Pagina 3 di 5
					
				Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT
				Inviato: 23 maggio 2017, 20:55
				da Seby
				
è già proprio così come ho detto. Li elenco dal progressivo che leggi più in basso
 
pitchup ha scritto:Ciao
sinceramente i colori Vallejo in alcuni casi hanno delle "codifiche" un po' ballerine, nel senso che comunque bisogna intervenire se ci si affida a quello che c'è scritto sulla bottiglietta.
Secondo me il Vallejo puro andrebbe bene a patto, però, di schiarirlo molto anche perchè il modello è 1/72.
Per il resto io quando ho dubbi cerco di trovare tutte le opzioni disponibili o anche proposte da altri modellisti (preferibilmente tamiya e Gunze) e poi decido.
saluti
si di schiarirli data la scala mi sembra una buona idea 
 
FlyingBins ha scritto:
Hai ragione [PERSEVERING FACE] a volte hanno le scritte errate sulle confezioni, specialmemte con i Model Color, infatti bisogna sempre fare riferimento al catalogo [FACE WITH COLD SWEAT], è cmq. ammirevole il fatto che aggiornino le tinte di tanto in tanto, altre aziende sono irremovibili per esempio il RLM76 Gunze H417 o Testor 2091 sono inguardabili ( pensiero personale ovvio)
sbagliate?
Comunque (le corrispondenze sono confermate dal sito Finescale) in generale io preferisco fare delle prove e confrontare con le fonti e le foto più attendibili, credo sia meglio, senza troppi pensieri... 
Comunque se non vi sembrano corrispondenti ditemelo
 
			
					
				Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT
				Inviato: 23 maggio 2017, 21:03
				da FlyingBins
				Giustissimo fare più confronti, anche se poi non bisogna farsi più seghe mentali del necessario per la veridicità dei colori Luftwaffe, ho i chip di Ulmann e di Merrick, ormai mi baso su quelli, per quello che valgono, ok avevo letto male le corrispondenze che avevi scritto sorry e che avevo visto i chip Vallejo che avevi allegato nello schema è non mi tornavano cmq anche qui c'è un po' di roba
https://www.cybermodeler.com/color/cockpit.shtml 
			
					
				Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT
				Inviato: 24 maggio 2017, 22:19
				da robycav
				Dunque, per quel che può valere, penso che il 76 e il 75 vanno bene, il 70 mi sembra invece un pelo chiaro e il 74 secondo me tende troppo verso il verde...
			 
			
					
				Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT
				Inviato: 25 maggio 2017, 22:36
				da Seby
				Grazie rob 

Va bene per il 70: forse ho dato una mano di prova troppo leggera, ma nel caso lo scurirò. Per il 74 allora attenuerò il verde 

 per ora ho pochissimo tempo, ma sta già migliorando. Weekend mi ci metto meglio 

 
			
					
				Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT
				Inviato: 26 maggio 2017, 0:40
				da seastorm
				Ciao Sebastian, sei partito ''full throttle'' con l'ufficio del pilota e vedo che stai prendendo facilmente quota (belle le cinture e relative fibbie).
Riguardo la tipologia di colori (acrilici a base vinilica, se non vado errato) nulla riesco a dirti, in quanto ''Tamiya e Gunze addicted'' 

 
			
					
				Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT
				Inviato: 3 giugno 2017, 13:50
				da Seby
				Rieccomi, il ponte del 2 giugno mi ha permesso di rimettere mano al modello. La camo è davvero complessa, correggere le tinte moltiplica il lavoro (e il caldo fa subito seccare tutto... seccando pennelli e miscele), il celeste è poco coprente e il giallo un vero incubo (timone sverniciato 3 volte). Ho deciso di fare la "coda" dell'aquila mascherando e non è semplicissimo a pennello con quelle strisce sottilissime.
Detto ciò, anche io ho poca concentrazione. Ora come ora lo considero un insuccesso, un modello su cui fare esperienza e poco più. 
Tuttavia, non escludo che passando dopo l'opaco un pò di matita acquarellabile (per ora, ho rinunciato alle sfumature per una camo "artistica" più semplice), e aggiungendo pannellature, decals (che coprono parecchie superfici)  e fumi-sporco, non venga almeno decente.
Potrei anche aggiungere dalle decals i bordini bianchi della "coda" togliendo il nero, ma non ho deciso. 
 
 
 

 
			
					
				Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT
				Inviato: 3 giugno 2017, 15:49
				da seastorm
				Ciao Sebastian, il giallo è un colore mediamente poco coprente. 
Io, solitamente, stendo un fondo di color bianco ed il giallo lo applico per successive velature leggere 

 
			
					
				Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT
				Inviato: 3 giugno 2017, 16:59
				da microciccio
				Ciao Sebastian,
toccando esclusivamente il tema del giallo, come ho già suggerito altre volte, un fondo rosa aiuta ad ottenere una tonalità piacevolmente calda. Se ti ricapitasse facci un pensierino. 
 
 
microciccio
 
			
					
				Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - CAMOUFLAGE
				Inviato: 3 giugno 2017, 17:09
				da Seby
				seastorm ha scritto:Ciao Sebastian, il giallo è un colore mediamente poco coprente. 
Io, solitamente, stendo un fondo di color bianco ed il giallo lo applico per successive velature leggere 

 
microciccio ha scritto:Ciao Sebastian,
toccando esclusivamente il tema del giallo, come ho già suggerito altre volte, un fondo rosa aiuta ad ottenere una tonalità piacevolmente calda. Se ti ricapitasse facci un pensierino. 
 
 
microciccio
 
Vi ringrazio 
 
 
Il problema è se salta un pezzetto per esempio per un pelucco, non si riprende più: o viene tutto bene, e in ogni passata, o il giallo fa risaltare alla morte ogni correzione. 
Come base direi che il rosella potrebbe essere anche preferibile al bianco, non solo per aumentare il calore (quel giallo è mischiato col rosso, quindi è già molto più caldo della boccetta pura 

 ) non perchè 
seastorm sbagli ma perchè a pennello il bianco Vallejo si comporta come il giallo, quindi si guadagna poco.
Paolo, ho letto il tuo commento, e ora indovina dove ho le mani  
 
   
  
 Certo che mi ricapiterà  
 
   
   
 
Probabilmente rifarò il soggetto ad aerografo quando potrò comprarlo. 
Detto ciò, anche i modelli fatti così, a macchie nette, non mi dispiacciono esteticamente. 
Ho corretto la "coda" di sinistra e ora sono più contento. Proverò su delle cavie a fare sfumature, finora nemmeno ad acquerello son riuscito... vedremo, altrimenti lascio così, meglio seguire una strada e farla decente piuttosto che provare una cosa "arronzata" e far venire proprio male il modello 

 
			
					
				Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - CAMOUFLAGE
				Inviato: 5 giugno 2017, 20:43
				da Starfighter84
				Purtroppo questo genere di camo sono il regno dell'aerografo. Benchè il tuo lavoro non sia affatto male, quelle macchie saltano subito all'occhio Sebastian.
Prenditi sto aerografo... su!