pitchup ha scritto:Ciao
Un domanda....ma che colore è in effetti L'Aegean Blu in termini di FS???
saluti
I Phantom della HAF ,sin dalla loro comparsa in Grecia e fino al 1983 hanno vestito la mimetica stile Vietnam a 4 toni SEA( 34079, 30219,36622,34102) che anche l'USAF era solita adottare per gli aerei in forza agli squadroni operanti nel Sud est Asiatico.
A partire dal 1983 fu deciso di cambiarla nell'Aegean sea blue che già i Mirage F-1CG Greci vestivano; il riferimento esatto è FS 35164 per le superfici superiori e FS 17178 per quelle inferiori.
Non tutti i Phantom ricevettero questa colorazione ma solo quelli impiegati negli squadroni da intercettazione. A seguire, nella prima metà del 1990 e in maniera molto lenta, anche i Phantom degli gli altri squadroni iniziarono a indossare l'Aegean sea blue.
filippo77 ha scritto:... ma la aegean a tre toni non era destinata agli aup non vorrei dire castronerie
In realtà no, Filippo.
Nel 1996 l'Aegean sea blue fu abbandonato a favore del Ghost scheme e alcuni Phantom abbandonarono la mimetica SEA in favore della Ghost senza passare per l'Aegean. Questo fu il caso del Phantom 71-756
Nel 1991 l'Usaf
cedette gratuitamente 28 Phantom "E" provenienti dall'Air nation Guard alla Grecia per
ricompensarla 
della loro presenza nella Guerra del Golfo ( ma la ragione fu ben altra e la stessa usata per gli A-7E USN e TA-7E ceduti alla HAF anni prima). L'anno di costruzione di questi era precedente al 1973, quindi più anziani di quelli acquistati dalla HAF durante il Peace Icarus I e II ma più moderni nell' avionica per via di un upgrade svolto in forza all'USAF nel 1985-86.
Questi F-4E furono nominati SRA, per via del programma con cui si stipulava questo affare: Southern Regional Agreement. Si distinguevano dagli altri per via del loro schema di colorazione che era l'Hill Grey, tipico in quegli anni dell'USAF.
Questi 28 Phantom negli anni furono i primi a ricevere il Ghost scheme e anche i primi a beneficiare del programma di ammodernamento strutturale della cellula denominato SLEP ( Service Life Extension Program) e svolto dalla Hellenic Aircraft Industries a Tanagra per prolungare la loro vita operativa sino al 2002, anno in cui avrebbero fatto la comparsa i primi Phantom AUP ( l'esteso ed importante ammodernamento iniziato nel 1999 denominato Peace Icarus 2000 su 38 Phantom derivanti dal Peace Icarus I e II)
Infatti questi SRA Phantom furono gli unici a
non beneficiare dell' upgrade AUP, avendo ritenuto la HAF ancora accettabile quello svolto dagli americani dell'86 mentre furono
i primi a vestire il ghost scheme dopo l'aggiornamento strutturale SLEP.
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte militaryimages.net
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte warbirdsnews.com
Questo esemplare di Phantom SRA è equipaggiato ancora con gli Sparrow
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte warbirdsnews.com
Altra nota importante è che i Phantom ricevuti dalla HAF ngli anni 70 erano forniti senza alcuna capacità RWR system ma solo con chaff e flare dispenser. Molti di questi ricevettero in loco questa capacità di avviso e difesa a 360° con l'installazione del "DIAS", un sistema simile all'AL-66(4) RWR system dislocato sull'aereo così: 2 lunghe protuberanze laterali sulle prese d'aria, una sotto il radome e davanti la bocca del vulcan, una alla sommità della deriva e due nello sportellino del paracadute. Questo aggiornamento avvenne tra il finire degli anni 70 e l'inizio degli anni 80.
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte photobucket.com
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte staticflickr.com