Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Inviato: 25 marzo 2018, 14:56
Nb il dry brushing è solo sulle ali ... le foto sono venute un poco più chiare di quella di partenza ... misteri del telefonino ...
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Il dry brush eseguito con vinilici ed acrilici è, purtroppo, sogetto a questo tipo di problema. Fatto con smalti o colori ad olio (che asciugano molto più lentamente), l'effetto polvere è molto più limitato.AntonioM ha scritto: 25 marzo 2018, 14:50 Il risultato (per quello che ne posso capire io), non mi è sembrato male, ma, mediante dry brushing, mi sembrava tutto troppo "polveroso".
Si è amalgamato tutto perchè il medium ha sciolto sia lo strato di dry brush, sia la vernice di base sottostante. L'azione meccanica del pennello, poi, ha fatto il resto.AntonioM ha scritto: 25 marzo 2018, 14:50 Ho preso il glossy sea blue e ho aggiunto l'apposito medium glaze della vallejo, ottenendo un filtro di glossy sea blue ... e ho passato il tutto sulle ali.
Lo schiarimento prima ottenuto si è leggermente attenuato, ma il tutto si è "amalgamato".
Molte grazie ... Non lo sapevo proprio. Cercherò di rimediare. Buona giornataStarfighter84 ha scritto: 25 marzo 2018, 17:05Il dry brush eseguito con vinilici ed acrilici è, purtroppo, sogetto a questo tipo di problema. Fatto con smalti o colori ad olio (che asciugano molto più lentamente), l'effetto polvere è molto più limitato.AntonioM ha scritto: 25 marzo 2018, 14:50 Il risultato (per quello che ne posso capire io), non mi è sembrato male, ma, mediante dry brushing, mi sembrava tutto troppo "polveroso".
Si è amalgamato tutto perchè il medium ha sciolto sia lo strato di dry brush, sia la vernice di base sottostante. L'azione meccanica del pennello, poi, ha fatto il resto.AntonioM ha scritto: 25 marzo 2018, 14:50 Ho preso il glossy sea blue e ho aggiunto l'apposito medium glaze della vallejo, ottenendo un filtro di glossy sea blue ... e ho passato il tutto sulle ali.
Lo schiarimento prima ottenuto si è leggermente attenuato, ma il tutto si è "amalgamato".
Se vuoi applicare dei filtri è sempre bene non utilizzare colori con composizione chimica uguale allo strato di fondo... altrimenti andrai sempre ad intaccarlo. Nel tuo caso specifico era opportuno utilizzare o uno smalto o un colore ad olio (entrambi diluibili con acqua ragia).
Ciao ...pitchup ha scritto: 26 marzo 2018, 18:49 Ciao
Purtroppo alcuni effetti funzionano bene con l'aerografo e un po' meno col pennello. In effetti un prova a dare dei toni chiari con colori ad olio la farei.
saluti
Mi permetto di porre una domanda. Il dry brushing con smalti o colori a olio si fa direttamente sul colore di fondo (in questo caso il famigerato glossy sea blue acrilico vallejo) o si da la mano di trasparente lucido e sopra il ttrasparente lucido si fa il dry brushing? A questo punto, prima di applicare le decal, si rida una mano di trasparente lucido?.Starfighter84 ha scritto: 25 marzo 2018, 17:05Il dry brush eseguito con vinilici ed acrilici è, purtroppo, sogetto a questo tipo di problema. Fatto con smalti o colori ad olio (che asciugano molto più lentamente), l'effetto polvere è molto più limitato.AntonioM ha scritto: 25 marzo 2018, 14:50 Il risultato (per quello che ne posso capire io), non mi è sembrato male, ma, mediante dry brushing, mi sembrava tutto troppo "polveroso".
Si è amalgamato tutto perchè il medium ha sciolto sia lo strato di dry brush, sia la vernice di base sottostante. L'azione meccanica del pennello, poi, ha fatto il resto.AntonioM ha scritto: 25 marzo 2018, 14:50 Ho preso il glossy sea blue e ho aggiunto l'apposito medium glaze della vallejo, ottenendo un filtro di glossy sea blue ... e ho passato il tutto sulle ali.
Lo schiarimento prima ottenuto si è leggermente attenuato, ma il tutto si è "amalgamato".
Se vuoi applicare dei filtri è sempre bene non utilizzare colori con composizione chimica uguale allo strato di fondo... altrimenti andrai sempre ad intaccarlo. Nel tuo caso specifico era opportuno utilizzare o uno smalto o un colore ad olio (entrambi diluibili con acqua ragia).
Buonasera.FreestyleAurelio ha scritto: 27 marzo 2018, 22:43 Schiarisci con un color sabbia chiaro quel blu ma fai attenzione che non sia il classico color sabbia tendente all'ocra/khaki
Per lumeggiare i blu quando uso il pennello, adopero il "sunny skin tone" della Vallejo Model color, cod 70.845
la tecnica del dry brush funziona meglio su superfici opache, dove il pigmento può aggrapparsi senza problemi. Su un fondo lucido il colore tende a scivolare via, sopratutto quando si ripassano sopra le setole del pennello.AntonioM ha scritto: 26 marzo 2018, 21:00 Il dry brushing con smalti o colori a olio si fa direttamente sul colore di fondo (in questo caso il famigerato glossy sea blue acrilico vallejo) o si da la mano di trasparente lucido e sopra il ttrasparente lucido si fa il dry brushing?