Pagina 3 di 9
Re: F/A 18C Hornet 1/72 Academy
Inviato: 23 febbraio 2010, 21:39
da Icari Progene
Ciao Paolo, si effettivamente quello è un kittino mica male inquanto a difficoltà!
per quello scalino... hai già incollato? in caso contrario puoi assottigliare un po il bordo del troncone del muso in modo da portarlo a livello e non dover togliere tutte le panellature. se invece hai già incollato dagli di entrambi, pialla e stucco!
Quando ricapiti da ste parti?
Re: F/A 18C Hornet 1/72 Academy
Inviato: 23 febbraio 2010, 23:16
da Starfighter84
Bè Paolo, lì purtroppo è d'obbligo una bella scartavetrata e successiva stuccatura estensiva! prova l'Attack così puoi anche reincidere sopra la pannellature perse...

Re: F/A 18C Hornet 1/72 Academy
Inviato: 24 febbraio 2010, 20:19
da talonkarrde
Icari Progene ha scritto:Ciao Paolo, si effettivamente quello è un kittino mica male inquanto a difficoltà!
per quello scalino... hai già incollato? in caso contrario puoi assottigliare un po il bordo del troncone del muso in modo da portarlo a livello e non dover togliere tutte le panellature. se invece hai già incollato dagli di entrambi, pialla e stucco!
Quando ricapiti da ste parti?
Ciao Luca,
purtroppo ho incollato...dovevo fare le prove a secco mannaggia a me, ora lo livello col taglierino stucco e poi rifaccio le pannellature...
A Padova per il momento non abbiamo lavori in corso quindi non ci dovrei capitare... ma non si sa mai...
Starfighter84 ha scritto:Bè Paolo, lì purtroppo è d'obbligo una bella scartavetrata e successiva stuccatura estensiva! prova l'Attack così puoi anche reincidere sopra la pannellature perse...

Ciao Vale,
sarà un lavoraccio sigh, se facevo le prove a secco facevo come mi aveva consigliato Luca,
A presto con gli avanzamenti di raspa ehehehhe!
buon modellissmo
Re: F/A 18C Hornet 1/72 Academy
Inviato: 3 marzo 2010, 1:18
da talonkarrde
aggiornamento montaggio...
ho raccordato lo scalino
DSCN3703.JPG
completato il cockpit
DSCN3702.JPG
ora vorrei fare le ali con i flap abbassati come avviene in appontaggio, che ne dite ? come posso fare ? taglio il flap e poi lo incollo piegato ?
e con cosa lo incollo attak?
ecco l'ala dopo una primer-ata di gunze
DSCN3704.JPG
suggerimenti per il taglio...
buona notte a tutti e buon modellismo
Paolo
Re: F/A 18C Hornet 1/72 Academy
Inviato: 3 marzo 2010, 16:41
da Icari Progene
Tagliare il flap è sempre rischioso e sopratutto il flap dell'F18 è proprio complicato quando è esteso. come quello del tornado non è un pezzo unico ma sono 3 pezzi distini per ogni flap... o trovi quelli fatti della wolfpack altrimenti ti consiglio di lasciarlo così!
Re: F/A 18C Hornet 1/72 Academy
Inviato: 3 marzo 2010, 18:18
da Starfighter84
L'hai recuperata quasi del tutto quella giunzione Paolo! però cosi come stà lo scalino è ancora troppo accentuato... devi estendere ancora un pò l'area da carteggiare in modo da mascherare un pochino la magagna e appianare meglio il dislivello...!
Per i flap sono d'accordo con Luca... è più l'impresa che altro. Il set della Wolfpack potrebbe essere la soluzione buona...

Re: F/A 18C Hornet 1/72 Academy
Inviato: 10 marzo 2010, 8:05
da talonkarrde
@icari
grazie Luca, ho lasciato perdere troppo spessa la plastica in effetti... peccato vorrei farlo appontato ed hanno sempre i flap giù..

@star
Vale, c'ho provato ma per ora va oltre le mie capacità di ricostruire le pannellature preferisco lasciarlo così... non mi biasimate.
aggiornamento :
ho montato le ali ho dato una primer-ata (che brutto terminae) al tutto col gunze light gull grey estremamente diluito e vi dirò niente male! purtroppo le foto ora non le ho.
il mio riferimento è questo è la VFA 192 Golden Dragon:
90calendar-006b.jpg
2 problemi ora :
1 ) la livrea è bicolore giusto ? light gull - dark gull dalle foto non sembra....
2) non ridete ma... non riesco ad aprire più il GUNZE dark !!! ho provato con le pinze ma niente ;( ho paura di rompre il vetro !!!
Ciao a tutti
Re: F/A 18C Hornet 1/72 Academy
Inviato: 10 marzo 2010, 9:52
da Icari Progene
Per aprire i barattolini gunze senza dover rompere il vetro...
Rovescia il tappo, prendi un cacciavite a taglio con punta medio piccola
infila il cacciavite tra il tappo ed il barattolino, poi prova a fare forza sul tappo e cerca di discostarlo su tutta la circonferenza. solitamente la vernicie si secca e fa effetto colla. una volta forzato in questa maniera si apre con tutta facilità!
Ciao
Re: F/A 18C Hornet 1/72 Academy
Inviato: 10 marzo 2010, 12:11
da Starfighter84
Ciao Paolo!
la livrea degli Hornet è la TPS, 36375 e 36320 che sono molto diversi dai Gull Gray di una volta. Almeno, non sò se la Humbrol li chiama in questo modo, ma rispettivamente i nomi sono Light Ghost Gray e Dark Ghost Gray!
In effetti, però, i due toni neanche i si vedono per quanto le vernici si deteriorano... quindi puoi andare direttamente solo con il 36375 su tutto il modello secondo me!

Re: F/A 18C Hornet 1/72 Academy
Inviato: 10 marzo 2010, 13:20
da Bonovox
Starfighter84 ha scritto:Ciao Paolo!...In effetti, però, i due toni neanche i si vedono per quanto le vernici si deteriorano... quindi puoi andare direttamente solo con il 36375 su tutto il modello secondo me!

Già! Ti consiglio anch'io il 36375 e magari se vuoi spezzare leggermente i due toni aggiungi pochissime gocce di nero al 36375!
La differenza è minimissima tra i due colori!
Per i flaps il discorso è complicato! Non solo li devi tagliare ma devi dargli anche la forma arrotondata dalla parte dell'attacco all'ala! Sul mio già l'ho fatto, ma ti assicuro che c'è da rischiare parecchio!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te