.
Bello bello!!
Ah ah ah grazie Mauro!

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 15 novembre 2018, 19:03
da siderum_tenus
Ciao Marco,

Un classico intramontabile, mi fa ripensare a Berlino (da dove sono appena tornato) ed al ponte aereo su Tempelhof (alla cui fermata della metro ho fatto sosta durante il mio soggiorno).

Condivido la scelta della colorazione mimetica, che mi trasmette maggiormente una sensazione di operatività.

Ottimi lavori fin qui, continuo a seguirti. ;)

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 15 novembre 2018, 19:41
da pankit
Ciao Marco,
ho un dubbio, vuoi utilizzare quella boccetta che hai postato della Mr.Color per gli interni del tuo C-47? Secondo me tende più al giallo che al verde essendo un primer zynch-chromate, potresti mischiarlo ad un olive drab per fare un interior green, oppure optare per il Gunze H58 che è pronto all'uso :)
Lo dico riferendomi alle foto che hai postato come riferimento, poi dimmi tu.

Un salutone e buon lavoro

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 15 novembre 2018, 21:11
da heinkel111
pankit ha scritto: 15 novembre 2018, 19:41 Ciao Marco,
ho un dubbio, vuoi utilizzare quella boccetta che hai postato della Mr.Color per gli interni del tuo C-47? Secondo me tende più al giallo che al verde essendo un primer zynch-chromate, potresti mischiarlo ad un olive drab per fare un interior green, oppure optare per il Gunze H58 che è pronto all'uso :)
Lo dico riferendomi alle foto che hai postato come riferimento, poi dimmi tu.

Un salutone e buon lavoro

ciao Mattia, forse al foto del colore trae in inganno. in realta è un verde quello della foto.
nella scatoletta sono presenti 3 colori:

aircraft grey green
chromate yellow primer
zinc-chromate type I

la foto dell'abitacolo corrisponde decisamente al verde zinc-chromate type I (che è quello che ho usato) mentre nelle foto dell'interno fusoliera il colore è il aircraft grey green (molto probabilmente restaurato) . Il primer giallo non l'ho usato al momento perchè mi par di capire serve solo in alcune occasioni, ovvero nei pozzetti di caccia USA.
Poi ho sposato la tesi di Rob-zone, nel senso che essendo prodotto in USA non credo che l'interno del cargo sia stato riverniciato una volta passato agli inglesi, quindi anche l'interno lo lascio in zinc-chromate type I








se dico "vaccate" correggetemi! :-D
è il primo "USA" che faccio...

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 15 novembre 2018, 21:19
da heinkel111
scusate per la qualità delle foto, peggiora di volta in volta, fra poco passo direttamente al bianco e nero, forse risulteranno migliori di così... :-laugh

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 16 novembre 2018, 20:21
da heinkel111

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 19 novembre 2018, 11:08
da heinkel111
Ciao a tutti
Ho completato il cockpit aggiungengo le cinture fatte con nastro tamiya e un paio di leveraggi sulla console centrale ricavati da filo di rame sottilissimo.
Non di vedrà praticamente nulla... :eh:
Per il vano cargo ho dipinto il pianale in steel xtreme metal e le pareti nel solito verde USA identico al pit.
Ho effettuato i lavaggi con panel line tamiya dark brown e drybrush con giallo ad olio su tutti gli Interni.
Quindi sono andato con la chiusura della fusoliera una volta incollato pianale e pit su un lato della stessa.
Questa operazione è abbastanza delicata e ho fatto diverse prove a secco per evitare sorprese.
Dovete procedere con attenzione incollado a settori partendo dal muso e arrivando fino alla coda. Alla fine rimarrà solo una piccola fessura nella parte inferiore accanto al vano del ruotino di coda. Stuccato con ciano assieme a tutta la linea di giunzione delle 2 semifusoliere .
Poi sono passato alla fase di carteggiatura con carta abrasiva da 400 e 800. Infine reinciso le zone di pannellature trasversali che erano andate perse.




Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 19 novembre 2018, 11:37
da fabio1967
Ciao Marco, ottimo lavoro :-oook
Seguo molto interessato perché ho lo stesso kit versione sbarco in Normandia!
Hai controllato il fit della vetratura?
Saluti.
Fabio

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 19 novembre 2018, 11:45
da Dioramik
Ciao Marco, grazie per il W.I.P. bello e descrittivo.
Vedo che prosegui con attenzione ma con decisione, bene.
Buon prosieguo e buon divertimento.

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 19 novembre 2018, 15:09
da Starfighter84
Fin qui tutto OK Marco... invece le ali come fittano? quel raccordo ala/fusoliera mi preoccupa un pò.
Off Topic
heinkel111 ha scritto: 16 novembre 2018, 20:21 il mouse pad di MT fa da schermo e inganna il sensore rendendo il colore piu equlibrato (il fondo tutto bianco sparava troppo)
I mille utilizzi del nostro tappetino!! :-sbraco