Re: WIP Seehund german midget submarine - Bronco 1/35 FINITO
Inviato: 30 maggio 2018, 2:37
da Starfighter84
Bravo Giampiero! a me l'invecchiamento non dispiace... è bilanciato, se non altro, per un mezzo impiegato per poco tempo verso la fine della guerra.
Bene hai fatto a seguire i consigli degli amici per i siluri... il modello ha guadagnato altri punti! ma secondo me... un lavaggio sulle pannellature (poche) e intorno alle pinne stabilizzatrici avrebbe dato maggiore volume al tutto.
Re: WIP Seehund german midget submarine - Bronco 1/35 FINITO
Inviato: 30 maggio 2018, 6:51
da Giampiero
Starfighter84 ha scritto: 30 maggio 2018, 2:37
Bravo Giampiero! a me l'invecchiamento non dispiace... è bilanciato, se non altro, per un mezzo impiegato per poco tempo verso la fine della guerra.
Bene hai fatto a seguire i consigli degli amici per i siluri... il modello ha guadagnato altri punti! ma secondo me... un lavaggio sulle pannellature (poche) e intorno alle pinne stabilizzatrici avrebbe dato maggiore volume al tutto.
Ti riferisci alle pannellature sempre del siluro?
Se così fosse sto provvedendo anche a quello, perché mi sono accorto che mancava un po’ di profondità... appena finisco, questa volta definitivamente, posto qualche foto
Re: WIP Seehund german midget submarine - Bronco 1/35 FINITO
Inviato: 30 maggio 2018, 7:34
da pawn
Bravo, un altro modello da mettere in vetrina.
Ora occorrono delle belle foto e lo metti in galleria.
A metà mese se riusciamo a vederci me lo gusto dal vivo.
Re: WIP Seehund german midget submarine - Bronco 1/35 FINITO
Inviato: 30 maggio 2018, 7:45
da Giampiero
pawn ha scritto: 30 maggio 2018, 7:34
Bravo, un altro modello da mettere in vetrina.
Ora occorrono delle belle foto e lo metti in galleria.
A metà mese se riusciamo a vederci me lo gusto dal vivo.
Sulle foto mi sa che mi serve qualche consiglio Fabrizio...
Si dai credo che riusciremo a beccarci quando scendi
Grazie
Re: WIP Seehund german midget submarine - Bronco 1/35 FINITO
Inviato: 30 maggio 2018, 14:04
da Liebemaister
Sto facendo anche io due mini sommergibili tedeschi e quindi ho seguito con molto interesse in tuo WIP, sui siluri ho anche io lo stesso problema :
voglio che stacchino rispetto al resto del mezzo dimostrando un grado di usura diverso, ma non posso non pensare che al pari delle bombe degli aerei fossero comunque soggetti a graffi, scrostrature etc. dovuti al maneggiamento da parte dei marinai , oltre che a sporco tipo salsedine, sabbia, polvere e "guano" visto lo stoccaggio in ambienti vicino alle coste,
pero' non sono riuscito a trovare foto che provino le mie congetture.
Re: WIP Seehund german midget submarine - Bronco 1/35 FINITO
Inviato: 30 maggio 2018, 14:26
da Liebemaister
ho fatto ulteriori ricerche.
in primis il colore:
doveva essere natural metal (acciaio) per tutto il corpo del siluro
sicuramente il meccanismo di innesco e l'elica erano in ottone naturale almeno sugli esemplari early war poi l'ottone fu sostituito dal'lacciao per motivi di penuria del primo.
ora piu' dubbio e' il colore della testata c'e chi dice verdina chi, bare metal e chi rossa o rossa e bianca.
Per la variante rossa e quella bianca e rossa ho accertato si tratta di testate da training o da collaudo.
La verde pare essere un'errore degli storici che hanno esteso il concetto di dare prime ai siluro verde come avveniva per i siluri US navy.
Hpb trovato poi figure in cui il siluro viene ricoperto di grasso e assume un colore bruno.
Quindi ho deciso sara' tutto acciao con elica in bronzo e per l'usura nu limitero0 a qualche graffio.
niente grasso perche' i siluri sui due sottomarini sono esterni e qquindi non serviva grasso per agevolare lo sparo dai tubi lancia siluri
Re: WIP Seehund german midget submarine - Bronco 1/35 FINITO
Inviato: 30 maggio 2018, 16:29
da Giampiero
Liebemaister ha scritto: 30 maggio 2018, 14:26
ho fatto ulteriori ricerche.
in primis il colore:
doveva essere natural metal (acciaio) per tutto il corpo del siluro
sicuramente il meccanismo di innesco e l'elica erano in ottone naturale almeno sugli esemplari early war poi l'ottone fu sostituito dal'lacciao per motivi di penuria del primo.
ora piu' dubbio e' il colore della testata c'e chi dice verdina chi, bare metal e chi rossa o rossa e bianca.
Per la variante rossa e quella bianca e rossa ho accertato si tratta di testate da training o da collaudo.
La verde pare essere un'errore degli storici che hanno esteso il concetto di dare prime ai siluro verde come avveniva per i siluri US navy.
Hpb trovato poi figure in cui il siluro viene ricoperto di grasso e assume un colore bruno.
Quindi ho deciso sara' tutto acciao con elica in bronzo e per l'usura nu limitero0 a qualche graffio.
niente grasso perche' i siluri sui due sottomarini sono esterni e qquindi non serviva grasso per agevolare lo sparo dai tubi lancia siluri
Ciao Liebemaister, grazie per questo contributo da parte tua, spero di aver fatto bene, a questo punto mi hai messo il dubbio sul colore della testata ma tant’è che ormai per questa volta è andata, comunque ho provveduto ad invecchiare i siluri giusto un pochetto, per completezza aggiungo le foto.
Re: WIP Seehund german midget submarine - Bronco 1/35 FINITO
Inviato: 30 maggio 2018, 17:24
da fearless
Bello bello bello Giampiero!! Soggetto davvero interessante, e un ottimo risultato! Con il siluro invecchiato, guadagna ancora di più... Inoltre, se come dice Mauro, è un siluro con testa rossa da collaudo, puoi giustificare l'invecchiamento con il fatto delle numerose prove... Quindi tutto verosimile!
Re: WIP Seehund german midget submarine - Bronco 1/35 FINITO
Inviato: 30 maggio 2018, 19:48
da Rigel
Non sono un amante di roba acquatica
Ma lo sai che mi piace?!
Bel lavoro!!!!
Re: WIP Seehund german midget submarine - Bronco 1/35 FINITO
pawn ha scritto: 30 maggio 2018, 7:34
Bravo, un altro modello da mettere in vetrina.
Ora occorrono delle belle foto e lo metti in galleria.
A metà mese se riusciamo a vederci me lo gusto dal vivo.
Sulle foto mi sa che mi serve qualche consiglio Fabrizio...
Si dai credo che riusciremo a beccarci quando scendi
Grazie
Per le foto cerca di procurati una light box o soft box da 80, sui vari siti la trovi a qualche decina di euro, e con pochi soldi in più prendi anche le luci