Pagina 3 di 6
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 19 maggio 2018, 13:30
da Bonovox
bella realizzazione specie degli "occhi". Attendo allora nuovi sviluppi

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 19 maggio 2018, 15:34
da Cox-One
Come Sebastian sa di sicuro colorare ridando un effetto legno "reale" è una cosa molto dura e richiede molta esperienza ...... e pazienza

Reputo che Sebastian ti stia guidando, giustamente, a un lavoro per gradi .... e per ora stai facendo un bel lavoro.
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 19 maggio 2018, 18:51
da Seby
Dioramik ha scritto: 19 maggio 2018, 11:36
...ma a me pare leggermente plastico il risultato finale, manca anche un po' di spessore, nel senso che, a mio opinabile e modestissimo parere, manca un po' di lavaggio e lumeggiatura sul legno. ripeto però, forse la colpa è delle foto, questo me lo devi confermare tu.
Cox-One ha scritto: 19 maggio 2018, 15:34
Come Sebastian sa di sicuro colorare ridando un effetto legno "reale" è una cosa molto dura e richiede molta esperienza ...... e pazienza

Reputo che Sebastian ti stia guidando, giustamente, a un lavoro per gradi .... e per ora stai facendo un bel lavoro.
Salve ragazzi,
tutte buone considerazioni. Il kit ha una lavorazione non omogenea, simula bene il legno secondo me sullo scafo, ma meno sulle componenti portanti che appaiono lisce e quindi meno realistiche.
La lavorazione sta avvenendo con solo qualche consiglio mio, anche perché Laura ha una buona mano e ha tanta voglia di provare.
Pe quanto riguarda i colori, al di là degli effetti modellistici, va detto che nelle imbarcazioni i legni sono molto uniformi nella resa per singole parti (opera viva, opera morta, elementi portanti o di rinforzo, timone/i, elementi decorativi ecc.) perché avendo diverse funzioni sono realizzati in essenze di legno dalle diverse e tra loro omogenee caratteristiche. Questo si riscontra meglio se, come ho fatto io indegnamente, realizzi un modello di nave col legno e cerchi legni dal colore diverso. In un certo senso con questa mentalità anche il legno delle parti portanti va bene un pò liscio perchè si usano legni più compatti (e robusti) rispetto allo scafo. Detto questo, ci sono le considerazioni estetiche, e quindi suggerirò a Laura dei bei lavaggi per far riemergere le venature dei legni e fare qualche effetto sul resto, ma dopo aver completato lo scafo e aver passato magari la Future molto diluita a protezione della vernice onde evitare spiacevoli graffi.
Aggiungo io, perché lei ha dimenticato, che sono state aggiunte delle strisce sottili nella superficie interna delle parti di scafo, a prua e a poppa, che sporgono sopra il livello del ponte, perché da scatola erano lisce in modo molto antiestetico (e diverse dalla superficie esterna in modo troppo evidente).
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 19 maggio 2018, 19:24
da microciccio
Ciao Laura,
davvero un buon risultato con gli occhi!
microciccio
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 19 maggio 2018, 20:04
da siderum_tenus
Ciao Laura,
Vedo che procedi a gonfie vele (per rimanere in tema nautico

); gli occhi, in particolare, mi sembra siano venuti davvero bene.

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 22 maggio 2018, 9:50
da linx66
Ciao
Sto vedendo ora questo lavoro,e mi piace parecchio...bella davvero..mi vien quasi voglia di provare anch'io a costruirne una di queste splendide imbarcazione
Buon lavoro!

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 22 maggio 2018, 15:54
da pitchup
Ciao
Bel lavoro fin qui. L'effetto del legno a contatto con il mare è sempre difficile da imitare. Tanti anni fa sulla rivista Model Time fu pubblicato un ottimo articolo su tale tecnica. Io purtroppo non ce l'ho più quel numero. Sarebbe un ottima lettura se qualche utente se lo ritrova.
saluti
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 22 maggio 2018, 19:34
da Geometrino82
linx66 ha scritto: 22 maggio 2018, 9:50
Ciao
Sto vedendo ora questo lavoro,e mi piace parecchio...bella davvero..mi vien quasi voglia di provare anch'io a costruirne una di queste splendide imbarcazione
Buon lavoro!
Quoto.
Anche io molte volte ho la stessa sensazione.
Complimenti davvero.
Marco
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 22 maggio 2018, 22:37
da nannolo
bell'inizio
quoto Sebastian per un lavaggio che metta in risalto le venature.. magari anche un dry brush su alcuni punti per dare un ulteriore movimento al colore
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 12 giugno 2018, 20:17
da Amphitrite
Buonasera,
Prima di svanire di nuovo, pubblicherò qui le novità che riguardano la Triera. Ringrazio ancora coloro che hanno apprezzato e consigliato come migliorare la ricostruzione della nave.
Gli ultimi giorni, Sebastian e con me abbiamo finalmente applicato la protezione sulla struttura verniciata e ci siamo anche occupati della parte superiore (la tenda, gli alberi, la coda e il muso di bronzo - che sarebbe l'arma usata per penetrare le navi nemiche). Abbiamo inoltre aggiunto le scale che scendono nel grembo della nave e, infine, le corde (che suppongo hanno un ruolo ornamentale).
Il prossimo passo (oppure "la ciliegina sulla torta") è occuparsi ora delle vele, dei nodi e infine aggiungere effetti finali.
Sebastian mi ha inoltre rammentato di battezzare la Triera: ho deciso di chiamarla
Daphne; sarebbe questo il mio nome ellenizzato

Ora con Perikles, Themistokles (e Sebastian) proverò a concludere presto possibile il modello.
Le fotografie sono le seguenti:
