Pagina 3 di 17
Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.03/02/18.
Inviato: 3 febbraio 2018, 20:43
da Vegas
Bravi,bella iniziativa,ma pensate di estenderla ad altri jet?
Lo chiedo perché lavorando sul flanker mi sono accorto di quanto sia difficile reperire info su certi dettagli o sui colori, e mi chiedevo se potesse valere la pena aprire una sezione di riferimento qui sul forum dove postare le nostre ricette cromatiche o info difficili da reperire.
Forse questo spegnerebbe un poco lo stimolo alla ricerca ma al contempo arricchirebbe di contenuti il forum.
Ciao
Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.03/02/18.
Inviato: 3 febbraio 2018, 21:12
da El Cjastron
Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.03/02/18.
Inviato: 4 febbraio 2018, 11:51
da jollyroger
Poli 19 ha scritto: 3 febbraio 2018, 15:46
grande Valerio,
hai fatto un ottimo lavoro che sarà notevolmente utile a tanti di noi che si apprestano alla costruzione di un 104 italico...grazie!
jollyroger ha scritto: 3 febbraio 2018, 7:51
Bella iniziativa!
Ho visto che una foto mostra un esemplare grigio, con i codici 53 - 04. Ricordo ai neofiti del 104 che il 53° stormo, non ha mai avuto 104 S o ASA, in livrea grigia. Solamente con la classica livrea NATO. L'unica cosa a bassa visibilità erano i codici, le coccarde e gli emblemi.
quindi Mauro cosa vorresti dire che quello rappresentato in foto è...cosa?
Che e' un F 104 S ASA ma, pitturato con una livrea di fantasia. Il 53* stormo, nonostante la classificazione CIO ( caccia intercettori ognitempo ), ha sempre avuto macchine con la classica mimetica NATO. Al massimo, quando il 21* gruppo ricevette i 104 G, per un certo periodo di tempo, ebbe gli aerei in natural metal. Mantendo pero' i codici e l'insegna del 51* stormo, da cui proveniva. Sembra che x brevissimo tempo, forse solo x alcuni mesi, gli esemplari in natural metal, fecero in tempo a ricevere i codici 21 - .... , sempre col gatto nero sulla coda, nel momento in cui il 21* divento' gruppo autonomo. Quando venne reistituito il 53* stormo, le macchine erano gia' tutte con la livrea NATO. Mantenuta sino alla dismissione dei 104 ASA, per passaggio ai Tornado ADV.
Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.03/02/18.
Inviato: 4 febbraio 2018, 12:54
da Madd 22
Bravissimo!
Una guida utilissima per noi modellisti, infatti non avevo la minima idea di alcune differenze.
Attendiamo le info sulle vernici allora.
Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.03/02/18.
Inviato: 4 febbraio 2018, 13:00
da Dioramik
Bella iniziativa, grazie a Valerio e a chi contribuisce.

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.03/02/18.
Inviato: 4 febbraio 2018, 14:30
da Poli 19
jollyroger ha scritto: 4 febbraio 2018, 11:51
Poli 19 ha scritto: 3 febbraio 2018, 15:46
grande Valerio,
hai fatto un ottimo lavoro che sarà notevolmente utile a tanti di noi che si apprestano alla costruzione di un 104 italico...grazie!
jollyroger ha scritto: 3 febbraio 2018, 7:51
Bella iniziativa!
Ho visto che una foto mostra un esemplare grigio, con i codici 53 - 04. Ricordo ai neofiti del 104 che il 53° stormo, non ha mai avuto 104 S o ASA, in livrea grigia. Solamente con la classica livrea NATO. L'unica cosa a bassa visibilità erano i codici, le coccarde e gli emblemi.
quindi Mauro cosa vorresti dire che quello rappresentato in foto è...cosa?
Che e' un F 104 S ASA ma, pitturato con una livrea di fantasia. Il 53* stormo, nonostante la classificazione CIO ( caccia intercettori ognitempo ), ha sempre avuto macchine con la classica mimetica NATO. Al massimo, quando il 21* gruppo ricevette i 104 G, per un certo periodo di tempo, ebbe gli aerei in natural metal. Mantendo pero' i codici e l'insegna del 51* stormo, da cui proveniva. Sembra che x brevissimo tempo, forse solo x alcuni mesi, gli esemplari in natural metal, fecero in tempo a ricevere i codici 21 - .... , sempre col gatto nero sulla coda, nel momento in cui il 21* divento' gruppo autonomo. Quando venne reistituito il 53* stormo, le macchine erano gia' tutte con la livrea NATO. Mantenuta sino alla dismissione dei 104 ASA, per passaggio ai Tornado ADV.
grazie Mauro della riflessione storica che hai fatto sui 104 del 53°! Avevo intuito che fosse come hai detto tu (sull'esemplare in grigio con i codici del 53°) ma desideravo una conferma...grazie ancora!
Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.05/02/18.
Inviato: 5 febbraio 2018, 1:37
da Starfighter84
Aggiornamento del 5 febbraio! a breve anche i piloni e carichi esterni per le versioni S/ASA/ASA-M!
Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.05/02/18.
Inviato: 5 febbraio 2018, 6:30
da anamici31
Non avevo visto il post... Altrimenti certi fori non li facevo!!!!
Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.05/02/18.
Inviato: 5 febbraio 2018, 12:06
da jollyroger
Valerio. Ma, non conveniva metterlo nella sezione walkaround? così è più facile da recuperare?
Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.05/02/18.
Inviato: 5 febbraio 2018, 13:06
da Starfighter84
jollyroger ha scritto: 5 febbraio 2018, 12:06
Valerio. Ma, non conveniva metterlo nella sezione walkaround? così è più facile da recuperare?
Potrebbe essere una buona idea!