Pagina 3 di 8

Re: North American P-51D-5NA "Cookie" - Airfix 1/72

Inviato: 15 maggio 2017, 23:02
da pankit
pitchup ha scritto:Ciao Mattia
Un cockpit davvero impreziosito dai dettagli. Bravo!
saluti
Non potevo saltarti e non salutarti!! Grazie Max :-laugh, non amo esageratamente le fotoincisioni estreme, ma qui era la cosa più veloce che potessi adottare eheh, quello che mi divertirà sarà la livrea!

Un salutone

Re: North American P-51D-5NA "Cookie" - Airfix 1/72

Inviato: 15 maggio 2017, 23:03
da pankit
Jacopo ha scritto:E basta con sti '51 :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Seguo "interessato" o meglio.... "annoiato" :-no-no :-sbraco :-sbraco :-oook :-oook
E io ti farò interessare invece ihih
Graaaaaande Jack super macina! Un salutone! :-oook

Re: North American P-51D-5NA "Cookie" - Airfix 1/72

Inviato: 15 maggio 2017, 23:06
da pankit
microciccio ha scritto:Ciao Mattia,

il P-51D èun soggetto evergreen, quindi vai tranquillo.

Il nuovo stampo Airfix ha un rapporto qualità/prezzo notevole anche se Tamiya (guarda quanti Mustang ha fatto l'autore della recensione! :-000 :-sbraco ) prevale nettamente per il primo aspetto.

Buon lavoro.

microciccio

Chiedo scusa agli admin per la valanga di messaggi senza multiquote ma mi sono scordato di rispondere a dei post precedenti! Eccoci Paolo, si è un evergreen ma a dirtela tutta mi aspettavo molto meglio da questo stampo, diciamo che ho lavorato molto sul correggere tantissime sbavature della stampata (magari ho beccato un lotto sfortunato) e poi come ho detto prima odio gli interni davvero troppo giocattolosi.
Mi ricordo che quando facevo qualche aereo a pennello comprai un P-51D della Tamiya e lo montai senza batter ciglio, era STRE-PI-TO-SO, in questo Airfix di contro sono assenti i martinetti idraulici per i portelli centrali del vano carrello anteriore e la luce di atterraggio, un dettaglio che secondo me è troppo in vista per essere dimenticato.

Bah...

Un salutone :-brindisi

Re: North American P-51D-5NA "Cookie" - Airfix 1/72

Inviato: 16 maggio 2017, 7:05
da Seby
Si se ti ricordi il discorso sul verde oliva, li è proprio chiaro come la composizione chimica delle vernici, variando nel corso della guerra in base alla disponibilità dei singoli componenti, influenzava la finitura finale, e sai meglio di me che si cannibalizzavano aerei fuori uso per pezzi di ricambio, e non sempre si aveva tempo vernice e voglia di uniformare tutto - se ti guardi il p40 Rusty in una foto si vede che la vernice verde era colata sul marrone...
Nel suo libro Boyngton riguardo le Flying Tigers dice che scassare un aereo era l'unico modo per avere ricambi, e che uno di loro aveva 5 bandierine americane sulla fusoliera perché ne aveva scassati 5... Il che ne faceva un asso... giapponese!

Poi c'è la resa estetica del modello e la scala. Per me è un pò come disse il saggio Osho "ma fa un po' come te pare" uahahha :D

Re: North American P-51D-5NA "Cookie" - Airfix 1/72

Inviato: 16 maggio 2017, 7:47
da filippo77
Ottimo cockpit bella resa

Re: North American P-51D-5NA "Cookie" - Airfix 1/72

Inviato: 16 maggio 2017, 8:14
da robycav
Ottimo inizio con il cockpit! Bellissimi i dettagli che hanno impreziosito il tutto.
Buon proseguimento.

Re: North American P-51D-5NA "Cookie" - Airfix 1/72

Inviato: 16 maggio 2017, 9:12
da Rickywh
Sei partito con un bellissimo cockpit Mattia, approvo anche la critica j kit airfix, posseggo sia il Tamiya che l'Airfix, hai ragione... però c'è da dire che l'Airfix a 7-8 euro è impossibile lasciarlo sullo scaffale del negozio ;-)

ciao,
Ricky

Re: North American P-51D-5NA "Cookie" - Airfix 1/72

Inviato: 16 maggio 2017, 18:11
da pankit
Seby ha scritto:Si se ti ricordi il discorso sul verde oliva, li è proprio chiaro come la composizione chimica delle vernici, variando nel corso della guerra in base alla disponibilità dei singoli componenti, influenzava la finitura finale, e sai meglio di me che si cannibalizzavano aerei fuori uso per pezzi di ricambio, e non sempre si aveva tempo vernice e voglia di uniformare tutto - se ti guardi il p40 Rusty in una foto si vede che la vernice verde era colata sul marrone...
Nel suo libro Boyngton riguardo le Flying Tigers dice che scassare un aereo era l'unico modo per avere ricambi, e che uno di loro aveva 5 bandierine americane sulla fusoliera perché ne aveva scassati 5... Il che ne faceva un asso... giapponese!

Poi c'è la resa estetica del modello e la scala. Per me è un pò come disse il saggio Osho "ma fa un po' come te pare" uahahha :D
Chiaro :-oook
filippo77 ha scritto:Ottimo cockpit bella resa
Grazie Filippo! Adesso nuovi aggiornamenti :-D
robycav ha scritto:Ottimo inizio con il cockpit! Bellissimi i dettagli che hanno impreziosito il tutto.
Buon proseguimento.
Grazie Roberto, adesso nuovi aggiornamenti con qualche nuova aggiuntina! :)
Rickywh ha scritto:Sei partito con un bellissimo cockpit Mattia, approvo anche la critica j kit airfix, posseggo sia il Tamiya che l'Airfix, hai ragione... però c'è da dire che l'Airfix a 7-8 euro è impossibile lasciarlo sullo scaffale del negozio ;-)

ciao,
Ricky
Ciao Ricky,
anche tu hai ragione, il prezzo ovviamente gli rema a favore, effettivamente il Tamiya costa almeno il doppio! Ad ogni modo cerco di portare il mio allo stesso livello se non meglio :-boing

Alla prossima grande!

Re: North American P-51D-5NA "Cookie" - Airfix 1/72

Inviato: 18 maggio 2017, 8:41
da pankit
Buongiorno a tutti,
sono rimasto molto indietro con il wip infatti credo che tra oggi e domani pubblicherò tutte le news a disposizione, per adesso mi dedico a queste: ho chiuso le semifusoliere senza problemi, ho eliminato le mitragliatrici in plastica sostituendole con aghi da insulina opportunamente tagliati, ho realizzato dei cablaggi nel vano carrelli per dare un pò di dettaglio a un vano praticamente spoglio e poi mi sono dedicato a stuccare tutte le ali.
Ho deciso di rappresentare almeno un Mustang con l'ala a rasoio perfettamente stuccata, devo ammettere che l'effetto non mi piace per niente anche perchè i vani armi lasciati in evidenza sono comunque troppo "marcati", la loro chiusura era quasi ermetica e quindi spiccano di conseguenza, pazienza, è tutta palestra per i prossimi stalloni.
Una volta carteggiato il tutto ho passato una mano diretta di Alclad white alluminium (non c'è miglior giudice) e ho notato un effetto indesiderato che mi è piaciuto e ho deciso di lasciare, vado a spiegare: in alcuni punti dell'ala la colla (ciano-acrilato) non è penetrata a fondo nella pannellatura e ha lasciato una traccia molto sottile che lascia intravedere la pannellatura preesistente, fighissimo, sembra quasi l'effetto di un ala vera che tende a consumarsi e a svelare la sua scheletratura, in altri punti la colla ha creato dei rigonfiamenti simili allo stress al quale viene sottoposto il metallo, lascio anche quelli, per assurdo l'ala acquista un minimo movimento che non mi dispiace affatto, comunque è tutta esperienza da valutare sul prossimo modello.

Spero vi piacciano i risultati, per qualsiasi cosa siamo qui :-brindisi


Immagine12 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine13 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine14 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine15 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine16 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine17 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine18 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine19 by Mattia Pancotti, su Flickr

Re: North American P-51D-5NA "Cookie" - Airfix 1/72

Inviato: 18 maggio 2017, 10:49
da Bonovox
mi stavo perdendo gli aggiornamenti. Ottimi! ;)