Buon sabato a tutti,
ripresomi dalla febbre continuo a narrare le vicende del mio dragone che pian piano comincia a spiegar le sue ali per... ok la smetto, sembro un menestrello medievale

comunque la narrazione che segue inizierà ad addentrarsi nelle modifiche vere apportate al kit
ROUND 4
Questo è l'effetto che si ottiene una volta posizionata la stiva confetti (come mi è stata soprannominata), già così l'effetto mi piace e sono curioso di vederlo a risultato finale. Nella foto in basso a sinistra potete vedere come è iniziato il lavoro di colmatura e carteggio di tutta la fusoliera, pannellature inesistenti come avevo accennato (e questo è solo l'inizio

)
22bis by
Mattia Pancotti, su Flickr
Adesso passiamo alla zona cockpit, ho deciso di utilizzare il set di dettaglio della Eduard, codice 73252, che fornisce vasca dell'abitacolo, intera strumentazione, palpebra del cruscotto e HUD, dettagli per il seggiolino e altri dettagli esterni del velivolo quali le numerose griglie di aerazioni e di sfogo nonchè dettagli per i carrelli, vedremo cosa utilizzare.
Come primo passo si esporta totalmente la palpebra del cruscotto del kit in questo modo:
23 by
Mattia Pancotti, su Flickr
Dopodichè per far entrare al meglio il set di dettaglio bisogna mangiare una striscia di 1,8 cm x 1mm di spessore lungo le zone delimitate prima del nastro Tamiya...
24 by
Mattia Pancotti, su Flickr
e questo è il risultato al quale si arriva.
25 by
Mattia Pancotti, su Flickr
Procediamo adesso con gli elementi di aftermarket, la vasca cockpit va piegata, dipinta e arricchita delle ottime fotoincisioni, il seggiolino regalatomi da un caro amico che chiamerò Fulvione è in resina ma molto smangiucchiato dall'età e privo di parecchi dettagli cosi ho aggiunto quello che mancava tramite fotoincisione, l'unica cosa che ho dovuto fare di controvoglia è stato assottigliare i fianchi laterali per farlo entrare nel pit stesso. Il sedile è davvero minuto e pieno di particolari, le fotoincisioni vengono in aiuto, la qualità della resina non mi ha soddisfatto molto ma è più il macro che dà fastidio alla vista, dal vivo inserito nel suo alloggio mi soddisfa abbastanza (PS: è fragilissimo)
26 by
Mattia Pancotti, su Flickr
27 by
Mattia Pancotti, su Flickr
29 by
Mattia Pancotti, su Flickr
30 by
Mattia Pancotti, su Flickr
31 by
Mattia Pancotti, su Flickr
Per adesso è tutto, alla prossima
