Geometrino82 ha scritto: 7 novembre 2017, 19:34
microciccio ha scritto: 6 novembre 2017, 22:13
Sul
manuale probabilmente è riportato l'angolo di apertura, in questo caso buona lettura del
link che ho postato, ma mi affiderei a occhio e foto.
E questo da quale cilindro l'hai tirato fuori?
Ma sopratutto quante pagine sono.....tra l'altro scorrendo le immagini ho trovato dei disegni sul cockpit che mi hanno messo in testa un dubbio tipo tarlo. Devo controllare il pezzo che nella stampata corrisponde alla vasca del secondo pilota.
Dubbio fugato e tarlo scacciato.
Geometrino82 ha scritto: 6 novembre 2017, 21:18
Bonovox ha scritto: 6 novembre 2017, 16:42
Il tettuccio nella realtà è posizionato più in basso quasi all'altezza del livello della seggiola quand'è aperto. Hai provato se abbassandolo il vetrino non scivoli meglio nell'intacco?
Aspetta non ho capito. Intendi l'inclinazione giusto?
Si, se lo "spalanco" di meno, non tocca contro il cupolino e quindi dovrebbe fittare meglio. O almeno così credo di ricordarmi, in quanto non ho i pezzi quì con me adesso. Comunque verifico e vi aggiorno.
Non ho ancora trovato una foto reale presa perfettamente dal fianco dalla quale ho modo di verificare, le trovo tutte angolate e quindi mi inganno.
Di quanto dovrebbe essere l'angolo di inclinazione del tettuccio? Esiste un modo per non sbagliare inclinazione?
Grazie
Marco
Dopo aver terminato definitivamente e incollato il cockpit alla parte superiore della fusoliera, ho ripreso in mano il "discorso" cupolino.
Ho incollato il minuscolo pezzettino posto dietro al sedile ma che del quale, così come revell l'ha fatto non conosco l'utilità. Guardando le foto del velivolo reali penso, (ma correggetemi se sbaglio, anzi vi obbligo a dirmi di cosa stiamo parlando) sia la cerniera o un perno o comunque qualcosa in cui ruota attorno il tettuccio.
38312981176_c4335a2466_o by
Marco Steffani, su Flickr
Guardando il canopy, sono presenti due inviti (per lato), i quali dovrebbero coincidere con il sudetto pezzetto.
37653957644_685fc072c9_o by
Marco Steffani, su Flickr
Ma essendo quel pezzo, pù stretto rispetto alla larghezza interna del trasparente, non ci arriva.
Quindi andando per tentativi e cercando comunque di allineare il pezzettino, (scusatemi se lo chiamo così, ma davvero non so che nome ha) con i due inviti sul tettuccio, arrivo all'inclinazione che il canopy dovrebbe avere.
Il problema è che tocca contro il cupolino posteriore.
Per far si che i due pezzi vadano d'amore e d'accordo, dovrei avanzare il cupolino posteriore all'interno dell'abitacolo (riga rossa e freccia azzurra nella foto), ma così facendo perdo il riscontro che è stato creato tra la punta del cupolino e la fusoliera (frecce gialle nella foto). Non è che mi interessi più di molto, ma vorrebbe dire che dovrei dimezzare le dimensioni del cupolino.
37653957644_685fc072c9_o (1) by
Marco Steffani, su Flickr
20171112_162459 by
Marco Steffani, su Flickr
Se invece allineo il cupolino con l'abitacolo si crea questo dislivello.
20171112_162550 by
Marco Steffani, su Flickr
Ho accorciato e abbassato il pezzo trasparente limandolo da entrambi i lati, ma nulla da fare.
Sto cominciando seriamente a pensare che il problema sono io, non riesco a comprendere come sia possibile.
Chiedo aiuto a Fabrizio, in quanto ho visto che ha fatto anche lui un f-16 revell, ma nel suo wip probabilmente per via del blackout, non ci sono più le foto.
Aiutatemi please.
Marco