Enrywar67 ha scritto:...senta caro Pankit.....l'aereo è tra i miei preferiti,Lei è bravo ( e bello!!!) oltre che' giovane.....e allora....perche' non ci delizia con un P51 in 48?? che almeno non abbia 4 strumenti sullo stitico cruscotto....la sua abilita' trovera' terreno fertile...
Enrico... bravo (e bello mmm no, piacente dai) mmm funzionava con le ragazze una volta ahahah

ci ho campato di rendita con la musica, adesso con la storia del modellismo mi sto incurvando, impanzando e chiudendo ad orso a modellare, quindi addio vita sociale
Per il mustang approvo, ho due anzi 3 esemplari della famiglia stalloni tra le mie scatole, un bellissimo A-36, un P-51B e un P-51D, sono tutti e tre delle chicche, tre ditte diverse, Accurate, Tamiya e Meng quindi scelta ULTRA DIFFICILE per il futuro, da quale inizieresti tu?
PS: grazie per i complimenti, sono reciproci
Massimo ha scritto:Allora...il soggetto non mi fa impazzire,ma comunque lo preferisco al P51 inglese che hai già fatto...
vedo però che sei partito col piede giusto,con interventi interessanti qua e là, per cui...fammi ricredere!!!
Ciao Massimo

a me devo dirti: il mustang piace in tutte le salse, secondo me diventerò un mustanghista perchè avrei la nausea per i soggetti che puoi trovare! Questo C è strano lo ammetto, lo faccio per fare tutti i modelli che posso trovare in 72 e questo con la deriva particolare era uno dei pochi soggetti che il mercato mi proponeva, diciamo che io sono della filosofia "se ti piace un soggetto fallo", mi sono sempre lasciato affascinare dalle box art quindi è capitato
Stesso motivo per cui ho fatto quel mustang inglese, fondamentalmente perchè sapevo che il kit reinscatolato dalla Revell era identico all'Academy, probabilmente una prima versione della stessa stampata, i dettagli sulle ali e fusoliera sono praticamente identici!
Dai che te lo faccio piacere promesso, un salutone!!
microciccio ha scritto:la soluzione di Academy, come hai scritto, consente di realizzare più versioni/varianti partendo da una base comune. In particolare avere i piani di coda separati serve per proporre velivoli con e senza dorsal fillet come da immagine inserita a scopo di discussione.
Ciao Paolo,
esattamente come dici tu, di questa serie ho solo dei Mustang model B e C, adesso controllo se nella scatola del B con il tettuccio Malcolm c'è la stessa soluzione e ti aggiorno!
Un salutone
