Pagina 3 di 11

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 7 marzo 2017, 20:40
da robycav
Seby ha scritto:Alimortè!
:)
matteo44 ha scritto:Ottimo inizio Roberto... :-oook
Darei solo un leggero tocco di drybrush ;)
grazie!
ci provo, anche se sono conscio del fatto di essere una frana con il drybrush. e ci passo pure del tempo a fare prove su prove...
di seguito pubblico un'immagine con il risultato.
Argo2003 ha scritto:
fabrizio79 ha scritto:Ciao Roberto!
che colore hai usato per l'abitacolo??
Mi associo alla domanda di Fabrizio, mi sembra un po' troppo nero [emoji6]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ho usato il vallejo rlm 66 (71.055 schwarzgrau). in teoria dovrebbe essere quello corretto (RLM66), che poi è lo stesso usato per il BF 109 che ho finito in precedenza. c'è da dire che le immagini sono leggermente più scure di come lo si vede in realtà, ma potrebbe ben essere che il colore sia più scuro di quel che dovrebbe. purtroppo non ho termini di paragone avendo solo quello in casa. questa è un'immagine dove ho messo a confronto il cockipt rlm66 vallejo con un pezzettino a cui ho dato un colore antracite Revell 361.09 (acrilico)
Immagine
aggiungo che avevo notato che il RLM 65 italeri e il RLM 65 Vallejo sono effettivamente diversi, il vallejo più scuro.
eventualmente sapreste dirmi qual'è, acrilici e a pennello, la marca più "fedele" per i colori della luftwaffe? per i prossimi modelli...

ecco invece gli aggiornamenti.
cockpit (drybrush con grigio chiaro) + pigmenti terra
Immagine

vano carrelli (con l'aggiunta di alcune fotincisioni, erano nel set del cockpit, tanto vale utilizzarle...un paio mi hanno fatto impazzire e si vede) RLM 02 sempre vallejo, passata di lucido Livax 20, lavaggio con toni brown e grigio, leggero drybrush grigio chiaro (si vedela differenza con i copri carrelli che sono solo in RLM02)
Immagine

riguardo invece al kit airfix
le ruote mi sembrano decisamente inguardabili (già quelle Italeri del BF 109 erano penose ...). credo che opterò per un kit in resina eduard o aires.
Immagine
le prove a secco della fusoliera hanno evidenziato un paio di posti dove occorrerà sicuramente stuccare. a proposito, per coprire il vano di dx sul timone di coda ho provato il mr. surfacer, ho avuto qualche problema, ma chiederò direttamente nel thread apposito.
ho infine dipinto l'elica dandogli come base un alluminio metallizzato (metti che poi mi viene da provare qualche tecnica di chipping)... sempre che la base che ho dato sia giusta.

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 7 marzo 2017, 21:07
da Seby
a pennello le tecniche di chipping come la lacca e il sale non vengono bene, io ho fatto diverse prove. Inoltre la base metallizzata non è ottima, a volte non fa aggrappare bene il colore sopra, essendo ultraliscia. Invece ti consiglio di usare come fondo il nero perchè la velatura fa uscir fuori ombre e profondità, così come permette il preshading. In alternativa va bene il grigio chiaro, neutro, ossia proprio il fondo del primer, esalta le qualità dei colori soprattutto la luminosità. Per le scrostature, dipingile, con un pezzo di spugnetta, un batuffolo di fibre, un pennellino, una penna silver indelebile... non è nemmeno detto che la resa sia inferiore alle altre tecniche, anzi controlli meglio ciò che succede ;)

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 7 marzo 2017, 22:34
da Argo2003
Vallejo per gli Rlm tedeschi non ci prende proprio, a mio parere le scelte migliori sono lifecolor (a pennello) e Gunze (aerografo)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 8 marzo 2017, 8:18
da pitchup
Ciao
il lavoro di dettaglio del cockpit è davvero ottimo.
Mi associo alle considerazioni sul colore più che altro perché lavorando in 1/72 si dovrebbe comunque desaturare almeno un pochino per evitare un effetto "buco nero".
Per il resto stavo notando i bei dettagli dei pozzetti Airfix.
saluti

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 8 marzo 2017, 16:44
da Poli 19
carissimo Roberto,
lavori ben fatti...attendo e seguo!

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 13 marzo 2017, 18:07
da robycav
il lavoro prosegue.

assemblato fusoliera e ali, più vari dettagli.
l'assemblaggio è stato discretamente semplice, devo dire che ho apprezzato il kit airfix finora (rispetto al BF109 Italeri c'è una differenza abissale). non ho incontrato grosse difficoltà, solo la necessità di provare a secco e carteggiare leggermente dove i pezzi non erano perfettamente allineati. poi ho usato la tappo verde e nastro carta per fisssare tra loro le parti.
per la fusoliera ho prima fissato la parte posteriore e poi, quella anteriore (questo perchè sul davanti l'allineamento non era proprio preciso e facendo varie prove mi è sembrato che fosse il modo più efficace per procedere cercando di ottenere il miglior risultato possibile).
in alcuni punti ho quindi sistemato/livellato alcune giunzioni poco precise e per farlo ho usato il Mr. surfacer 1200, che si è rilevato molto utile allo scopo (dopo adeguate prove). nelle immagini si vede dove sono intervenuto.
ho anche eliminato, con il surfacer 1200 e cottonfioc/laquer thinner, il vano di ispezione errato che airfix aveva stampato nel lato di dx del timone di coda.
poi ho predisposto le cavità per l'inserimento delle mitragliatrici (lo farò alla fine). sul muso ho tagliato le due mitragliatrici presenti in plastica e con un trapanino manuale e punta da 0.6 ho predisposto i due fori. più complesso per le due mitragliatrici alari vicine alla fusoliera visto che quelle fornite dalla master sono corte (lunghe solo per la parte la parte esterna all'ala) e quindi ho mantenuto la parte interna visibile nel vano carrelli.
finora non sono dovuto intervenire per rifare pannellature o altro
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
...e qui vedendo le immagini allegate mi sono appena accorto che il supporto centrale per il serbatoio supplementare l'ho incollato storto.. sistemo subito.
ho anche praticamente dimezzato lo spessore dei bordi alari che erano decisamente troppo spessi (airfix aveva decisamente esagerato...).
Immagine
qui il rotore, l'elica (motore in antracite revell e drybrush argento - elica in rlm 70 italeri) e i carrelli. visto che i due carrelli erano troppo lunghi (come se fossero scarichi), li ho ridotti eliminando circa 2 mm, nell'immagine ho indicato dove ho effettuato il taglio, reincollando e sistemando il tutto (quel carrello l'ho sistemato successivamente raddrizzando la giunzione). a me pare sia venuto bene...
Immagine
aggiungo un piccolo lavoretto che ho effettuato sul retro del vano rotore/elica. ho fissato un pezzettino di plasticard e un paio di spessori all'interno per fare in modo che il perno dell'elica possa continuare a girare (altrimenti avrei dovuto incollarlo).. della serie "ho la fissa che le eliche girino" :-king
Immagine

a questo punto, salvo che non riscontriate errori o cose da sistemare direi che il passo successivo sarà primer, verifica e poi si parte con la camo.

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 13 marzo 2017, 19:12
da Seby
interessante, tutto bene direi. Il carrellino come hai fissato tutto? attento che poi si porterà il peso del modello, magari rinforza con un pò di cianoacrilica nel punto meno visibile per aggiungere forza. Quello indicato dalla freccetta mi pare venuto un pò storto, riesci a sistemarlo? altrimenti lascia così per ora.

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 13 marzo 2017, 19:29
da robycav
Seby ha scritto:interessante, tutto bene direi. Il carrellino come hai fissato tutto? attento che poi si porterà il peso del modello, magari rinforza con un pò di cianoacrilica nel punto meno visibile per aggiungere forza. Quello indicato dalla freccetta mi pare venuto un pò storto, riesci a sistemarlo? altrimenti lascia così per ora.
il carrellino era proprio storto e dopo aver fatto la foto l'ho raddrizzato.
li ho fissati con la tappo verde e, successivamente, con una goccia di cianoacrilica per renderloi più resistenti. :-oook

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 14 marzo 2017, 0:35
da Starfighter84
Il montaggio mi sembra pulito, l'esperienza con il '109 Italeri sta dando già i suoi frutti. C'è da riprendere un pò le pannellature sul dorso della cofanatura motore che, a mio avviso, sono un pò troppo larghe. Magari puoi usare il Surfacer anche in questa zona.

Un appunto vorrei fartelo sul dry brush: la foto ingrandisce il problema, ma vedendo i pezzi si ha la sensazione che il pennello non sia mai ben asciutto e che il pigmento che si deposita sia troppo. Scarica di più le setole... non devi quasi vedere più pigmento sul fazzoletto (meglio uno scottex) che utilizzi per asciugare il pennello.
Poi stendilo facendo poca pressione...quasi sfiorando le parti da trattare.

Non usare gli acrilici... meglio gli smalti per la tecnica del pennello asciutto. Ancora meglio i colori ad olio... che possono anche essere eliminati facilmente se il risultato non ti soddisfa. ;)

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 14 marzo 2017, 9:47
da matteo44
Ciao, già in questo modello si vedono i tuoi miglioramenti :-oook
Bravo Roberto!!

Per il discorso drybrush e tipologia di colore, concordo con quello che ti ha suggerito Valerio ;)