Pagina 3 di 4
Re: Video Tutorial: Come Pulire il vostro Aerografo (versione 2.0)!
Inviato: 18 febbraio 2021, 14:50
da Starfighter84
VIKINGO24 ha scritto: 18 febbraio 2021, 14:45
ma tra un colore e un altro nella stessa sessione cosa e' sufficiente fare?
Se usi la nitro per la pulizia puoi passare da un colore all'altro (e tra una tipologia di colore all'altro) senza dover pulire tutto completamente... basta pulire la coppetta con un pennellino e spruzzare diluente pulito.
Re: Video Tutorial: Come Pulire il vostro Aerografo (versione 2.0)!
Inviato: 18 febbraio 2021, 15:22
da VIKINGO24

Ottimo grazie ... avevo pensato a qualcosa di simile .
tipo ..acqua con il pennello pulisco la coppetta e spruzzo .. un po di nitro sempre con il pennello pulisco la coppetta e poi faccio gorgogliare e spruzzo ...alla fine acqua , gorgogliare e poi spruzzo
Re: Video Tutorial: Come Pulire il vostro Aerografo (versione 2.0)!
Inviato: 18 febbraio 2021, 15:25
da Starfighter84
L'acqua non ha praticamente alcun potere pulente... anche se usi i vinilici. A quel punto spruzza lo Chante Clair o il decerante Livax.
Re: Video Tutorial: Come Pulire il vostro Aerografo (versione 2.0)!
Inviato: 18 febbraio 2021, 15:37
da FreestyleAurelio
VIKINGO24 ha scritto: 18 febbraio 2021, 15:22

Ottimo grazie ... avevo pensato a qualcosa di simile .
tipo ..acqua con il pennello pulisco la coppetta e spruzzo .. un po di nitro sempre con il pennello pulisco la coppetta e poi faccio gorgogliare e spruzzo ...alla fine acqua , gorgogliare e poi spruzzo
Se cambi tipologia di vernice, ti suggerisco di pulire tutto come nel video di questo tutorial.
Ad esempio se spruzzo un vinilico e poi devo spruzzare un lacquer, allora pulisco tutto il puntale, smontando.
Idem se devo spruzzare un metallizzato o dare un trasparente opaco/lucido.
Re: Video Tutorial: Come Pulire il vostro Aerografo (versione 2.0)!
Inviato: 18 febbraio 2021, 15:42
da VIKINGO24
ottimo...
in sintesi detergente + nitro se rimango nello stesso ambito di tipo di colore .
se cambio per esempio da vinilico a laquer sicuramente va montato e pulito ago duse e supporto per evitare inquinamento tra i due tipi di colore che non hanno in comune la stessa matrice di supporto
Re: Video Tutorial: Come Pulire il vostro Aerografo (versione 2.0)!
Inviato: 18 febbraio 2021, 15:52
da Starfighter84
Facciamo un attimo il punto perchè ti leggo abbastanza confuso.
Se usi le lacche (acriliche o sintetiche poco importa... quindi Alclad, Mr. Paint, AK Real, Gunze, Tamiya, Mr. Color) la nitro porta via tutto.
Se usi i vinilici la nitro pulisce ma non è efficace come i prodotti che ti ho elencato prima.
Cosa intendi per detergente?
Re: Video Tutorial: Come Pulire il vostro Aerografo (versione 2.0)!
Inviato: 18 febbraio 2021, 16:09
da VIKINGO24
per detergente :Chante Clair o il decerante Livax.
penso sia fondamentale per il vinilico ....oltre alla nitro ...
cosi mi sembra di aver capito :
primo passaggio di detergente secondo di nitro e poi risciacquo e cambio colore sempre rimanendo nel vinilico
Re: Video Tutorial: Come Pulire il vostro Aerografo (versione 2.0)!
Inviato: 18 febbraio 2021, 16:25
da Starfighter84
NO...
Usa il decerante o Chante Clair per i vinilici, la nitro per gli altri colori citati.
Re: Video Tutorial: Come Pulire il vostro Aerografo (versione 2.0)!
Inviato: 4 febbraio 2022, 19:16
da Stec74
Grande Valerio, ottimo video e bella discussione!
Nel video raccomandi una pulizia completa anche se l'aerografo è stato lasciato fermo 6/8 settimane (mi ha ricordato molto quello che dico sempre io riguardo le stampanti a getto).
A me potrebbe capitare, soprattutto in questo momento di caos generale, di lasciare l'aerografo fermo per un tot di tempo (ammesso che riesca a prenderlo in mano una prima volta, si intende!).
Quindi la domanda è: se lo accendessi tipo una volta a settimana per un giro di nitro+diluente, senza vernice per internderci... potrei evitare di smontarlo e pulirlo da zero dopo le famose 6/8 settimane?
Re: Video Tutorial: Come Pulire il vostro Aerografo (versione 2.0)!
Inviato: 4 febbraio 2022, 23:22
da FreestyleAurelio
Se usi solo thinner non serve smontarlo ma se fino ad ora non lo hai mai utilizzato con il colore, puoi anche lasciarlo così com'è nella sua confezione.
Se, invece, usi del colore alla fine della stesa sessione smonta puntale e ago per pulire tutte le parti venute a contatto con il colore.
In questo modo puoi rimontare tutto e stiparlo per anni che lo troverai così come lo hai lasciato.