Pagina 3 di 35
Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners
Inviato: 6 gennaio 2010, 2:24
da Starfighter84
Con il dry brush te la cavi proprio bene Fabio, te lo devo proprio dire! sarebbe un peccato non inserire sto cockpit all'interno del modello... non demordere e non dargliela vinta alla resina!
Un piccolo appunto sulle coperte in stoffa dell'avionica: la Grumman le forniva nere, ma già dopo pochi mesi iniziavano a sbiadirsi diventando una specie di Olive Drab tendente molto al marroncino. Altre ancora, anche a causa dei fluidi idraulici e della salsedine, assumevano un colore violaceo... Inoltre, sul 99% dei Tomcat di tutte le versioni, la parte destra della coperta del RIO (era divisa in due parti) veniva spesso sostituita con una di nuova fattura... per dinamiche varie inerenti al ciclo di manutenzione. Questa parte della copertura veniva "ri-fabbricata" in loco dagli squadron, per questo aveva sempre dei colori abbastanza strani e molto fuori ordinanza! la cosa che interessa a noi modellisti però, è che questa parte di "coperta" è sempre più nuova rispetto alla porzione sinistra... un dettaglio trascurabile in scala, ma che se riprodotto denota una certa cura per i dettagli secondo me!

Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners
Inviato: 6 gennaio 2010, 12:25
da brock66
Starfighter84 ha scritto:Con il dry brush te la cavi proprio bene Fabio, te lo devo proprio dire! sarebbe un peccato non inserire sto cockpit all'interno del modello... non demordere e non dargliela vinta alla resina!
Grazie per i complimenti riguardo al drybrush,riguardo al cockpit non demordo,infatti:





Alla fine è andato al suo posto,adesso dovrò rimediare ad alcuni errori dovuti alla poca esperienza con questi pezzi,infatti dovrò stuccare la parte anteriore,san milliput pensaci tu,ed un po'anche dietro.
Ho qualche domanda:
-è normale che il pezzo forzi ancora un pochino,oppure deve andare su senza sforzi?
-devo ancora assottigliare i bordi dei due gusci delle fusoliere,dove va a contatto con i bordi del cockpit,o li lascio così?Tenuto anche conto che sopra verrà posizionata una fotoincisione che coprirà entrambi.
-Nella parte terminale del cockpit,dove comincia la gobba della fusoliera,è normale che rimanga così aperta o va chiuso in qualche modo quello spazio?
@valerio
molto interessante la cosa riguardo alle coperture,non ci ho fatto mai caso e personalmente non mi pare di aver visto delle immagini come mi hai detto,probabilmente non ci ho fatto caso,vado a ripassarmi un po' di foto,nel caso se tu hai sottomano qualche immagine del genere,puoi gentilmente postarle?
Grazie,ciao.
Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners
Inviato: 6 gennaio 2010, 12:35
da MORO21
Bravo Brock alla fine ci sei riuscito.
Se quando chiudi lo sforzo non è eccessivo, lascia stare tutto come si trova (nel caso contrario ancora qualche grattata). Nella parte posteriore penso che devi chiudere...., comunque abbiamo avuto gli stessi problemi e anch'io infatti dovro chiudere con San Milliput alcune fessure (puoi vedere le foto postate oggi). Benissimo vai cosi....
Per il drybrush hai usato soltato grigio?
Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners
Inviato: 6 gennaio 2010, 13:57
da Starfighter84
Ciao Fabio,
purtroppo girovagando su Internet non sono riuscito a trovare nulla su questa copertura. Sul libro della DACO "Uncovering the F-14 Tomcat" c'è di tutto però... è una vera bibbia! ci sono delle foto che mostrano proprio il colore di queste coperte e le differenze di tonalità tra quelle vecchie e quelle nuove prodotte in loco.... se riesci a procurartelo è una manna!

Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners
Inviato: 6 gennaio 2010, 17:30
da aspide85
ottimo brock..anche il colore che hai usato per le coperte di tela mi sembra buono..guarda io pure girai in lungo e in largo la rete e posso garantirti che un colore standard non c'è..ne troverai di nere.verdi.viola.marroni..poi il tuo tono è molto d'effetto!che colore hai usato?
per il resto continua cosi che vai alla grandissima..hai crato bei giochi di luce con il drybrush..

Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners
Inviato: 6 gennaio 2010, 17:48
da pitchup
Ciao Brock
ottimo lavoro. In effetti le coperture erano verdi oliva quando i Tomcat erano immacolati..nelle ultime crociere invece diventano marroni zozze.
Sulla mezzeria della copertura del RIO è un cucitura non una crepa... vero?????
saluti
Massimo da Livorno
Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners
Inviato: 6 gennaio 2010, 18:06
da BernaAM
Bel lavoro Brock, il cockpit pi piace e l'hai adattato anche molto bene nel suo alloggiamento, per quanto riguarda le coperture mi sembra che il colore è abbastanza azzeccato, se posso darti un consiglio fai un lavaggio ad olio con del nero abbastanza pesante poi fai un draybrush sempre nero e poi con del grigio chiaro per risaltare le sporgenze, ho visto sul libro della Daco (che consiglio è veramente ottimo) queste coperture si sporcano e sono ben visibili delle macchie nere. Buon lavoro.
Ciao Fabrizio.
Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners
Inviato: 6 gennaio 2010, 22:23
da barlo
Bella Fabio 1 Aires 0......bello proprio, che mano a pittà.
ciaociao
Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners
Inviato: 7 gennaio 2010, 10:13
da MisterTrapano
Bella Brock, che bel cockpit!
Quoto quanto detto da Valerio e mi accodo al consiglio sulle coperture del RIO, anch'io ho la monografia della Daco e ultimamente non me ne separo nemmeno quando dormo! Un vero punto di riferimento. Trovo molto sfizioso colorare l'emicoperta sinistra in un colore dissonante, anche perchè, per quanto mi riguarda, gli F-14 me li vedo solo gloriosamente scrostati, stanchi, fieri e rappezzati!
Se riesco a trovare il modo, ti posto qualche foto.
Leggero OT rivolto agli Admin: non è che potrei riprodurre (leggasi: scannerizzare) la foto della monografia che ritrae le due coperte, per postarla qui a solo scopo di discussione?
Grazie e.. continua così, Brock!
Re: Wip- F-14A Tomcat Sundowners
Inviato: 7 gennaio 2010, 13:00
da Icari Progene
ottimo! le coperte sono prroprio belline!
Leggero OT rivolto agli Admin: non è che potrei riprodurre (leggasi: scannerizzare) la foto della monografia che ritrae le due coperte, per postarla qui a solo scopo di discussione?
Certo che puoi... basta citare l'autore o la fonte!
Ciao
Luca