Pagina 3 di 4
Re: Con cosa diluisco gli acrilici?
Inviato: 3 settembre 2018, 16:34
da Parzival76
Si, si, vorrei precisare che mi fido ciecamente di chi come voi ha più esperienza, non è quella la questione...
Calcola che il modello della DeLorean che devo dipingere mi è costato scontato sui 30 euro, spendere 50 di colori (che ovviamente poi mi serviranno per altri modelli, per carità) mi viene il mal di stomaco, soprattutto visto che ho già speso dei soldi per comprare l'aerografo.
Comunque un vero Samurai non pensa mai "Se avessi fatto..." perchè lui "L'ha già fatto"... vi rifilo questo aforisma da quattro soldi per dire che quel che è fatto è fatto e non è il caso di avere rimorsi
Quindi mi rimboccherò le maniche e inizierò l'avventura.
Per quanto riguarda l'alcol, quello nel reparto liquori se non erro è piuttosto costoso per via delle tasse dello stato, ma ho letto dell'alcol isopropilico da supermercato che viene via come si dice da queste parti "per un bianco e un nero", sfortunatamente però sia al famila che al mercatone uno (due delle catene in cui avevo letto si trovasse questo tipo di alcol trasparente) non ce l'hanno (per lo meno qui dalle mie parti).
Dovrei provare con Leroy Merlin, dicono che si dovrebbe trovare li, anche se dovrei farmi un po' di strada perché non ce l'ho proprio dietro l'angolo (chiaramente non sono scemo, prima telefono

)...
Mettiamo che trovo l'alcol isopropilico, ho letto che è praticamente la stessa cosa che usare il diluente tamiya, è corretto?
Lo uso sia per diluire che per pulire l'aerografo, corretto?
Se poi non dovessi trovare l'alcol isopropilico ho letto qui nel forum che mettendo al sole l'alcol denaturato per qualche ora diventa bello trasparente, posso usare quello eventualmente?
Grazie.
Re: Con cosa diluisco gli acrilici?
Inviato: 3 settembre 2018, 19:16
da heinkel111
Parzival76 ha scritto: 3 settembre 2018, 16:34
Si, si, vorrei precisare che mi fido ciecamente di chi come voi ha più esperienza, non è quella la questione...
Calcola che il modello della DeLorean che devo dipingere mi è costato scontato sui 30 euro, spendere 50 di colori (che ovviamente poi mi serviranno per altri modelli, per carità) mi viene il mal di stomaco, soprattutto visto che ho già speso dei soldi per comprare l'aerografo.
Comunque un vero Samurai non pensa mai "Se avessi fatto..." perchè lui "L'ha già fatto"... vi rifilo questo aforisma da quattro soldi per dire che quel che è fatto è fatto e non è il caso di avere rimorsi
Quindi mi rimboccherò le maniche e inizierò l'avventura.
Per quanto riguarda l'alcol, quello nel reparto liquori se non erro è piuttosto costoso per via delle tasse dello stato, ma ho letto dell'alcol isopropilico da supermercato che viene via come si dice da queste parti "per un bianco e un nero", sfortunatamente però sia al famila che al mercatone uno (due delle catene in cui avevo letto si trovasse questo tipo di alcol trasparente) non ce l'hanno (per lo meno qui dalle mie parti).
Dovrei provare con Leroy Merlin, dicono che si dovrebbe trovare li, anche se dovrei farmi un po' di strada perché non ce l'ho proprio dietro l'angolo (chiaramente non sono scemo, prima telefono

)...
Mettiamo che trovo l'alcol isopropilico, ho letto che è praticamente la stessa cosa che usare il diluente tamiya, è corretto?
Lo uso sia per diluire che per pulire l'aerografo, corretto?
Se poi non dovessi trovare l'alcol isopropilico ho letto qui nel forum che mettendo al sole l'alcol denaturato per qualche ora diventa bello trasparente, posso usare quello eventualmente?
Grazie.
Ciao Luca, hai perfettamente ragione riguardo al tuo ragionamento per quanto riguarda i costi.
Io chiaramente ero gia un mezzo modellista perchè in gioventu ho costruito parecchie F1 tamiya in 1/20 e tante altre macchine storiche matchbox e airfix in 1/32, per cui partivo già con dei colori "fondi di magazzino"
per quanto riguarda il discorso alcool. l'isopropilico credo che tu possa trovarlo solo in un brico o un negozio specializzato. Io avevo trovato l'alcool bianco al leroy merlin, però è piuttosto annacquato, per cui l'ho relegato alla pulizia dello strumento.
Da quando uso l'alcool per dolci non sono piu tornato indietro. Lo uso solo per diluire (per pulire non lo uso, ovvero uso il bianco o il rosa che vanno benissimo allo scopo) In realtà se stai attento per diluire ne usi pochissimo per cui una bottiglia da un litro ti potrebbe durare una decina d'anni e con quello dipingere un centinaio di modelli.
La spesa iniziale è si superiore visto che sono circa 15/18 euro, però alla lunga il risparmio c'è oltre che la qualità
chiaramente questo tipo di "diluente" è adatto solo alle lacche acriliche tamiya e gunze, va meno d'accordo con i vinilici tipo valleyo e lifecolor
Re: Con cosa diluisco gli acrilici?
Inviato: 3 settembre 2018, 21:18
da Starfighter84
L'alcol isopropilico che si trova nelle grandi catene, in realtà, non è puro... è molto allungato e a volte addizionato di profumi e aromi. Quindi è altamente sconsigliabile utilizzarlo per la diluizione. L'isopropilico vero si utilizza in farmacia o per lavori di restauro... e non è facile trovarlo.
Se non vuoi spendere e utilizzare comunque un ottimo diluente (meglio dell'alcool, qualsiasi esso sia) devi acquistare la nitro anti nebbia (meno di 2€ al litro nei vari Brico). L'unico problema è l'odore..
Re: Con cosa diluisco gli acrilici?
Inviato: 3 settembre 2018, 21:43
da PaoloD
Ciao e benvenuto tra i creatori di fantasia.
Intanto dovresti scegliere che tipologia di prodotto vorresti usare cioe' se preferisci acrilici (tamiya-gunze) o acrilici vinilici (Vallejo -Italeri) i primi li puoi diluire con i loro diluenti o nitro i secondi con acqua demineralizzata o il loro diluente.Pero' allineati ad una marca non fare un fritto misto questo ti permettera' di fare miscelazioni e ottenere altre tonalità ed evita qualche incompatibilita' e reazione quando vai su una vernice X gia asciutta a dare sopra la vernice Y che se non e' della stessa tipologia potrebbe sciogliere quella sotto .Direi da evitare prodotti di cui non si sa l'efficacia ,puoi comprare le tinte mano mano le esigenze almeno puoi testare con quale prodotto ti trovi piu' a tuo agio,.Io le prendo on line da Superhobby sito polacco .Nel mio caso uso tutta la linea Tamiya e metallici gunze li ho diluiti a nitro seguendo i preziosi consigli sia di Starfighter che Freestyle,poi ho alcuni kit specifici della AK-mig per decorare abitacoli e coni di scarico dei jet.Certo capisco che comunque ognuno si fà i suoi conti ..vedi tu.
Ciao
Re: Con cosa diluisco gli acrilici?
Inviato: 3 settembre 2018, 21:51
da PaoloD
L'alcol icocropilico non annacquato lo ho acquistato on -line su un sito di componentistica elettronica (T.M.E.) sempre polacco viene venduto per la pulizia dei circuiti stampati ...fa' il suo sporco dovere mi sembra di averlo pagato circa 15 euro .
Re: Con cosa diluisco gli acrilici?
Inviato: 3 settembre 2018, 22:08
da Dioramik
Si trova anche su Amazon, non ricordo a quanto.
Re: Con cosa diluisco gli acrilici?
Inviato: 9 settembre 2018, 21:42
da sfab84
Io non sono sicuramente esperto come gli altri però è qualche mese che ho preso l'aerografo e mi sono messo a fare varie prove di diluizione su vari tipi di colori dopo aver letto tutto quello che hai letto tu su questo forum (beh non tutto, ma ho letto un po'...)
Tutto valido quello che ti hanno già consigliato, io vorrei riportarti la mia esperienza anche.
Io uso come tipi di colori i Vallejo e i Tamiya.
Personalmente trovo più semplice passare ad aerografo i Tamiya ma puzzano e puzzano anche i loro diluenti. Soprattutto se usi la nitro (che puzza tantissimo e a me provoca bruciore agli occhi dopo poco). Io ammetto di averli diluiti anche con l'alcool rosa e non mi è dispiaciuto, ma ad ogni modo questo tipo di colori puzza e quindi se vuoi usarli il consiglio assoluto è usare una ottima maschera per non respirarne i vapori. Quando uso la nitro per diluire ammetto che sono costretto anche ad accendere la cappa aspirante perchè la sola maschera non basta.
Per quel che riguarda i Vallejo invece puzzano infinitamente meno e li diluisco con il loro diluente o anche con il diluente della liquitex che non mi dispiace. Anche qui sinceramente ti consiglio di usare la maschera anche se sono meno problematici in termini di vapori soprattutto se devi dare solo poche spruzzate. Per alcuni colori della Vallejo sui toni del rosso consigliano di usare la maschera perchè contengono cadmio.
Non so che modelli dipingi perchè io faccio figurini in resina e non ho il problema ma la nitro danneggia e "scioglie" alcuni tipi di plastiche, magari essendo modelli per modellismo sono resistenti ma fai anche qualche prova in quel senso.
Ti scrivo questo perchè parlavi di non volerti complicare la vita con solventi e roba simile, quindi mi sembrava giusto farti presente la problematica.
Ad ogni modo io ti consiglio di comprare una buona maschera per vapori, io ho preso una maschera della 3M con i filtri non intercambiabili e mi è costata circa 30 euro e l'ho presa al leroy merlin, è una grossa spesa ma penso che sia importante.
Penso che presto passerò ad una maschera con i filtri sostituibili che alla lunga sarà un risparmio.
Per quel che riguarda il ritardante, io lo uso sui vallejo perchè tendono ad intasare e devo dire che mi allunga il tempo di lavoro senza che poi inizi a sputacchiare perchè ostruito.
Spero di esserti stato di aiuto.
Re: Con cosa diluisco gli acrilici?
Inviato: 25 novembre 2018, 21:00
da Merida72
scusate... forse sono un po' off topic...
invece per il primer vallejo nero?
È già pronto all'uso o va diluito? ...e con cosa?
per pulire, poi, l'aerografo? distillata o alcool rosa?
Grazie mille in anticipo per le risposte.
Luigi
Re: Con cosa diluisco gli acrilici?
Inviato: 26 novembre 2018, 6:34
da Starfighter84
Il primer va diluito Luigi... utilizza il diluente Vallejo per allungarlo.
Per pulire puoi utilizzare lo Chante Clair...

Re: Con cosa diluisco gli acrilici?
Inviato: 26 novembre 2018, 9:25
da heinkel111
Merida72 ha scritto: 25 novembre 2018, 21:00
scusate... forse sono un po' off topic...
invece per il primer vallejo nero?
È già pronto all'uso o va diluito? ...e con cosa?
per pulire, poi, l'aerografo? distillata o alcool rosa?
Grazie mille in anticipo per le risposte.
Luigi
se usi una duse da 0.4 e lo mescoli tantissmo prima di utlizzarlo, puoi anche non diluirlo.