Pagina 3 di 6

Re: P-39 Airacobra - American Ace 7: W. Shomo - 1:72

Inviato: 17 agosto 2017, 17:47
da Seby
Jacopo ha scritto: Esattamente ma purtroppo la maggior parte dei P-39 arrivati fino a noi hanno il collimatore rimosso quindi quello che vediamo è un unica struttura tubolare e alcuni restauratori hanno messo il collimatore sopra a quella struttura creando un falso storico
Grazie Jacopo gentilissimo :-oook :-oook :-oook

Re: P-39 Airacobra - American Ace 7: W. Shomo - 1:72

Inviato: 24 agosto 2017, 21:19
da Natter
Bellissimo soggetto!
E' uno dei pochi aerei ad elica importanti che mi manca..... ti seguiro' con molto interesse!!! :-Figo

Re: P-39 Airacobra - American Ace 7: W. Shomo - 1:72

Inviato: 25 agosto 2017, 10:38
da Bonovox
Beeello il pit! Bravo! ;-)

Re: P-39 Airacobra - American Ace 7: W. Shomo - 1:72

Inviato: 25 agosto 2017, 20:23
da pitchup
Ciao Sebastian
Davvero un bellissimo lavoro di dettaglio! Considerata la scala i complimenti valgono doppio :-oook .
saluti

Re: P-39 Airacobra - American Ace 7: W. Shomo - 1:72

Inviato: 26 agosto 2017, 12:38
da Seby
Natter ha scritto:Bellissimo soggetto!
E' uno dei pochi aerei ad elica importanti che mi manca..... ti seguiro' con molto interesse!!! :-Figo
grande, è un aereo che merita! Spero di non deluderti ;)
Bonovox ha scritto:Beeello il pit! Bravo! ;-)
CCA semu chiddi boni! :-sigsi :-oook

pitchup ha scritto:Ciao Sebastian
Davvero un bellissimo lavoro di dettaglio! Considerata la scala i complimenti valgono doppio :-oook .
saluti
grazie Max! :-oook

Si va avanti. Ho completato l'alloggio delle macchine fotografiche e simulato gli obiettivi delle stesse.
Immagine

fatto il fanale d'atterraggio, con consueta lampadina centrale e l'aiuto di un pezzetto di alluminio
Immagine

iniziate le luci di segnalazione, che sono da aggiungere. Lo schema è rosso-verde-ambra. Come farne il vetrino? Saturare di cera Future? mmm :eh: :crazy:
Immagine

Ho quindi chiuso le due semiali, e si passa alla fusoliera.

Il muso va saturato di piombo per almeno i 7g indicati dalle istruzioni. Non così immediato a farsi perchè sbatterebbero contro il sistema dell'elica e il quadro comandi, scivolando nel vano del carrello, che Academy non riproduce se non nella piastra di fondo, per giunta senza la tipica conchetta, cioè lo scavo concavo che serviva ad accogliere il ruotino.
Per avere tutto lo spazio necessario ho aggiunto un pezzo di sprue dietro il quadro per preservarlo e mettere i piombi a distanza per non essere intravisti, ho scavato la fossetta del ruotino, poi ho incollato il cockpit su una semifusoliera e ho cominciato a chiudere il vano carrello, isolando infine i piombi dal sistema dell'elica con un pezzetto di latta onde evitare sgraditi incastri e risparmiare spazio
Immagine

Qualche vista del cockpit dopo questo primo assemblaggio, ormai è completamente diverso rispetto a quanto fornito da scatola. Ai cavi ancora penzoloni andranno attaccate le due luci di bordo
ImmagineP-39Q-6-BE Airacobra cockpit by Sebastian Di Guardo, su Flickr
Immagine

Ho quindi riempito il vano di piombo fino a 7 grammi. il muso dell'Airacobra è molto affusolato non contenendo il motore, quindi vanno tagliati bene i pezzi e va provato continuamente a secco se tutto si chiude.
Immagine

smussando i piombini, dovrei essere arrivato a 6,5-7 grammi, ho fatto una prova e sembra andar bene
Immagine

finchè non si chiude tutto l'accesso al vano carrello da chiudere è un pò facilitato, quel che si può fare prima di incollare le semifusoliere io consiglio di farlo (dopo, anche parte del carrello starà in mezzo ai piedi...). Questa fase è in progress, sto aspettando che asciughi lo stucco.
Immagine

Per chi avesse il kit e volesse fare il vano carrello senza perder tempo, può stamparsi la mia dima in scala per fare prima.
Immagine

Academy ha un buon kit per l'Airacobra, ma devo dire che lo ha comunque trattato con sufficienza. I miei kit del Tyhoon e del P38 erano a parer mio leggermente superiori per attenzione messa alle forme e ai dettagli. Questo senza interventi "decisi" non può soddisfare il modellista davvero pignolo e nemmeno il maniaco storico. Ben fatti invece gli incastri e non ci sono bave, plastica buona - tipicamente Academy.

Re: P-39 Airacobra - American Ace 7: W. Shomo - 1:72

Inviato: 26 agosto 2017, 14:52
da brando
Caspita!tanti piccoli lavoretti ma che danno una marcia in più a tutto il modello....ben fatto!
Seby ha scritto:Come farne il vetrino? Saturare di cera Future?
Ti consiglio di utilizzare un pezzetto di sprue dei traparenti e sagomarlo nella giusta forma ed infine lucidarlo. La Future la potresti usare alla fine per dargli la brillantezza che ha il vetro.

Re: P-39 Airacobra - American Ace 7: W. Shomo - 1:72

Inviato: 26 agosto 2017, 16:52
da robycav
Come sempre ottimi dettagli che impreziosiscono il modello! Ben fatto!
Per la luce di atterraggio sottoscrivo il consiglio di chi mi ha preceduto, ho usato lo stesso sistema pure io.

Re: P-39 Airacobra - American Ace 7: W. Shomo - 1:72

Inviato: 26 agosto 2017, 17:27
da Bonovox
Sempre meglio. Per le lucine l'unica e' lo sprue

Re: P-39 Airacobra - American Ace 7: W. Shomo - 1:72

Inviato: 15 settembre 2017, 20:28
da Seby
brando ha scritto: 26 agosto 2017, 14:52 Caspita!tanti piccoli lavoretti ma che danno una marcia in più a tutto il modello....ben fatto!
Grazie mille! si, provo a migliorarlo un pochino ;)
robycav ha scritto: 26 agosto 2017, 16:52 Come sempre ottimi dettagli che impreziosiscono il modello! Ben fatto!
Si fa quel che si può :thumbup: :wave:
Bonovox ha scritto: 26 agosto 2017, 17:27 Sempre meglio. Per le lucine l'unica e' lo sprue
Pirchì semu i megghiu :-king


Rieccomi dopo un pò di tempo ad aggiornare il wip. A parte gli impegni di lavoro/ricerca altro lavoro/tasse/previdenze sociali & affini e altre cose ignobili :-crazy :-Scoccio l'Airacobra va avanti! solo ho deciso di farlo prendendomi tempo, facendo le cose con calma, riprendendo tutto finchè non rimango convinto... e la mia incapacità risaputa non aiuta.

Finito l'assemblaggio, passate nelle fessure un pò di cianoacrilica e solo in rarissimi casi lo stucco. Un pò sbrecciata la connessione sull'"archetto" di fusoliera che divide cabina da vano motore/radio, qualche scocciatura per il vano carrello anteriore dato che l'ho chiuso.

A seguire, carta abrasiva a grana via via più fine.
Ho aggiunto le canne dei mitra vicino l'elica, assenti nel kit con mio grande stupore. Ho anche dettagliato il vano della radio (manca ancora un pò di cavetteria lì) e la radio stessa (che era di PURA FANTASIA ACADEMY... specie per i due connettori in alto..?), Poi ho dettagliato anche il vano anteriore con un graticcio di sostegno, un tubo e dei cavi (messi più o meno come nella realtà, senza troppi pensieri, danno movimento).
Infine, primer Tamiya, il verde nei vani carrelli e radio e un preshading molto leggero, grigio/giallo sulla coda che sarà bianca e sul sotto e verde/giallo per il resto. Un pò di sporco color giallino, a simulare il famoso colore giallo cromo del primer di fondo.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: P-39 Airacobra - American Ace 7: W. Shomo - 1:72

Inviato: 15 settembre 2017, 22:38
da Bonovox
Bellissimo. Dai con la mimetica :-oook