Pagina 3 di 42
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 29 aprile 2016, 15:55
da heinkel111
Confermo tutto ciò che ha scritto mastro Valerio. Per regolare il flusso d'aria devi alzare i pomello nero e ruotarlo a dx o sx per aumentare la pressione o diminuire. Il valore lo leggi sul manometro in bar che dovrebbe essere la scala rossa.Cerca di stare sul 1 o un filo meno. Spruzzi a vuoto come hai detto tu senza spostare la leva indietro e uscirà solo aria. Poi delicatamente provi a verniciare spostando indietro la levetta. Puoi bloccare la fine corsa per evitare di fare uscire troppo colore.
Un ultimo consiglio. Non lasciare aria nel serbatoio nero ma a fine sessione svuotalo sempre svitando la vite posta sotto.
questo perché si forma della condensa col tempo che può arrugginire l'interno della bombola e portare a crepe pericolose. Sono comunque bombole sotto pressione. ...
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 29 aprile 2016, 17:03
da ROGER
daniele9476 ha scritto:ROGER ha scritto:Ciao Daniele, volevo sapere come ti trovi con la tua nuova attrezzatura...se hai dubbi o domande contattami senza remore ok?
Un salutone dal Roger
Ciao Ruggero, l'aerografo è una bomba.
Mi sto un po esercitando nei pochi ritagli di tempo ma vedo che i modelli hanno tutto un'altro aspetto colorati così.
Un paio di dubbi ce li ho e ti ringrazio per avermelo chiesto.
1) non capisco bene come si usi il regolatore di pressione posto vicino al manometro. Ho provato a ruotare la manopola verso il + e il - ma non percepisco variazioni di pressione nel getto d'aria, anche perché non ci sono numeri su questa manopola per cui si gira in un senso e nell'altro a caso..
2) mi capita di schizzare il colore con delle goccioline. Premetto che ho usato degli smalti humbrol molto diluiti perché non ho ancora gli acrilici Tamiya (arrivati oggi dal sito Super Hobby che consiglio a tutti). Potrebbe dipendere dall'errata diluizione o dall'incertezza della mano. Ho notato che se premo il pulsante sulla penna senza arretrarlo il colore non esce, solo aria, mentre mano a mano che arretro il pulsante, mentre lo premo, il colore fuoriesce. Devo farci il callo per gestire la pressione sul pulsante e non esagerare col getto ma questo credo che si impari con la pratica.
Ogni consiglio è bene accetto!
Buon modellismo, e grazie ancora a Roger per lo splendido acquisto.
Grazie a te Daniele...vedo che altri ti hanno risposto al posto mio per i problemini che hai avuto.
Come ti ho scritto prima, puoi chiamarmi telefonicamente e ne parliamo

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 29 aprile 2016, 19:42
da daniele9476
Ciao a tutti.
Ho appena letto e verificato.
In effetti non avevo notato che girando la manopola la lancetta si spostava. Regolato a 0.8 - 1 suona molto meglio.
Ora ho una bella scorta di acrilici.
Ho il diluente della tamiya ma mi sembra di aver capito che può andare bene anche alcol rosa o bianco (anche se quello bianco mi che costi una cifra).
Quali sono i tempi medi di asciugatura dell'acrilico?
Grazie a tutti dei consigli.
Grazie a te Ruggero. Se riesco a risolvere sul forum senza disturbanti al telefono lo preferisco ma accolgo la tua offerta se ci saranno problemi diversi.
Buon modellismo.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 29 aprile 2016, 20:40
da Starfighter84
daniele9476 ha scritto:Ho il diluente della tamiya ma mi sembra di aver capito che può andare bene anche alcol rosa o bianco (anche se quello bianco mi che costi una cifra).
Il rosa è meglio usarlo solo per la pulizia Daniele. Il bianco puoi usarlo tranquillamente.
daniele9476 ha scritto:Quali sono i tempi medi di asciugatura dell'acrilico?
I Gunze e i Tamiya opachi vanno fuori polvere (ovvero sono asciutti al tatto) già dopo 15 minuti. I lucidi impiegano più tempo... almeno 3 ore. L'asciugatura completa dopo 24 ore.
In generale, è sempre meglio non toccare il modello immediatamente dopo averlo verniciato.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 30 aprile 2016, 8:33
da daniele9476
Starfighter84 ha scritto:daniele9476 ha scritto:Ho il diluente della tamiya ma mi sembra di aver capito che può andare bene anche alcol rosa o bianco (anche se quello bianco mi che costi una cifra).
Il rosa è meglio usarlo solo per la pulizia Daniele. Il bianco puoi usarlo tranquillamente.
daniele9476 ha scritto:Quali sono i tempi medi di asciugatura dell'acrilico?
I Gunze e i Tamiya opachi vanno fuori polvere (ovvero sono asciutti al tatto) già dopo 15 minuti. I lucidi impiegano più tempo... almeno 3 ore. L'asciugatura completa dopo 24 ore.
In generale, è sempre meglio non toccare il modello immediatamente dopo averlo verniciato.


grazie!
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 30 aprile 2016, 11:44
da daniele9476
Ultima domanda...diluizione consigliata per i tamiya con aerografo?
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 30 aprile 2016, 12:30
da siderum_tenus
daniele9476 ha scritto:Ultima domanda...diluizione consigliata per i tamiya con aerografo?
Ciao Daniele, 70% diluente, 30% colore, e magari un 5% di retarder

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 30 aprile 2016, 14:49
da daniele9476
siderum_tenus ha scritto:daniele9476 ha scritto:Ultima domanda...diluizione consigliata per i tamiya con aerografo?
Ciao Daniele, 70% diluente, 30% colore, e magari un 5% di retarder

Grazie Mario!
Buon modellismo.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 1 maggio 2016, 16:21
da daniele9476
Altra curiosità. La miscela la fate direttamente nel serbatoio delle penna (mescolando il colore premendo l'aria e tappando l'uscita così da creare un gorgoglio nel serbatoio) oppure mescolate in un recipiente a parte? E per prendere il colore dal barattolo usate un contagocce?
Grazie.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 1 maggio 2016, 16:40
da Starfighter84
Sempre a parte Daniele... per due motivi: riesci a mescolare meglio il colore diluito, non diluisci il pigmento "sano" lasciandolo inalterato.
Per trasferire il colore diluito nella coppetta puoi usare un contagocce.