Starfighter84 ha scritto: 24 giugno 2018, 0:22
Ma quindi le prese d'aria non sono delle vere e proprio seamless Fabrì?
Anticipo Fabrizio.
No Valerio. Il produttore di questo after market,si è concentrato sulla risoluzione del problema del kit che avevamo segnalato in questo post.
All'epoca nessuno di noi aveva potuto osservare le stampate del modello ed era sfuggito che anche le piastre sono liscie e prive dei forellini che consentono l'adesione dello strato limite (aspetto segnalato nella successiva recensione di Fabrizio) e queste parti in resina rimediano anche a questa manchevolezza. Fabrizio mi ha mostrato i pezzi che hanno un dettaglio davvero impercettibile, al limite della sparizione per verniciatura .
Poiché il modello ha già i condotti delle prese d'aria l'artigiano avrà pensato che fosse sufficiente realizzare le parti da migliorare che per lui, rispetto a due intere seamless, costituiscono un impegno ed un costo minori, anche il prezzo di vendita risulta inferiore, e probabilmente il guadagno maggiore.
Inutile dire che delle prese complete e prive di riscontri interni da lisciare sarebbero state ancor più efficaci ma il prezzo maggiore avrebbe prevedibilmente ridotto la richiesta ed il conseguente guadagno mentre per un totale inferiore a 14 euro, al cambio attuale, spedizione inclusa, si ottengono due set di prese d'aria utilizzabili per realizzare un FG Mk.1 come quello di Fabrizio e, quando sarà disponibile sul mercato, anche un FGR Mk.2 (sono certo che molti phantomofili, specialmente i britannici, ci hanno già pensato ).
microciccio
Re: 1/72 F-4 Phantom FG.1 Airfix
Inviato: 24 giugno 2018, 22:42
da Jacopo
Ottimo lavoro sugli Intake!!
Re: 1/72 F-4 Phantom FG.1 Airfix
Inviato: 25 giugno 2018, 13:07
da rob_zone
Buon lavoro Fabri...hai scelto un esemplare bellissimo!
I phantom inglesi sono molto ma molto belli!
saluti
RoB da Messina
Re: 1/72 F-4 Phantom FG.1 Airfix
Inviato: 30 giugno 2018, 12:33
da fabrizio79
pitchup ha scritto: 23 giugno 2018, 19:21
Ciao Fabrizio
Ottimo inizio!!!!
Prese d'aria Ok!
saluti
Grazie Max!! ma non sono ancora finite!
Maurizio ha scritto: 23 giugno 2018, 23:31
Bel lavoro sulle prese.
Maurizio
Grazie Maurizio!
Bonovox ha scritto: 24 giugno 2018, 11:48
Come interverrai all'interno delle prese d'aria per eliminare la giunzione o non ce ne sara' bisogno?
Ciao Francesco! sui condotti ho usato lo stucco Vallejo eliminando l'eccesso con un cotton-fioc inumidito con acqua...per le altre giunzioni userò l'attack!
microciccio ha scritto: 24 giugno 2018, 17:29
Ciao Fabrizio,
eri proprio curioso di verificarle!
Off Topic
Starfighter84 ha scritto: 24 giugno 2018, 0:22
Ma quindi le prese d'aria non sono delle vere e proprio seamless Fabrì?
Anticipo Fabrizio.
No Valerio. Il produttore di questo after market,si è concentrato sulla risoluzione del problema del kit che avevamo segnalato in questo post.
All'epoca nessuno di noi aveva potuto osservare le stampate del modello ed era sfuggito che anche le piastre sono liscie e prive dei forellini che consentono l'adesione dello strato limite (aspetto segnalato nella successiva recensione di Fabrizio) e queste parti in resina rimediano anche a questa manchevolezza. Fabrizio mi ha mostrato i pezzi che hanno un dettaglio davvero impercettibile, al limite della sparizione per verniciatura .
Poiché il modello ha già i condotti delle prese d'aria l'artigiano avrà pensato che fosse sufficiente realizzare le parti da migliorare che per lui, rispetto a due intere seamless, costituiscono un impegno ed un costo minori, anche il prezzo di vendita risulta inferiore, e probabilmente il guadagno maggiore.
Inutile dire che delle prese complete e prive di riscontri interni da lisciare sarebbero state ancor più efficaci ma il prezzo maggiore avrebbe prevedibilmente ridotto la richiesta ed il conseguente guadagno mentre per un totale inferiore a 14 euro, al cambio attuale, spedizione inclusa, si ottengono due set di prese d'aria utilizzabili per realizzare un FG Mk.1 come quello di Fabrizio e, quando sarà disponibile sul mercato, anche un FGR Mk.2 (sono certo che molti phantomofili, specialmente i britannici, ci hanno già pensato ).
microciccio
Mi hai tolto le parole di bocca, Paolo!
Jacopo ha scritto: 24 giugno 2018, 22:42
Ottimo lavoro sugli Intake!!
rob_zone ha scritto: 25 giugno 2018, 13:07
Buon lavoro Fabri...hai scelto un esemplare bellissimo!
I phantom inglesi sono molto ma molto belli!
saluti
RoB da Messina
Grazie a entrambi!!!
Piccolo aggiornamento...
ho verniciato gli interni delle prese d'aria in bianco e poi in accordo con la foto vista a pag. 17 del Lock-on Verlinden ho dato il Barley Grey sulla parte anteriore
alla fine riguardando il dettaglio delle rampe dello strato limite mi sono convinto, come aveva anticipato Paolo, che il dettaglio è effettivamente troppo fine...ho preso spunto da questo collega britannico: https://www.britmodeller.com/forums/ind ... m-fg1-raf/
e ho mascherato con il nastro SBM da 0.5mm la piastra per simulare la parte più scura dove sono collocati i forellini
poi mano leggerissima di Tamiya German Grey (in pratica ho fatto una specie di pre-shading, che andrò a velare con il colore della mimetica), e questo è il risultato:
Re: 1/72 F-4 Phantom FG.1 Airfix
Inviato: 30 giugno 2018, 13:25
da microciccio
fabrizio79 ha scritto: 30 giugno 2018, 12:33... riguardando il dettaglio delle rampe dello strato limite mi sono convinto, come aveva anticipato Paolo, che il dettaglio è effettivamente troppo fine...ho preso spunto da questo collega britannico: https://www.britmodeller.com/forums/ind ... m-fg1-raf/
e ho mascherato con il nastro SBM da 0.5mm la piastra per simulare la parte più scura dove sono collocati i forellini
poi mano leggerissima di Tamiya German Grey (in pratica ho fatto una specie di pre-shading, che andrò a velare con il colore della mimetica), e questo è il risultato:
Ciao Fabrizio,
Mi spiace rompere ma ... le zone rettangolari scure più ampie dovrebbero essere 5.
microciccio
Re: 1/72 F-4 Phantom FG.1 Airfix
Inviato: 30 giugno 2018, 13:35
da fabrizio79
microciccio ha scritto: 30 giugno 2018, 13:25
Ciao Fabrizio,
Mi spiace rompere ma ... le zone rettangolari scure più ampie dovrebbero essere 5.
microciccio
Ciao Paolo!!
hai perfettamente ragione!
ma ho fatto le mascherature seguendo il minimo rilievo della resina...ho appena controllato l'altro set...ha solo 4 parti che andrebbero scurite...
Re: 1/72 F-4 Phantom FG.1 Airfix
Inviato: 30 giugno 2018, 18:12
da Bonovox
Forse troppo scure le 4 zone?
Re: 1/72 F-4 Phantom FG.1 Airfix
Inviato: 30 giugno 2018, 19:01
da fabrizio79
Bonovox ha scritto: 30 giugno 2018, 18:12
Forse troppo scure le 4 zone?
Ciao Francesco!
le zone scure andranno poi coperte con velature del grigio chiaro della mimetica...spero di riuscire a dare, in questo modo, un minimo senso di profondità...
Bonovox ha scritto: 30 giugno 2018, 18:12
Forse troppo scure le 4 zone?
Ciao Francesco!
le zone scure andranno poi coperte con velature del grigio chiaro della mimetica...spero di riuscire a dare, in questo modo, un minimo senso di profondità...
Re: 1/72 F-4 Phantom FG.1 Airfix
Inviato: 1 luglio 2018, 11:47
da pitchup
Ciao
Il metodo che intendi usare per riprodurre le zone dei forellini è davvero un ottimo sistema! In 1/72 sicuramente meglio delle varie incisioni che propongono le ditte.
saluti