Pagina 3 di 3

Re: Badger Rk1

Inviato: 10 gennaio 2018, 11:06
da FreestyleAurelio
Per me il primo punto da verificare è come usi il grilletto, ovvero se rispetti la regola d'oro quando usi l'aeropenna:
L'aria è la prima a toccare la superfice e l'ultima a lasciare la superfice.
Se non segui questa procedura e, ad esempio, chiudi di colpo l'aria senza prima aver chiuso il colore o tiri prima indietro il grilletto dell'aeropenna e poi apri l'aria , accade che ti ritrovi il colore depositato sulla punta dell'ago e non appena aprirai l'aria il colore depositato in punta "esploderà" violentemente macchiandoti la superfice. Se segui la regola d'oro questo non avviene perchè all'inizio dello spruzzo avrai solo aria e alla fine la sola aria avrà pulito l'ago da ogni traccia di colore fresco.

La seconda causa a crearti questo problema è la duse rotta o lacerata in punta che lascia passare il colore anche quando l'ago è a battuta su du essa, impedendo la corretta chiusura del condotto del colore.

Re: Badger Rk1

Inviato: 10 gennaio 2018, 16:19
da marturangel
Rragazzi guardate questo video che sicuramente è molto interessante per due punti di vista, uno per il nostro hobby l'altro scopritelo voi :-Figo Buona Visione
https://www.youtube.com/watch?v=LfDFJcAwJHI

Re: Badger Rk1

Inviato: 10 gennaio 2018, 16:55
da Dioramik
marturangel ha scritto: 10 gennaio 2018, 16:19 Rragazzi guardate questo video che sicuramente è molto interessante per due punti di vista, uno per il nostro hobby l'altro scopritelo voi :-Figo Buona Visione
Bravissima ma anche le altre ragazze non sono da meno mi pare.
Come vorrei fare un corso di aerografia con una maestra, brava, come quella. :-evvai :-woooo :-Figo

Re: Badger Rk1

Inviato: 10 gennaio 2018, 17:18
da siderum_tenus
marturangel ha scritto: 10 gennaio 2018, 16:19 Rragazzi guardate questo video che sicuramente è molto interessante per due punti di vista, uno per il nostro hobby l'altro scopritelo voi :-Figo Buona Visione
https://www.youtube.com/watch?v=LfDFJcAwJHI
Ciao Angelo,

se vai al sito che compare, puoi anche scaricare dei fogli da utilizzare per esercitarti con le linee di varie forme e spessore. ;)

Re: Badger Rk1

Inviato: 10 gennaio 2018, 21:44
da marturangel
Dioramik ha scritto: 10 gennaio 2018, 16:55
Come vorrei fare un corso di aerografia con una maestra, brava, come quella. :-evvai :-woooo :-Figo
siderum_tenus ha scritto: 10 gennaio 2018, 17:18
Ciao Angelo,

se vai al sito che compare, puoi anche scaricare dei fogli da utilizzare per esercitarti con le linee di varie forme e spessore. ;)
Ahimè, lo so ma io preferirei esercitarmi con lei, tipo quando una donna va a lezioni di tennis, ma questa volta a parti invertite. Io a lezione di aerografo con lei.
Alinaaaaaaaaaa "Totus Tuus!!!!" :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Badger Rk1

Inviato: 10 gennaio 2018, 22:06
da robycav
FreestyleAurelio ha scritto: 10 gennaio 2018, 11:06 Per me il primo punto da verificare è come usi il grilletto, ovvero se rispetti la regola d'oro quando usi l'aeropenna:
L'aria è la prima a toccare la superfice e l'ultima a lasciare la superfice.
Se non segui questa procedura e, ad esempio, chiudi di colpo l'aria senza prima aver chiuso il colore o tiri prima indietro il grilletto dell'aeropenna e poi apri l'aria , accade che ti ritrovi il colore depositato sulla punta dell'ago e non appena aprirai l'aria il colore depositato in punta "esploderà" violentemente macchiandoti la superfice. Se segui la regola d'oro questo non avviene perchè all'inizio dello spruzzo avrai solo aria e alla fine la sola aria avrà pulito l'ago da ogni traccia di colore fresco.

La seconda causa a crearti questo problema è la duse rotta o lacerata in punta che lascia passare il colore anche quando l'ago è a battuta su du essa, impedendo la corretta chiusura del condotto del colore.
Grazie mille per il consiglio. Ricordo che quando ho acquistato l'aerografo, e stavo iniziando ad usarlo, avevo proprio trovato un tuo vecchio post dove spiegavi per bene questo concetto, ed ho iniziato da lì a fare un po' di prove e test per prenderci la mano :-oook
È ben vero che ogni tanto mi scappa di chiudere di colpo il grilletto, in quel caso do una spruzzata rapida di colore su un foglio di carta che tengo a portata di mano e riparto..
Ma nel caso specifico credo che il problema sia proprio da ricercarsi tra duse e ago, visto che con i ricambi nuovi il problema non si ripresenta.
Ciao!!