Pagina 3 di 11
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 22 settembre 2017, 9:36
da Cox-One
Il pennello asciutto con gli acrilici è un poco ostico .... se di tipo vinilici ancora più duro.
Con gli smalti invece vai che è una meraviglia ...... ma attenzione a proteggere bene il tutto con il trasparente acrilico, altrimenti con i lavaggi a olio/smalto avrai cattive sorprese.
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 22 settembre 2017, 11:19
da Bruma
Grazie a tutti per le risposte!
Concordo in toto con la vostra analisi, il pennello asciutto non garba nemmeno a me fatto con gli acrilici per i problemi che avete giustamente evidenziato.
Cox-One ha scritto: 22 settembre 2017, 9:36
Il pennello asciutto con gli acrilici è un poco ostico .... se di tipo vinilici ancora più duro.
Con gli smalti invece vai che è una meraviglia ...... ma attenzione a proteggere bene il tutto con il trasparente acrilico, altrimenti con i lavaggi a olio/smalto avrai cattive sorprese.
Ecco, appunto...
Avrei voluto provare i colori ad olio, ho scoperto di avere un bel set da pittura già a casa!
Il problema è proprio come proteggere gli acrilici, cosa si deve fare?
Basta un trasparente lucido acrilico come il gunze (H30 se ben ricordo, ora non sono in casa...)?
Perché il trasparente acrilico protegge e il colore acrilico senza trasparente sopra viene attaccato? Sin tutti e due acrilici!
E gli oli li posso diluire con humbrol enamel thinners?
Avrei tanto voluto provarci ma la fretta di combinare qualcosa è la pura di fare danni mi hanno spinto sui fidati acrilici, con un risultato deludente...
Grazie!
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 22 settembre 2017, 11:33
da Cox-One
Quando fai i lavaggi usa acqua ragia per diluire i colori.
Non usare altri diluenti, tipo la nitro, che si portano via tutto .... primer compreso.
L'acqua ragia non intacca i colori acrilici ma diluiscono bene smalti e olii ..... io prediligo usare gli smalti per i lavaggi, ma questo per comodità per non avere altro materiale in laboratorio.
Il trasparente acrilico protegge così bene che io solitamente coloro tutto con gli smalti e uso i trasparenti, lucidi e opachi, acrilici appunto per fare i lavaggi.
Quando, come me, ti trovi ad avere sottostrati di smalti devi curare di coprire bene con il ttasparente acrilico .....io faccio più passate per essere sicuro.
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 22 settembre 2017, 12:27
da rob_zone
Vincenzo ti ha dato degli ottimi consigli..provali e vedrai...!
Intanto il cockpit..è veramente bello!Bravo!
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 22 settembre 2017, 21:41
da Kit
Ciao,
L'abitacolo sta venendo molto bene. Per la tecnica del "pennello asciutto", io uso prevalentemente pigmento ad olio.
Saluti.
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 26 settembre 2017, 12:25
da Bruma
Comprata acquaragia, proverò presto su altre parti.
Grazie a tutti!
Nel frattempo i lavori proseguono anche se molto lentamente...
Ho messo le cinture fotoincise e altri dettagli.
Peccato per il joystick fuori scala, ma non credo di poter fare di meglio autocostruendo.
Ecco qualche immagine
Me 163 Komet seat belt 01 by
, su Flickr
Me 163 Komet seat belt 01 by
, su Flickr
Me 163 Komet seat belt 01 by
, su Flickr
Ho anche iniziato i lavori sul vetro blindato anteriore, ricavandoli da acetato.
Bella faticaccia! Spero di mostrarle qualcosa di decente presto!
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 26 settembre 2017, 12:27
da Starfighter84
Darei una bella passata di opaco su tutto (tranne sugli strumenti) per uniformare tutto. Per il resto

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 26 settembre 2017, 20:33
da Kit
Quoto Valerio, l'opaco aumenterà la già ottima resa visiva dell'abitacolo.
Questo Komet mi piace sempre di più, aereo veramente interessante, sia storicamente sia modellisticamente

.
Saluti.
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 26 settembre 2017, 21:14
da brando
Bellissimo l abitacolo!
Una bella passata d opaco come già suggerito e sei a posto!

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 27 settembre 2017, 21:15
da Cox-One
Il PIT va bene così .... chiudi e vai avanti
