Pagina 3 di 15

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 22 novembre 2016, 11:42
da Ollyweb
matteo44 ha scritto:Ciao Gianni...
secondo me ti conviene prima montare tutto il modello e poi verniciarlo ;)
Si hai ragione Matteo , pensavo di limitarmi a questo, adesso monto tutto tranne le derive ed i carichi , diciamo che ho sbagliato a dare il primer sui pezzi direttamente sulla griglia .

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 22 novembre 2016, 11:59
da Bonovox
Ollyweb ha scritto:
matteo44 ha scritto:Ciao Gianni...
secondo me ti conviene prima montare tutto il modello e poi verniciarlo ;)
Si hai ragione Matteo , pensavo di limitarmi a questo, adesso monto tutto tranne le derive ed i carichi , diciamo che ho sbagliato a dare il primer sui pezzi direttamente sulla griglia .
Ha ragione Matteo come hai ben capito. Il primer è l'ultimo passaggio prima della verniciatura e ti consente anche di vedere eventuali imperfezioni dovuti al montaggio ed intervenire prima, appunto, della verniciatura finale.
I pezzi vengono tolti dallo sprue, puliti da eventuali sbavature e montati. Un'eccezione la fanno i carrelli che devono essere prima provati a secco sul modello poi verniciati e montati alla fine onde evitare intralcio durante la fase di verniciatura/invecchiamento del modello. ;)

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 1 dicembre 2016, 11:46
da Ollyweb
Eccomi , ho schiarito in alcuni punti i timoni di coda aggiungendo del bianco opaco al colore umbrol 14 avevo precedentemente staccato dalla griglia i pezzi , ho provveduto a verniciare i due serbatoi , a breve pensavo di passare il lucido e posizionare le decal e successivamente lavaggi ad olio avendo dato precedentemente ancora il lucido (sempre spray Vallejo) ed infine l’opaco spray sempre Vallejo.

In contemporanea dovrei dedicarmi ai seggiolini…ho trovato alcune foto da cui prendere spunto per migliorare i sedili del kit:
Immagine inserita a scopo di discussione
Immagine

Immagine

Immagine

Fonte= viewtopic.php?f=29&t=8843&start=90
Valerio scrive:”La struttura è in nero opaco Tamiya, cuscini in American Olive Drab Vallejo e cinture in Luftwaffe Green sempre Vallejo.
In accordo con la documentazione ho ricreato il cavo della carica esplosiva del paracadute pilota... classico filo di rame elettrico!”
Dalle foto potrei aumentare lo spessore della seduta , lo schienale andrebbe ripreso eliminate le cinture, il tutto mi spaventa e sarei orientato ad aggiungere alle cinture attuali , due piccole prolunghe sorrette da quelle laterali….si fa presto a parlare… sicuramente intervengo per realizzare la maniglia laterale e realizzo la carica esplosiva con filo rappresentata da Valerio sul suo seggiolino .

Immagine

Immagine

Scusate la qualità delle ultime 2 foto
:-oook

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 1 dicembre 2016, 15:02
da Ollyweb
Qualche giorno fa avevo verniciato di bianco i carrelli dopo aver dato il solito primer Tamiya , ho poi colorato in alluminio parte degli attuatori, eccovi la foto:

Immagine

Dovrei dare una passata di lucido e fare qualche lavaggio con colori ad olio , ma prima credo dovrei montare e verniciare anche le ruote.
Non vorrei dettagliarlo ulteriormente , ma se avete delle foto da passarmi potrei valutare l'ipotesi di far passare qualche cablaggio.
:-oook

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 1 dicembre 2016, 21:18
da microciccio
Ciao Gianni,

per migliorare i sedili c'è parecchio lavoro da fare e forse questo è il caso in cui un after market ti semplificherebbe parecchio la vita. Peccato per le foto sfocate. Se puoi rifalle.

Bene i carrelli al primo stadio. :-oook

microciccio

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 2 dicembre 2016, 8:08
da pitchup
Ciao
tieni conto che però il seggiolino di quel chissarammai modellista di cui posti le foto è in 1/48 ....il tuo sarà in 72, quindi, molti particolari rimarranno davvero invisibili. L'importante è dare il senso di complicatezza da raggiungere anche con una verniciatura a forti contrasti e anche col fuori scala, enfatizzando, cioè, particolari quali cinghie e cuscini.
Per i carrelli fai una bella passata di lucido e dopo un lavaggio nero. Le ruote montale dopo.
Per il resto ti consiglio di prendere buone foto del carrello reale e vedere dove aggiungere qualche cavetto, cosa che non guasta mai.
saluti

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 2 dicembre 2016, 12:43
da matteo44
Concordo con Max...
Trasparente Lucido, Lavaggi, Trasparente opaco... Ruote ;)
Pre praticità, ti conviene fare questi passaggi contemporaneamente sia sui carrelli che sulle ruote... e una volta terminato il tutto... li unisci

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 2 dicembre 2016, 15:55
da Ollyweb
microciccio ha scritto:Ciao Gianni,

per migliorare i sedili c'è parecchio lavoro da fare e forse questo è il caso in cui un after market ti semplificherebbe parecchio la vita. Peccato per le foto sfocate. Se puoi rifalle.

Bene i carrelli al primo stadio. :-oook

microciccio
Grazie microciccio io proverei comunque a migliorarli , qui rispetto al wip dell' F15 cercherò di essere più attento e curato, per le foto appena posso ne aggiungo alcune con l'avanzamento lavoro.

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 2 dicembre 2016, 16:04
da Ollyweb
pitchup ha scritto:Ciao
tieni conto che però il seggiolino di quel chissarammai modellista di cui posti le foto è in 1/48 ....il tuo sarà in 72, quindi, molti particolari rimarranno davvero invisibili. L'importante è dare il senso di complicatezza da raggiungere anche con una verniciatura a forti contrasti e anche col fuori scala, enfatizzando, cioè, particolari quali cinghie e cuscini.
Per il carrelli fai una bella passata di lucido e dopo un lavaggio nero. Le ruote montale dopo.
Per il resto ti consiglio di prendere buone foto del carrello reale e vedere dove aggiungere qualche cavetto, cosa che non guasta mai.
saluti
matteo44 ha scritto:Concordo con Max...
Trasparente Lucido, Lavaggi, Trasparente opaco... Ruote ;)
Pre praticità, ti conviene fare questi passaggi contemporaneamente sia sui carrelli che sulle ruote... e una volta terminato il tutto... li unisci
In pausa pranzo ho iniziato con le modifiche al sedile per la maniglia laterale ,per quella anteriore ho gia visto con l'esperienza sull'F15 che non sarà facile con il filo di rame sottile....proverei con un listello di plasticard ma devo ancora valutare se fosse fattibile , per la seduta andrei su listello plasticard e per lo schienale proverei con della carta alluminio con qualche grinzetta e scantonamento cinture , mentre per le cinture ne rifarei altre appoggiate a quelle originali in modo da nasconderle...sono tutte idee che vanno sperimentate.
Per i carrelli procedo come dite.
:-oook

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 2 dicembre 2016, 21:07
da pitchup
Ciao
al limite puoi usare la plastica stirata a caldo e ridurla in cavetti si vario spessore. Il vantaggio è che puoi usare normale colla per attaccare questi fili. Sono ancge abbastanza malleabili e con un po' di attenzione si piegano al tuo volere.
saluti