Pagina 3 di 13
Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48
Inviato: 16 giugno 2016, 21:38
da fearless
un bellissimo soggetto, bravo!
quoto gli altri, SuperAttack come se piovesse!!

lo stucco lo uso ormai nel caso dovessi riempire un pò di più (ma per lavori particolari c'è anche il Milliput), ma comunque un volta carteggiato lo copro sempre con cianoacrilato e ri-carteggio...
Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48
Inviato: 16 giugno 2016, 21:50
da nannolo
l'f16 tamiya è un must.Vedrai che con pazienza riuscirai a pareggiare le zone stuccate. Anche io ho fatto il tuo stesso esemplare e ho sfruttato molto il wip di carmine Il Gamma specie per i colori (occhio che il suo è un block diverso con differenti particolari).Se usi la funzione cerca troverai i wip..
Buon lavoro !
inviato con tapacoso...
Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48
Inviato: 17 giugno 2016, 6:34
da matteo44
kidip ha scritto:...Per quanto riguarda la livrea ho scelto quella nera/grigia/bianco sporco...
Non posso che approvare la scelta... troppo bella!

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48
Inviato: 25 giugno 2016, 20:09
da kidip
Eccoci quà con un nuovo aggiornamento. Purtroppo in questi giorni sono stato impegantissimo e ho veramente faticato a trovare il tempo per lavorare.
A carteggi ultimati ecco l'aspetto finale
Alla fine, per quanto riguarda la stuccatura vicino al vano carrelli, ho deciso di mangiare direttamente la plastica sul pezzo più alto così da ridurre al minimo la quantità di stucco.
Devo dire che mi ritengo soddisfatto del lavoro finale (ma non del tempo impiegato

). L'unico neo è stata la ricostruzione dei fori che, da bravo ignorante in materia, è stata effettuata con la punta del taglierino. Sapreste dirmi qual'è il procedimento corretto?
Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48
Inviato: 25 giugno 2016, 21:02
da Enrywar67
di quali fori parli??di solito si usano punte da trapano...da 0'3mm fino a 2-3 mm montate su trapanino a mano (pin vise)...
Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48
Inviato: 25 giugno 2016, 23:01
da kidip
Oddio ora non so come si chiamano... comunque mi riferisco a quelli vicino alle panel line che assomigliano tipo a dei rivetti
Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48
Inviato: 25 giugno 2016, 23:51
da mattia_eurofighter
gran bel kit hai scelto Riccardo, penso rientra tranquillamente tra i primi 3 kit tamiya! concordo con i dubbi degli altri però...per questo kit la quantità di stucco che hai usato mi sembra eccessiva, la prossima volta ma soprattutto nei prossimi step di questo kit in particolare fai molte prove a secco, come ti ha suggerito Valerio qualche messaggio fà, sono fondamentali!
comunque, anche se alcuni incastri non sono andati proprio a filo hai ripreso bene, ora cerca di reincidere le pannellature sul muso e ci sei!
per qualsiasi dubbio chiedi pure!

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48
Inviato: 28 giugno 2016, 11:17
da matteo44
kidip ha scritto:Oddio ora non so come si chiamano... comunque mi riferisco a quelli vicino alle panel line che assomigliano tipo a dei rivetti
Io di solito li riproduco con un classico punteruolo... potresti anche usare la punta in ferro del compasso per dire...

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48
Inviato: 28 giugno 2016, 16:34
da FreestyleAurelio
matteo44 ha scritto:kidip ha scritto:Oddio ora non so come si chiamano... comunque mi riferisco a quelli vicino alle panel line che assomigliano tipo a dei rivetti
Io di solito li riproduco con un classico punteruolo... potresti anche usare la punta in ferro del compasso per dire...

Straquotone per Matteo.
Vai di punta di compasso innestata su un portalama

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48
Inviato: 2 luglio 2016, 20:09
da Paolo F14
FreestyleAurelio ha scritto:matteo44 ha scritto:kidip ha scritto:Oddio ora non so come si chiamano... comunque mi riferisco a quelli vicino alle panel line che assomigliano tipo a dei rivetti
Io di solito li riproduco con un classico punteruolo... potresti anche usare la punta in ferro del compasso per dire...

Straquotone per Matteo.
Vai di punta di compasso innestata su un portalama

Quoto anch'io! La punta del compasso o un ago da cucire di piccolo diametro sono i miei preferiti per reincidere i rivetti.
Piuttosto c'è da reincidere la "greca" ai bordi della stuccatura sul muso, come pensi di farla? Io ho delle mascherine fotincise Verlinden e Hasegawa che la riproducono insieme a praricamente tutte le pannellatura tonde, ovali e di altre forme.
Se non ce l'hai la vedo dura a meno che tu non riesca a ritirarla fuori da sotto lo stucco.
E poi dovrai rifare anche quei rivetti che sporgono a distanza regolare sul cono del muso, io li ho rifatti forando con una punta da 0,5mm e inserendo del tondino di plasticard per poi ridurlo quasi a filo col cono.
Comunque ti consiglio anch'io di fare molte prove a secco che ti possono aiutare molto a minimizzare l'uso dello stucco specie in un kit Tamiya che ha una qualità di incastro e combaciamento dei pezzi generalmente ben superiore alla media
A volte poi basta mettere degli spessori sotto i pezzi per evitare o minimizzare l'uso dello stucco
Paolo