Pagina 3 di 47

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Inviato: 18 luglio 2018, 23:35
da siderum_tenus
pawn ha scritto: 18 luglio 2018, 23:19
siderum_tenus ha scritto: 18 luglio 2018, 23:09
pawn ha scritto: 18 luglio 2018, 23:05 Non ti manca nulla, se non partire.
Un dettaglio secondario. :-D

Se tutto va bene, venerdì dovrei muovere i primi passi: stasera ho lavato le stampate. ;)
Ottimo, poi con questo caldo si asciugano presto :-D :-sbraco
Mi hai scoperto, Fabrizio: ho fatto trascorrere due mesi proprio per far asciugare prima l'acqua dallo sprue. :-prrrr :-sbraco

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Inviato: 18 luglio 2018, 23:48
da Dioramik
Vai Mario, finalmente prendi in mano questo bel modello.
Visto che si parla di lavaggio e asciugatura, con cosa hai lavato le stampate e come le asciughi?

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Inviato: 19 luglio 2018, 0:15
da siderum_tenus
Dioramik ha scritto: 18 luglio 2018, 23:48 Vai Mario, finalmente prendi in mano questo bel modello.
Visto che si parla di lavaggio e asciugatura, con cosa hai lavato le stampate e come le asciughi?
Ciao Silvio,

Ho usato acqua tiepida con un po' di sapone per piatti.

L'asciugatura è stata affidata alle correnti d'aria. :-D

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Inviato: 23 luglio 2018, 17:53
da siderum_tenus
Buona sera,

dopo essermi procurato qualche colore Vallejo per gli interni, volevo porvi due quesiti:

1) una volta chiuse le semifusoliere, eventuali segni di estrazione presenti sulle pareti del cockpit sarebbero visibili? In caso affermativo, dato che non me ne ero accorto, dovrei eliminarli e poi tornare a verniciare (con il Gunze H70, che dovrebbe corrispondere all'RLM02) il tutto;
2)Vorrei poi riprodurre il tubo di colore giallo che permetteva al pilota di controllare il flusso di carburante (assente nel kit), e pensavo di utilizzare il filo di stagno: andrebbe bene quello da 0,3, o è meglio quello da 0,2?

Grazie in anticipo a chi vorrà / potrà rispondermi. ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Inviato: 23 luglio 2018, 18:09
da fabrizio79
siderum_tenus ha scritto: 23 luglio 2018, 17:53 Buona sera,

dopo essermi procurato qualche colore Vallejo per gli interni, volevo porvi due quesiti:

1) una volta chiuse le semifusoliere, eventuali segni di estrazione presenti sulle pareti del cockpit sarebbero visibili? In caso affermativo, dato che non me ne ero accorto, dovrei eliminarli e poi tornare a verniciare (con il Gunze H70, che dovrebbe corrispondere all'RLM02) il tutto;
2)Vorrei poi riprodurre il tubo di colore giallo che permetteva al pilota di controllare il flusso di carburante (assente nel kit), e pensavo di utilizzare il filo di stagno: andrebbe bene quello da 0,3, o è meglio quello da 0,2?

Grazie in anticipo a chi vorrà / potrà rispondermi. ;)
Ciao Mario!
per i segni degli estrattori...ci fai una foto per vedere dove sono posizionati??

per il tubo del carburante...direi che va bene quello da 0.3! ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Inviato: 23 luglio 2018, 18:37
da siderum_tenus
fabrizio79 ha scritto: 23 luglio 2018, 18:09
siderum_tenus ha scritto: 23 luglio 2018, 17:53 Buona sera,

dopo essermi procurato qualche colore Vallejo per gli interni, volevo porvi due quesiti:

1) una volta chiuse le semifusoliere, eventuali segni di estrazione presenti sulle pareti del cockpit sarebbero visibili? In caso affermativo, dato che non me ne ero accorto, dovrei eliminarli e poi tornare a verniciare (con il Gunze H70, che dovrebbe corrispondere all'RLM02) il tutto;
2)Vorrei poi riprodurre il tubo di colore giallo che permetteva al pilota di controllare il flusso di carburante (assente nel kit), e pensavo di utilizzare il filo di stagno: andrebbe bene quello da 0,3, o è meglio quello da 0,2?

Grazie in anticipo a chi vorrà / potrà rispondermi. ;)
Ciao Mario!
per i segni degli estrattori...ci fai una foto per vedere dove sono posizionati??

per il tubo del carburante...direi che va bene quello da 0.3! ;)
Ciao Fabrizio,

Innanzi tutto grazie: ecco una foto che spero possa essere di aiuto, anche magari per darmi un parere sulla correttezza del colore:



Cockpit

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Inviato: 23 luglio 2018, 18:52
da fabrizio79
Secondo me il colore è azzecato!! hai usato il Vallejo?

per gli estrattori io una carteggiatina la darei a prescindere, anche se si solito con Tamiya si va sul sicuro! ;) ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Inviato: 23 luglio 2018, 18:54
da siderum_tenus
Grazie davvero, Fabrizio!

Allora do una leggera carreggiata e poi ripasso il colore; ho usato il Gunze H70. ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Inviato: 23 luglio 2018, 20:32
da siderum_tenus
Ragazzi, scusate, una domanda: il tubo di colore giallo di cui sopra, dove era posizionato sugli E3? Ho guardato decine di foto, e -oltre al fatto che in tante foto di E3 non sembra neanche presente ( :-D )- non sono riuscito a capire dove si trovi sulla paratia destra...

Possibile che passasse appena sotto la tasca portadocumenti per poi puntare verso il pavimento dopo aver compiuto una curva a 90° verso il suolo?

Per capirci, possibile che sia la linea che ho cerchiato nella foto (credo che invece quello che ho colorato in giallo sia invece il riscontro per l'incasso del cockpit :? )?

Grazie mille! :-help




]

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48

Inviato: 24 luglio 2018, 1:16
da das63
Ciao Mario
Credo che il tubo giallo (carburante) sia presente in cabina dalla serie F in avanti, quindi nella E non dovresti farlo
M