Pagina 3 di 4
Re: Aerografo grandi gocce
Inviato: 5 marzo 2017, 18:32
da ballaround
Infatti notavo, simulando di dover fare un pre-shading su un pezzo di carta, che le linee non sono nette ma hanno tutte intorno delle puntinature fastidiose. Non sapendo che era dovuto alla pressione non ho provato ad aumentare e non ricordo a quale pressione ero.
Prossima prova sarà questa!
Ma un ottimo aerografo non fa alcuna sbavatura in questo senso?
Re: Aerografo grandi gocce
Inviato: 5 marzo 2017, 21:16
da Enrywar67
....riesce a nebulizzare bene e a spruzzare in maniera regolare a pressioni piu' basse....
Re: Aerografo grandi gocce
Inviato: 19 marzo 2017, 10:37
da ballaround
Riprendo il topic... Sto provando a fare delle prove cercando di simulare tecnica del pre-shading. Ho preparato poca vernice nera (1ml scarso compreso diluente) diluita all'80% a cui ho aggiunto 2 gocce di retarder. Ho provato a fare qualche tratto sottile con pressione di circa 0.8 bar. Il problema è che la vernice esce a tratti. Un po esce poi non esce più e devo muovere il trigger avanti ed indietro diverse volte per farla uscire di nuovo... Solo che così facendo poi esce di botto troppo colore. Dove sbaglio? Forse è troppo poca la quantità che ho preparato e quindi non arriva la vernice all'ugello?
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Aerografo grandi gocce
Inviato: 19 marzo 2017, 10:49
da Enrywar67
Su una quantità così esigua di vernice come hai fatto a dosare il colore? Col contagocce? Verifica che la punta dell'ago sia pulita e non ci sia la vernice secca sopra....in ogni modo ti stai cimentando in una tecnica che richiede già un certo feeling con la penna....inoltre che vernici stai usando?se non vuoi rogne.usa Gunze o Tamiya....
Sent from my K68w using Tapatalk
Re: Aerografo grandi gocce
Inviato: 19 marzo 2017, 10:50
da Enrywar67
....hai tolto la coroncina??
Sent from my K68w using Tapatalk
Re: Aerografo grandi gocce
Inviato: 19 marzo 2017, 10:54
da ballaround
Si ho tolto coroncina. Per fare le dosi ho usato una siringa da insulina. La vernice è la gunze diluita con alcool bianco. Ago pulito, lo pulisco ogni utilizzo
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Aerografo grandi gocce
Inviato: 19 marzo 2017, 13:44
da Enrywar67
l'ago lo devi pulire non al termine della sessione di lavoro...ma ogni qual volta vedi che non spruzza piu' bene....non devi smontarlo ma pulire solo la punta dall'accumulo di colore....
Re: RE: Re: Aerografo grandi gocce
Inviato: 19 marzo 2017, 13:45
da ballaround
Enrywar67 ha scritto:l'ago lo devi pulire non al termine della sessione di lavoro...ma ogni qual volta vedi che non spruzza piu' bene....non devi smontarlo ma pulire solo la punta dall'accumulo di colore....
Ok grazie, cosa utilizzi per farlo? Un po di carta assorbente imbevuta di alcool?
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Aerografo grandi gocce
Inviato: 19 marzo 2017, 13:48
da Enrywar67
pennello e alcool....anche la carta va bene ma stai attento a non piegare l'ago...
Re: Aerografo grandi gocce
Inviato: 19 marzo 2017, 13:53
da ballaround
Grazie mille, faccio un po' di prove e ti faccio sapere
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk