Pagina 3 di 18

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q)

Inviato: 29 maggio 2018, 8:59
da Jacopo
Ottimo lavoro!!! aspetto di vedere il vano "popolato" :-oook

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q)

Inviato: 29 maggio 2018, 13:51
da Madd 22
Bene cosi. Quindi l'apparato radio lo ricostruisci?

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q)

Inviato: 29 maggio 2018, 15:33
da robycav
pitchup ha scritto: 26 maggio 2018, 20:03 Ciao Roberto
Belli gli interventi fin qui realizzati.
saluti
Grazie Max! devo dire che in scala 1/48 per le mie manone e per le mie diottrie mi risulta un pelo più facile lavorare.. ma solo un pelo però :-laugh
das63 ha scritto: 27 maggio 2018, 0:56 Ciao Roby
Di spit non ne so nulla ma con la Camo desertico fa la sua porca figura.
Ma quante cose ci hanno dipinto sul mezzo che hai scelto....?? Forte... ti seguo
M
Ciao Mimmo!
in effetti tra obliterazioni e altro ci sarà da divertirsi! speriamo di riuscire a fare un bel lavoro!
Poli 19 ha scritto: 28 maggio 2018, 19:16 ottimi lavori Roberto e buon avanzamento!
Ti ringrazio Fiorenzo! ciao!!
Starfighter84 ha scritto: 29 maggio 2018, 6:52 I cannoncini mi sembrano a posto Roberto... anche se li avrei montati alla fine per evitare che siano d'intralcio. Attenzione a non sbatterci contro... tanto loro non si piegheranno mai... ma potrebbero spaccare la plastica circostante! ;)
Bene Valerio, mi fa piacere. Era mia intenzione montarli solamente alla fine. Infatti avevo predisposto anche l'interno delle ali con del milliput a mò di guida. Però per carenza di punte di diametro adeguato, quando ho allargato i fori utilizzando strumenti di "fortuna", ho commesso delle imprecisioni e a quel punto, dovendole sistemare, ho preferito farlo con le canne già montate al loro posto per evitare di ritrovarmi magari con i fori non precisi e la mimetica già stesa. Certo adesso dovrò fare il doppio di attenzione ma non so se c'erano soluzioni alternative (e, se non ricordo male, le canne di ottone sono anche facilmente soggette a graffi ecc., forse mi conviene nastrarle per proteggerle ulteriormente).
Jacopo ha scritto: 29 maggio 2018, 8:59 Ottimo lavoro!!! aspetto di vedere il vano "popolato" :-oook
Grazie Jacopo!
piano piano sto aggiungendo qualche elemento al cockpit (fotoincisioni, plasticard, cavetti di stagno). Conto di terminare a breve. :-oook
Madd 22 ha scritto: 29 maggio 2018, 13:51 Bene cosi. Quindi l'apparato radio lo ricostruisci?
Ciao Luca!
più o meno, nel senso che gli elementi che ho inserito finora fanno parte dell'apposito kit CMK, quindi in buona parte è già tutto fatto. Dovrò fare qualche intervento sulla radio visto che nel kit altro non è che un singolo pezzo di plastica completamente liscio senza alcunchè.Cercherò di aggiungere qualche dettaglio, senza grandi pretese visto che in questo tipo di interventi sono una frana...

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q)

Inviato: 29 maggio 2018, 15:47
da nannolo
ottimi lavoretti che arricchiranno il modello !! :-oook :-oook

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q)

Inviato: 29 maggio 2018, 16:13
da Dioramik
Non so perché ma incomincio ad avere voglia di 1:48, dopo aver visto i modelli 1:48 nella vertrinetta di Valerio, a confronto con alcuni in 1:72 e vedere molti wip con particolari molto evidenziati, ti fa pensare alle differenze.

Roberto, per quanto riguarda questo tuo Spitfire vedo che l'inizio è già ottimo. :thumbup:

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q)

Inviato: 29 maggio 2018, 18:44
da robycav
Allego al volo un paio di scatti con lo stato di avanzamento lavori.
In linea di massima gli interni sono quasi pronti per il lucido e lavaggi.
Devo sistemare alcuni dettagli (tipo una delle due paratie vicino alla radio che ho autocostruito...), i cavetti neri da ritoccare (quelli detto cockpit credo vadano in verde..)
Le istruzioni tamiya indicano di chiudere la fusoliera e poi infilarci da sotto il cockpit, mah.. non so se seguirò questa via...
Ho anche inciso e tagliato i piani di coda che poi lascerò abbassati come ho visto in diverse foto storiche. Appena terminati pubblico il risultato.








Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q)

Inviato: 29 maggio 2018, 23:39
da Starfighter84
Occhio a quando eseguirai i lavaggi Roberto.. proteggi bene col lucido anche le cinture altrimenti il diluente rischia di rovinare le fotoincisioni precolorate! ;)

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q)

Inviato: 30 maggio 2018, 11:26
da heinkel111
Dioramik ha scritto: 29 maggio 2018, 16:13 Non so perché ma incomincio ad avere voglia di 1:48, dopo aver visto i modelli 1:48 nella vertrinetta di Valerio, a confronto con alcuni in 1:72 e vedere molti wip con particolari molto evidenziati, ti fa pensare alle differenze.

io sono già oltre! pensa a quanto sono grandi i particolari in 1/32! :-sbraco

ottimi lavori Roberto! se non sapessi che è in 48 direi che è identico al mio in 32 :-prrrr

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q)

Inviato: 30 maggio 2018, 20:10
da robycav
heinkel111 ha scritto: 30 maggio 2018, 11:26
Dioramik ha scritto: 29 maggio 2018, 16:13 Non so perché ma incomincio ad avere voglia di 1:48, dopo aver visto i modelli 1:48 nella vertrinetta di Valerio, a confronto con alcuni in 1:72 e vedere molti wip con particolari molto evidenziati, ti fa pensare alle differenze.

io sono già oltre! pensa a quanto sono grandi i particolari in 1/32! :-sbraco
ottimi lavori Roberto! se non sapessi che è in 48 direi che è identico al mio in 32 :-prrrr
Grazie Marco!
Ma credo che mi fermerò alla 48...mi è capitata sotto mano una vecchia scatola Hasegawa di un fw190 in scala 32.. troppo troppo grande... :-laugh

Invece ho bisogno del vostro aiuto/consiglio.
Ho effettuato una serie di prove colore, basandomi sulle formule trovate nel forum, per arrivare al "misterioso" azure blue (per iniziare a lavorare su ruote e carrelli).
Qui le formule che ho trovato.
Off Topic
X16:2 Purple + XF2:10 White + XF18:5 Medium Blue (in caso schiarito con X14 Sky Blue)
9 parti di XF-23 Light Blue + 1 parte di XF-8(Flat Blue)
Tamiya X-14 (Sky Blue) e XF-8 (Flat Blue), in un rapporto 70-30
E qui sotto test e risultati (vicino alle prove colore ho scritto le formule usate e trovate anche il risultato sulla plastica beige del kit tamiya). Il 71.108 é il vallejo air azure blue fs 35140 che ho preso come campione (ma vorrei evitare di usare i vallejo).







Alcune sono proprio molto differenti (che abbia sbagliato io qualcosa? Ma ho rifatto le prove due volte con gli stessi risultati...)
A mio parere il mix più indicato credo sia questo
X16:2 Purple + XF2:10 White + XF18:5 Medium Blue + X14:5 Sky Blue, che è quello della terza foto.

Voi che ne pensate?

Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q)

Inviato: 30 maggio 2018, 20:31
da heinkel111
Ciao Rob se lo scurisci un po va bene il 3
Però il piu corretto mi sembra proprio il valleyo. Te lo dico percho ho il mr color smalto azur blue nella confezione standard color RAF .
ne ho messo un pochino su un fazzoletto dopo averlo mescolato così ti fai un idea:

Immagine20180530_202427 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180530_202258 by marco bertuzzi, su Flickr