Pagina 3 di 4
Re: Marder III
Inviato: 28 maggio 2016, 10:43
da klanfa 61
ROGER ha scritto:"quello che non si vede, non si fà" è pure il mio motto eheheheh
Aggiungerei, quello che non si vede, non si deve fare! Ma io sono il modellista pigro
saluti dal Roger
Ahahah...siamo in sintonia allora...
ciao e grazie.
Marino
Cox-One ha scritto:ROGER ha scritto:"quello che non si vede, non si fà" è pure il mio motto eheheheh
Aggiungerei, quello che non si vede, non si deve fare! Ma io sono il modellista pigro
saluti dal Roger
He He He .... Non siamo in pochi a pensarla così

..... del resto il modello deve piacere a noi!
Si è vero, è giusto che ognuno modelli come li pare...ma a noi piace così...
ciao e grazie.
Marino
kukku66 ha scritto:avevo anche trovato un kit della Kirin del Grille. Dentro ci sono le rotelle come le mie, e anche la modifica con tutti i bulloni, però sono più piccole. Le mie hanno 23,6 mm. quelle altre 21,8mm. ...
Il Grille, uno dei primi mezzi prodotti dalla Dragon e commercializzato anche da Kirin. Confermi quanto dicevo, la parte inferiore dello scafo è Italeri con stampate nuove per la versione proposta. Purtroppo anche la dimensione dell' italica ruota è sbagliata ma qui rimediare è impossibile.
Buon Modellismo.
Eh si, è vero...ma proverò ad aggiungere sti rivetti...provo...per ma che vada li tolgo e buonanotte...
Ciao e grazie.
Marino
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
metto ancora un po' di foto dell'interno. Allora è tutto semplificato, ma almeno non si ha il vuoto totale.
Ciao.
Marino
Da sta parte i caricatori per l'MG. e l'estintore...
001.JPG
i sedili rimarranno quelli, ma ho aggiunto sto poggiamano e messo quel pezzo imbottito a destra del sedile di guida...
002.JPG
la radio...la posizione dovrebbe essere quella, ma utilizzando una della 250 ponte radio ho aggiunto il pezzo che mancava...
003.JPG
eccola...mmmhh...insomma...meglio di un panino di vetri...

Re: Marder III
Inviato: 28 maggio 2016, 16:04
da diego.nello
Re: Marder III
Inviato: 29 maggio 2016, 10:26
da klanfa 61
Maledetto...
Ciao Diego e grazie...
Marino
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Proviamo la novità...è una foto scema, ma tanto per provare...
ciao.
Marino

Re: Marder III
Inviato: 29 maggio 2016, 10:28
da klanfa 61
Tinypic lo uso anche da un'altra parte e funziona bene...ok.
ciao.
Marino
Re: Marder III
Inviato: 31 maggio 2016, 14:34
da klanfa 61
Ciao a tutti, iniziati i cingoli in metallo, e fatte alcune modifiche alle ruote.
poi i primi carichi esterni...
Ciao e alla prossima.
Marino
Re: Marder III
Inviato: 31 maggio 2016, 14:55
da pitchup
Ciao Marino
Fermorestando la mia ignoranza totale sull'argomento (condita però da molta sana invidia) direi che i lavori su questo Marder sono davvero notevoli!
Molte bene!
saluti
Re: Marder III
Inviato: 31 maggio 2016, 17:51
da microciccio
Ciao Marino,
sono ben evidenti i sacchi posti ai tre angoli del Marder. Immagino tu abbia usato lo stucco epossidico bicomponente (quale?). Hai anche qualche foto della loro realizzazione e qualche suggerimento da darci?
microciccio
Re: Marder III
Inviato: 1 giugno 2016, 8:15
da klanfa 61
pitchup ha scritto:Ciao Marino
Fermorestando la mia ignoranza totale sull'argomento (condita però da molta sana invidia) direi che i lavori su questo Marder sono davvero notevoli!
Molte bene!
saluti
Ciao Max, diciamo che prendendo dei set di dettaglio sarebbe venuto meglio, ma per natura sono un po' braccino...

poi come dico sempre certe modifiche una volta pittate non le vedi più, e certe addirittura non le vedi neanche al grezzo, quindi aggiungere qualcosa di " made in klanfa " va più che bene, o comunque io mi accontento...
Ieri ho finito il cingolame, e questi si che danno un tocco di realismo al modello...

è stata dura però, ho dovuto riprendere TUTTI i fori perchè otturati, ma ne è valsa la pena...
Ciao e grazie.
Marino
microciccio ha scritto:Ciao Marino,
sono ben evidenti i sacchi posti ai tre angoli del Marder. Immagino tu abbia usato lo stucco epossidico bicomponente (quale?). Hai anche qualche foto della loro realizzazione e qualche suggerimento da darci?
microciccio
Ciao Paolo, si quelli in realtà erano dei teli, o teloni per coperture varie, e venivano spessissimo attaccati al mezzo alla meno peggio. Per farli ho usato il MIlliput rosso, e per far si che il telone prendesse la forma della sua base, ho rivestito il modello col Domopak, poi ho schiacciato il pezzo al suo posto. Poi lo si toglie, si strappa via il Domopak e il pezzo ha preso la forma perfetta , qualunque essa sia...
Purtroppo non ho foto del lavoro, ma la prossima volta ci sarà...
ciao e grazie.
Marino
Re: Marder III
Inviato: 1 giugno 2016, 13:13
da klanfa 61
Ho iniziato la pittura interna...
e fatto il cingolame...
ciao.
Marino
Re: Marder III
Inviato: 1 giugno 2016, 19:41
da diego.nello