Pagina 3 di 3

Re: Che colla usate?

Inviato: 22 aprile 2011, 21:00
da thunderjet
per incollaggi plastica-plastica= attack classica o faller
per incollaggi plastica-rame/metalli vari/legno=attack gel
:-oook

Re: Che colla usate?

Inviato: 20 maggio 2011, 12:39
da marturangel
Ciao ragazzi, usufruisco di questo post per non aprirne uno nuovo, ieri ho visto la pubblicità in tv della nuova colla super attak easy power, pare che oltre a non incollare le dita sia riposizionabile. Guardate Qui. Secondo voi per i nostri usi è migliore dell'attak classico, personalmente ho paura ad usare l'attak classico pechè se sbagli a posizionare i pezzi da incollare sei fregato.
Ciao Angel

Re: Che colla usate?

Inviato: 20 maggio 2011, 12:42
da mark
marturangel ha scritto:Ciao ragazzi, usufruisco di questo post per non aprirne uno nuovo, ieri ho visto la pubblicità in tv della nuova colla super attak easy power, pare che oltre a non incollare le dita sia riposizionabile. Guardate Qui. Secondo voi per i nostri usi è migliore dell'attak classico, personalmente ho paura ad usare l'attak classico pechè se sbagli a posizionare i pezzi da incollare sei fregato.
Ciao Angel
Hanno in pratica ritardato l'essiccazione...non saprei...

Re: Che colla usate?

Inviato: 20 maggio 2011, 13:04
da seastorm
marturangel ha scritto:personalmente ho paura ad usare l'attak classico pechè se sbagli a posizionare i pezzi da incollare sei fregato.
Ciao Angelo,
le tue paure possono ridimensionarsi poichè esiste in commercio un prodotto antagonista alla colla cianoacrilica; lo produce la "LOCTITE" e il suo nome è "SCOLLA TUTTO". In pratica è un gel che, una volta steso sulla zona incollata con il cianoacrilico, permette di scollare le parti. Io l'ho usato e funziona bene.
Non l'ho mai provato, però, su superfici estese come le semifusoliere dove, presumo, possa esser più difficoltoso procedere a scollare le parti.
Alcuni scrivono che lo "SCOLLA TUTTO" potrebbe danneggiare il materiale di cui sono fatti i nostri modelli ma personalmente non ho mai riscontrato questo effetto indesiderato.
Fonte dell'immagine allegata: http://www.henkel.it/cps/rde/xchg/henke ... I_HTML.htm

Re: Che colla usate?

Inviato: 20 maggio 2011, 14:12
da Starfighter84
Fodamentalmente questo nuovo "Easy Power" è un Attack Gel che impiega più tempo ad essiccarsi. In alcuni casi, questa asciugatura ritardata può far comodo... ma, secondo me, va già benissimo l'Attack Gel normale a questo punto!

Re: Che colla usate?

Inviato: 20 maggio 2011, 14:18
da marturangel
seastorm ha scritto:
marturangel ha scritto:personalmente ho paura ad usare l'attak classico pechè se sbagli a posizionare i pezzi da incollare sei fregato.
Ciao Angelo,
le tue paure possono ridimensionarsi poichè esiste in commercio un prodotto antagonista alla colla cianoacrilica; lo produce la "LOCTITE" e il suo nome è "SCOLLA TUTTO". In pratica è un gel che, una volta steso sulla zona incollata con il cianoacrilico, permette di scollare le parti. Io l'ho usato e funziona bene.
Non l'ho mai provato, però, su superfici estese come le semifusoliere dove, presumo, possa esser più difficoltoso procedere a scollare le parti.
Alcuni scrivono che lo "SCOLLA TUTTO" potrebbe danneggiare il materiale di cui sono fatti i nostri modelli ma personalmente non ho mai riscontrato questo effetto indesiderato.
Fonte dell'immagine allegata: http://www.henkel.it/cps/rde/xchg/henke ... I_HTML.htm
Lo scolla tutto lo conosco e l'ho anche usato non succede nulla alla plastica, però come dici anche tu quando devi scollare una semifusoliera non è semplice come operazione, ecco perchè ho chiesto se questo nuovo prodotto posa essere d'aiuto.

Re: Che colla usate?

Inviato: 20 maggio 2011, 19:45
da Saboccio
Anche la UHU ha prodotto una nuova cianoacrilica con le caratteristiche della nuova Loctite, secondo me si rubano le ricette!! :cool:
http://www.uhu.it/uhu/prodotti/istantan ... trong-safe
Ne approfitto per segnalarvi una colla di cui ho letto recensioni strabilianti la Gator's Grip Hobby Glue
http://www.gatorsmask.com/gatorglueorder.html
dovrebbe essere tipo una vinilica ma con doti di resistenza (si incollano bene anche le fotoincisioni) superiori e addirittura credo che sia anche carteggiabile.
Qualcuno la usa? Dove si può acquistare in Italia?

Re: Che colla usate?

Inviato: 21 maggio 2011, 0:16
da Starfighter84
Saboccio ha scritto:Qualcuno la usa? Dove si può acquistare in Italia?

Non la conoscevo questa colla... interessante! ma i tempi di essicazione?

Ad ogni modo non saprei dove trovarla... questa è roba da Hannants o, meglio, Sprue Brothers. ;)

Re: Che colla usate?

Inviato: 21 maggio 2011, 12:16
da Saboccio
Credo che secchi in 6 minuti Valerio.

Re: Che colla usate?

Inviato: 21 maggio 2011, 17:05
da microciccio
Mi ero perso questo post che contiene segnalazioni interessantissime. :-oook

Parlando di colle nell'accezione classica del termine personalmente, dopo gli inizi con qualsiasi tipo di colla e la successiva standardizzazione su Britfix (credo fosse della Humbrol), a tubetto prima e liquida poi, adesso vado di:
  • Colla liquida Humbrol: l'ho recentemente esaurita dopo svariati anni di soddisfacente uso e devo dire che quella nuova mi sembra un tantinello differente dalla precedente che era più viscosa. Augurandomi che l'efficacia sia rimasta la medesima posso dire che garantisce una salda unione tra pezzi di polistirene. Le accortezze da usare sono le solite, quindi superfici con la maggiore area di contatto possibile (soprattutto se si incollano parti oggetto di lavorazioni) e ben pulite (cioè sono vietate tracce di polveri, grassi vari - a partire da quelli epidermici lasciati dalle dita -, vernice, ecc.). Infine una regola banale che a mio avviso da i suoi frutti: la colla deve essere stesa su entrambe le superfici da incollare e lasciata agire per il tempo necessario ad ammorbidire lo strato superficiale del polistirene. Solo dopo, naturalmente prima che sia evaporata, le parti vanno accostate. Così ho sempre ottenuto incollaggi solidissimi.
    Credo che le colle liquide abbiano per la maggior parte composizioni chimiche simili e sfruttino la capacità di alcuni solventi, come ad esempio l'acetone, di sciogliere il materiale del quale devono garantire l'adesione. Ritengo pertanto che la scelta della marca, a parte qualche prodotto decisamente malriuscito, dipenda in larga parte la come la utilizziamo, quindi ad esempio se prediligiamo l'uso per capillarità preferiremo colle dalla viscosità scarsissima ecc.

    Immagine
    P5210003-800X600-MOD by Paolo, su Flickr

    Nella foto è mostrato il muso allungato di un North American Rockwell OV-10D+ Bronco Plus in fase di lavorazione per uppare il vecchio kit Airfix in scala 1/72. Il pezzo è stato ottenuto con la tecnica del sandwich e le onde giallastre che vedete sono dovute all'effetto della colla ancora evidente dopo la carteggiatura eseguita per conferire al pezzo la forma corretta. Le frecce indicano il punto di partenza delle tracce (il cui andamento è replicato dalle linee rosse) lasciate sul plasticard a seguito dell''incollaggio.
  • Cianoacrilato: molto liquido o in gel. Uso il primo per gli incollaggi forti, rigidi e rapidissimi oppure, rarissimamente, per stuccare. Mai incollate tra loro le dita anche se agli esordi qualche pezzo si è attaccato nonostante le cautele. Ne uso sempre quantità limitatissime per garantirmi la rapidità (in quantitativi elevati l'adesione rallenta anche di molto). Il secondo per sua natura è più pigro consentendo maggior calma nel posizionamento delle parti ed ha la naturale tendenza a formare un maggior spessore.
  • Epossidica bicomponente: utilizzata sporadicamente in passato. Solo una nota: nella scala delle colle che garantiscono maggior potere adesivo (resistenza alla trazione delle parti incollate in chilogrammi al millimetro quadrato) da anni è in lotta con i cianoacrilati e sembra che gli ultimi prodotti si siano assicurati un buon vantaggio anche se tendono, mediamente, a creare uno spessore superiore ed hanno tempi di asciugatura maggiori.
  • Collanti vinilici: li conoscete tutti dato che li usano anche i bambini (quale genitore non è stato costretto almeno una volta a cuccarsi ArtAttack?). Diluibili in acqua il loro potere adesivo sui materiali che di solito utilizziamo per i modelli è tutto sommato scarso. Hanno però altre caratteristiche notevoli quali l'elasticita, la facilità di rimozione e la trasparenza (in passato si utilizzavano spesso per simulare parti trasparenti).
  • Altre: ci sono molti prodotti con potenzialità adesive come alcuni stucchi, delle vernici ecc. che possono essere sfruttati alla bisogna. Basta usare l'ingegno :-Figo , ad esempio il mio amico Gianni per anni ha utilizzato una miscela composta da trielina in cui lasciava fondere pezzi di sprue trasparente e ne ha sempre parlato in termini entusiastici.
Sulle cautele da adottare nell'uso dei collanti evito di annoiarvi perché qualche esperienza credo l'abbiamo fatta tutti e ne siamo perfettamente consapevoli.

Aderite a questa discussione numerosi! :mrgreen:

microciccio