Pagina 3 di 3

Re: Lavaggio a smalto

Inviato: 19 novembre 2016, 20:17
da heinkel111
E molto semplice invece...avevo anch'io dei dubbi all'inizio.
Se per la mimetica usi acrilici tamiya o gunze (o anche altre marche ...) prima di mettere le decal lucidi tutto il modello.
Posi le decal e passi un altra mano per sigillare le stesse. Ora il tuo modello è pronto per i lavaggi.
Per fare questo io uso i colori ad olio diluiti con acquaragia. Fai una miscela che passi con un pennello su tutto il modello magari a settori. (Prima le ali poi la fusoliera,ecc) attendi una ventina di minuti e poi togli tutto con un panno morbido (io uso quelli in nicrofibra che trovi al supermercato ). Il colore ad olio si fermerà solo nelle pannellature mentre dal resto del modello viene via.
Una volta fatta questa operazione opacizzi tutto il modello col trasparente opaco.
Si usa olio diluito con ragia perché esso non va ad intaccare e a sciogliere il colore acrilico sottostante

Re: Lavaggio a smalto

Inviato: 20 novembre 2016, 5:50
da elienzo
Ok va bene. ..Appena metto mano al primo modello faccio prove e vi informo...grazie x il momento..il lucido e opaco sempre acrilici?

Re: Lavaggio a smalto

Inviato: 20 novembre 2016, 8:27
da Starfighter84
elienzo ha scritto:..il lucido e opaco sempre acrilici?
per i lavaggi a base di solvente (quindi acqua ragia o diluente Humbrol per esempio) i trasparenti devono essere SEMPRE acrilici! altrimenti porti via tutto.

Re: Lavaggio a smalto

Inviato: 24 novembre 2016, 8:36
da elienzo
Grazie dei consigli

Re: Lavaggio a smalto

Inviato: 24 novembre 2016, 11:19
da FreestyleAurelio
Se può esserti utile guarda anche qui:
viewtopic.php?f=154&t=14601#p358037

Re: Lavaggio a smalto

Inviato: 24 novembre 2016, 19:32
da elienzo
Perfetto dopo do uno sguardo...