Pagina 3 di 11

Re: American Aces: P38 Lightning

Inviato: 27 gennaio 2017, 23:18
da Geometrino82
Lezione di storia davvero interessante. Complimenti per la ricerca e la trascrizione.
Ma quegli schizzi a mano libera sono disegnati da te?

Un lavaggio/invecchiamento a quella vasca lo farai vero? non ti sembra tutto come dire "nuovo"?

Buona continuazione
Marco

Re: American Aces: P38 Lightning

Inviato: 28 gennaio 2017, 9:17
da Seby
Si gli schizzi li faccio io per mettere insieme le infornazioni raccolte tra disegni e foto sui componenti in modo pratico quando modello e decidere se aggiungere qualcosa e di che colore sarà ogni dettaglio.

La luce ravvicinata, come fa anche il flash, ha appiattito gli effetti aggiunti. Figurati che la foto originalenera "incandescente" cioè come a luce calda.. dinsera non riesco a fare di più col cellulare

Re: American Aces: P38 Lightning

Inviato: 28 gennaio 2017, 9:53
da ROGER
Ciao Sebastian! Mi fanno impazzire i tuoi schizzi progettuali sul librettino...te li fregherei!
Il kit del P-38 è molto carino e non darà grossi problemi di assemblaggio al contrario di quello Dragon/Italeri, anni fà volevo farli in coppia ma solo quello Academy ha visto la fine ;-)
Lo scopo dei tuoi progetti è sempre istruttivo e interessante, per cui aspetto curioso ;-)

Roger saluti

Re: American Aces: P38 Lightning

Inviato: 28 gennaio 2017, 10:22
da Poli 19
ciao Sebastian, interessante ricerca storica e bei lavori sugli interni. Bravo!

Re: American Aces: P38 Lightning

Inviato: 28 gennaio 2017, 10:47
da Seby
ROGER ha scritto:Ciao Sebastian! Mi fanno impazzire i tuoi schizzi progettuali sul librettino...te li fregherei!
Il kit del P-38 è molto carino e non darà grossi problemi di assemblaggio al contrario di quello Dragon/Italeri, anni fà volevo farli in coppia ma solo quello Academy ha visto la fine ;-)
Lo scopo dei tuoi progetti è sempre istruttivo e interessante, per cui aspetto curioso ;-)

Roger saluti
Da sbavo ROGER! :-oook
ps
una cosa che ho dimenticato di dire prima è che ho abbassato il seggiolino perchè il tubo che serve a montarlo nella cabina nel kit andava a sbattere con il poggiatesta saldato nella placchetta, mentre nella realtà stava più sotto :-fiuu
e... ma...ROGER...
non hai mai montanto i pezzi trasparenti due e tre... cioè i finestrini a sinistra e destra del pilota, che si potevano abbassare (vedi manovelle, nella stampata dell'Academy ci sono)
occhio che anche abbassati al 100% credo che rimanessero sempre fuori un minimo (e mi sono giocato l'amicizia del ROGER :.-( :-pray )
Immagine
immagine inserita a scopo discussione da qui https://doogsmodels.com/category/scale- ... lightning/

invece hai fatto il mostruoso taglio per la scaletta di salita del pilota... ti seguo a ruota. mannaggia, sarà una palla...
consolati, il mio modello non verrà mai bello quanto il tuo :.-( :.-( :.-(



PS

GRAZIE POLI :-oook

Re: American Aces: P38 Lightning

Inviato: 28 gennaio 2017, 11:19
da ROGER
Eheheheh a dire il vero manco ricordo più quello che feci sul modello, però hai ragione quando dici che non ho messo la porzione dei vetri a scomparsa...la mia pigrizia è ormai nota ;-)
E non mi consolo, perchè mi piacerebbe che lo facessi meglio del mio...dai dai dai!!

Re: American Aces: P38 Lightning

Inviato: 28 gennaio 2017, 11:30
da Seby
beh sei in tempo no? hai buttate le stampate? al limite fai un taglio e le tingi rosse, senza scritta. Oppure lascia, nemmeno a me piace toccare i modelli "invetrinettati" :)
Ottimi i colori acciaio. Che marca?

Re: American Aces: P38 Lightning

Inviato: 28 gennaio 2017, 13:40
da robycav
bellissimo il cockpit! trovo la pulizia e il dettaglio dei componenti veramente molto ben fatti.

sul tuo lavoro di ricerca e di analisi del soggetto, colori ecc. i complimenti sono più che dovuti!

Re: American Aces: P38 Lightning

Inviato: 3 febbraio 2017, 12:54
da Seby
Salve a tutti, ecco qualche aggiornamento.

La prosecuzione del montaggio impone un pò di riflessione: si tratta del sistema dell'ala e delle due piccole fusoliere (non saprei con che altro nome chiamarle) che portavano il carrello e i motori. A differenza del vano carrello anteriore, o ruotino se volete, che è ben dettagliato con simulato anche un bel passaggio cavi, i vani carrello secondari sono poco dettagliati, con l'aggravane di diversi segni di estrattori, piuttosto noiosi da togliere (ma alla fine si vedrà poco quindi mi sono limitato a sgrossare).
Immagine
tutto il "dettaglio" è affidato a un pò di tuboni passanti. Il vano va assemblato prima delle due fusoliere "secondarie", a loro volta divise in due metà per lungo. In realtà vi si trova un fitto passaggio di cavi e tubicini idraulici compreso quello dei freni. Qualche esempio, anche da modelli leggermente diversi, giusto per capirci:

Immagine
fonte immagine

Le seguenti immagini derivano tutte dal sito http://www.primeportal.net/ e sono inserite al solo scopo di discussione.
Immagine
Immagine

Dal che ho ricavato un compromesso modellistico: quindi lo schizzo stavolta è un progetto e ha più a che fare con le verosimiglianza che con la verità, sarebbe inutilmente complesso.

Immagine

Il risultato.
Immagine
Immagine

Le due semifusoliere chiudono abbastanza bene ma rimane una grossa fessura da un lato corto rispetto al pozzetto, fortunatamente accessibile anche dopo il montaggio per infilarci un pò di plasticard e rifinire con stucco. Mi lascia un pò perplesso l'ANA 603 - Federal Standard 36118, mi sembra un pò tanto scuro... opinioni?

L'assemblaggio è semplice ma tutto il kit soffre di due cose, uno sono i segni degli estrattori ovunque e l'altro sono gli incastri che non sono nemmeno definibili tali, praticamente ogni cosa si appoggia... quindi va tutto bene, ma occorre fare attenzione perchè altrimenti ci si ritrova tutto con gli angoli sbagliati...
Prova a secco dell'ala: tutto ok. Messa anche l'asta che sosterrà il mirino, che l'Academy si dimentica clamorosamente.

Immagine

Momento un pò scocciante: l'Academy ti da ben 3 tipi di carichi: bombe, serbatoi e Lanciarazzi, e NON apre nemmeno un foro. Idem per il pitot, per il fanale d'atterraggio e idem per la scaletta di salita del pilota in cabina
Immagine
(fonte immagine più grande)

ajaj!!! meccanismo che la Lockheed, giusto per fare figo, aveva creato a scomparsa, nel senso che dovendo aprire due asole e in un punto delicato il modellista è tentato di farla sparire proprio...
Ora io dico, mi tenti con tre carichi diversi e pensi che non li metterò? Ma soprattutto, lo so cari coreani che questo è un hobby prevalentemente maschile e a noi maschi piace aprire buchi (...) ma davvero non mi fai quello del fanalone, cioè 3 mm buoni di diametro? Si sicuramente sarà per fare versioni alternative ecc ecc ma ci metto meno a chiuderli che aprirli.. va bene la smetto...
Tanto metterò i serbatoi (come dalle foto del pilota), che sono alternativi alle bombe; e niente lanciarazzi.
L'aereo è parcheggiato, quindi mi pare ovvio che stia con la scaletta aperta per fare prima. Su come ho aperto il foro del fanale... non ve lo dico perchè verrei cacciato dal forum per uso di tecniche non convenzionali e violenza su modellino...

Immagine
Immagine

Per ora è tutto, ora si assembla il fanalone, poi l'altra fusolierina e il "corpo" completo dell'aereo, lasciando pezzi secondari alla verniciatura a parte mentre asciugherà il primer. Necessario mettere almeno 10g di peso davanti per non far "sedere" il modello (le istruzioni lo chiamano pezzo g.. coreani trolloni...)
Devo dire che si monta con piacere!

Re: American Aces: P38 Lightning

Inviato: 3 febbraio 2017, 13:29
da Poli 19
carissimo Sebastian,
vedo comunque che questo P38 lo hai preso per le corna...tanti piccoli aggiustamenti. I vani carrello devo dire che li hai realizzati degnamente. Bravo!!