Pagina 3 di 6

Re: Problema Fengda BD-180

Inviato: 6 febbraio 2018, 15:55
da Dioramik
El Cjastron ha scritto: 6 febbraio 2018, 15:00
Dioramik ha scritto: 6 febbraio 2018, 10:55 Per il BD-130 il procedimento è uguale vero?
Probabilmente la numerazione delle parti non sarà identica ma i pezzi saranno più o meno gli stessi credo.
Occhio che il 130 non ha il numero 5, il porta duse (se così si chiama) perchè fa parte tutto del corpo principale. Ti tocca smontare la duse (io la pulisco con un pennellino intriso di nitro)
Grazie per la segnalazione. :-oook

Re: Problema Fengda BD-180

Inviato: 6 febbraio 2018, 16:14
da FreestyleAurelio
El Cjastron ha scritto: 6 febbraio 2018, 15:00
Dioramik ha scritto: 6 febbraio 2018, 10:55 Per il BD-130 il procedimento è uguale vero?
Probabilmente la numerazione delle parti non sarà identica ma i pezzi saranno più o meno gli stessi credo.
Occhio che il 130 non ha il numero 5, il porta duse (se così si chiama) perchè fa parte tutto del corpo principale. Ti tocca smontare la duse (io la pulisco con un pennellino intriso di nitro)
Off Topic
Le aeropenne con questa tecnologia non sono adatte a mio avviso ed esperienza per il modellismo ma alla grafica.

Re: Problema Fengda BD-180

Inviato: 6 febbraio 2018, 16:36
da Dioramik
Off Topic
FreestyleAurelio ha scritto: 6 febbraio 2018, 16:14
El Cjastron ha scritto: 6 febbraio 2018, 15:00
Dioramik ha scritto: 6 febbraio 2018, 10:55 Per il BD-130 il procedimento è uguale vero?
Probabilmente la numerazione delle parti non sarà identica ma i pezzi saranno più o meno gli stessi credo.
Occhio che il 130 non ha il numero 5, il porta duse (se così si chiama) perchè fa parte tutto del corpo principale. Ti tocca smontare la duse (io la pulisco con un pennellino intriso di nitro)
Off Topic
Le aeropenne con questa tecnologia non sono adatte a mio avviso ed esperienza per il modellismo ma alla grafica.
Intendi quelle che hai citato più in alto e che io ho quotato qui in basso? (Vedi sotto).
Oppure intendi le BD-130 e BD-180?
FreestyleAurelio ha scritto: 6 febbraio 2018, 11:05 Questa procedura non è applicabile ai Paasche AB Turbo e alle aeropenne a miscelazione esterna a singola azione, strumenti questi che non sono usati nel modellismo.

Re: Problema Fengda BD-180

Inviato: 6 febbraio 2018, 18:02
da FreestyleAurelio
Dioramik ha scritto: 6 febbraio 2018, 16:36 Intendi quelle che hai citato più in alto e che io ho quotato qui in basso? (Vedi sotto).
Oppure intendi le BD-130 e BD-180
Intendo le aeropenne che hanno la duse che si avvita direttamente al corpo aerografo(ad esempio il BD-130) e non ad un puntale separabile (ad esempio il BD-180); questa configurazione costruttiva costringe a svitare ogni volta la duse per pulire internamente sia essa che il condotto del colore dell'aeropenna quando il solo cleaner non riesce a rimuovere ogni traccia all'interno dello strumento. I colori da modellismo non sono come quelli da grafica o come le tempere che con un pò di cleaner scivolano via dell'aeropenna senza lasciare traccia e senza richiedere pulizie così accurate.
I colori da modellismo si aggrappano con più tenacia alle pareti metalliche dell'aerografo e il solo contatto con il diluente che fluisce verso l'esterno non garantisce la completa pulizia interna dello strumento come avviene con i colori da grafica. I nostri prodotti lasciano sempre residui che se non vengono rimossi accuratamente seccano all'interno e diventano di difficile rimozione.
Svitare e riavviare la duse senza le dovute precauzioni alla lunga provoca il deterioramento dei sottili filetti e il rischio di perdita di tenuta d'aria (colore che ribolle nella coppetta)
Un'accurata pulizia dello strumento è sempre da preferire, anzi chi nn lo fa usando i prodotti da modellismo accorcia la vita della propria attrezzatura.
A queste condizioni però sarebbero da preferire quelle aeropenne che hanno una duse che si innesta per interferenza o che sia montata su un puntale rimovibile evitando di logorare la filettatura di questa parte per il tipo di pulizia così frequente che i nostri usi e scopi richiedono.

Re: Problema Fengda BD-180

Inviato: 6 febbraio 2018, 18:37
da Dioramik
FreestyleAurelio ha scritto: 6 febbraio 2018, 18:02
Dioramik ha scritto: 6 febbraio 2018, 16:36 Intendi quelle che hai citato più in alto e che io ho quotato qui in basso? (Vedi sotto).
Oppure intendi le BD-130 e BD-180
Intendo le aeropenne che hanno la duse che si avvita direttamente al corpo aerografo(ad esempio il BD-130) e non ad un puntale separabile (ad esempio il BD-180); questa configurazione costruttiva costringe a svitare ogni volta la duse per pulire internamente sia essa che il condotto del colore dell'aeropenna quando il solo cleaner non riesce a rimuovere ogni traccia all'interno dello strumento. I colori da modellismo non sono come quelli da grafica o come le tempere che con un pò di cleaner scivolano via dell'aeropenna senza lasciare traccia e senza richiedere pulizie così accurate.
I colori da modellismo si aggrappano con più tenacia alle pareti metalliche dell'aerografo e il solo contatto con il diluente che fluisce verso l'esterno non garantisce la completa pulizia interna dello strumento come avviene con i colori da grafica. I nostri prodotti lasciano sempre residui che se non vengono rimossi accuratamente seccano all'interno e diventano di difficile rimozione.
Svitare e riavviare la duse senza le dovute precauzioni alla lunga provoca il deterioramento dei sottili filetti e il rischio di perdita di tenuta d'aria (colore che ribolle nella coppetta)
Un'accurata pulizia dello strumento è sempre da preferire, anzi chi nn lo fa usando i prodotti da modellismo accorcia la vita della propria attrezzatura.
A queste condizioni però sarebbero da preferire quelle aeropenne che hanno una duse che si innesta per interferenza o che sia montata su un puntale rimovibile evitando di logorare la filettatura di questa parte per il tipo di pulizia così frequente che i nostri usi e scopi richiedono.
Cavolo che batosta, visto che c'ero invece del BD-130 mi prendevo il BD-180, la differenza non è molta come prezzo.
Pazienza appena si rompe mi prenderò qualcosa di meglio.

PS: per fare prove e imparare l'uso dell'attrezzo, che colori potrei perdere? Tipo e marca così magari inizio senza spendere troppo in colori e non faccio fuori i miei Gunze e Tamiya.

Re: Problema Fengda BD-180

Inviato: 6 febbraio 2018, 18:41
da FreestyleAurelio
Usa gli inchiostri per iniziare ;)
Ad ogni modo non demoralizzarti, l'importante è che adesso sai come trattare il tuo strumento.
Il prossimo aerografo?Io ti consiglio l'Eclipse HP-CS dell'Iwata o il Badger Krome Renegate.

Re: Problema Fengda BD-180

Inviato: 6 febbraio 2018, 19:32
da siderum_tenus
FreestyleAurelio ha scritto: 6 febbraio 2018, 18:41 Usa gli inchiostri per iniziare ;)
Ad ogni modo non demoralizzarti, l'importante è che adesso sai come trattare il tuo strumento.
Il prossimo aerografo?Io ti consiglio l'Eclipse HP-CS dell'Iwata o il Badger Krome Renegate.
In effetti, confesso che alla luce dei problemi che sto riscontrando (vabbè, buona parte è dovuta anche all'incapacità dell'utilizzatore :-prrrr ), ci sto facendo un pensierino...

Re: Problema Fengda BD-180

Inviato: 6 febbraio 2018, 19:52
da heinkel111
Ha ragione Aurelio
Io ho entrambe le tipologie . Il 130 e il 203.
Ovviamente il secondo è più semplice da pulire ma se si lavora con calma e attenzione anche il 130 si pulisce bene. È per questo che affermo che non tutte le volte lo smonto una volta terminata la sessione. Spruzzo a lungo con alcool e nitro fino a quando vedo che non rimane più traccia di colore nello strumento.
Quando mi accorgo che il flusso è irregolare o non mi soddisfa allora smonto e pulisco ago e duse.
Facendo una media una volta ogni 7-8 sessioni.

Re: Problema Fengda BD-180

Inviato: 6 febbraio 2018, 19:59
da FreestyleAurelio
siderum_tenus ha scritto: 6 febbraio 2018, 19:32
FreestyleAurelio ha scritto: 6 febbraio 2018, 18:41 Usa gli inchiostri per iniziare ;)
Ad ogni modo non demoralizzarti, l'importante è che adesso sai come trattare il tuo strumento.
Il prossimo aerografo?Io ti consiglio l'Eclipse HP-CS dell'Iwata o il Badger Krome Renegate.
In effetti, confesso che alla luce dei problemi che sto riscontrando (vabbè, buona parte è dovuta anche all'incapacità dell'utilizzatore :-prrrr ), ci sto facendo un pensierino...
Off Topic
Appena ci vediamo ti faccio provare l'Iwata Eclipse ;)

Re: Problema Fengda BD-180

Inviato: 6 febbraio 2018, 20:15
da Dioramik
Mi piacerebbe davvero poterlo prendere pure io ma non adesso, intanto imparo ad usarlo, magari finisce come 35 anni fa, non sono mai riuscito ad imparare (l'impazienza giovanile :-laugh ) e l'ho quasi regalato ad un amico, all'epoca costava 500.000 lire, LIREEEEE! :-laugh

No dai stavolta mi ci metto seriamente, spero abbiate tanta pazienza da aiutarmi in caso di difficoltà, una volta non c'erano i forum ma solo le riviste e i libri.